Applicazione di calcio ed estratti di alghe per aumentare la resistenza agli stress biotici e abiotici

18 mar 2025
869

L' utilizzo eccessivo di fertilizzanti chimici in cerasicoltura provoca problemi ambientali, tra cui il rilascio di nutrienti e il degrado del suolo.

Questi apporti eccessivi superano frequentemente le reali esigenze degli alberi, causando squilibri nutrizionali ed inefficienze che non servono a migliorare la produzione.

Il dilavamento dei nutrienti, il degrado del suolo e la contaminazione delle acque sono tra le ripercussioni ambientali dell'eccesso di fertilizzanti somministrati, che contribuiscono a problemi come la perdita di biodiversità e l'eutrofizzazione.

Fertilizzazione fogliare e riduzione dell'impatto ambientale

La fertilizzazione fogliare è emersa come un'alternativa promettente agli approcci tradizionali basati sul suolo per affrontare queste sfide.

Questo metodo consente ai nutrienti di essere incorporati direttamente dalla chioma, migliorando l'efficacia dell'assorbimento e riducendo gli sprechi di nutrienti e l'impatto ambientale.

Le applicazioni fogliari vengono utilizzate sempre più frequentemente per somministrare biostimolanti, sostanze che migliorano la crescita delle piante, l'assimilazione dei nutrienti e la resistenza allo stress, riducendo ulteriormente la necessità di fertilizzanti chimici.

Figura 1. Fertilizzanti commerciali e rispettive dosi di trattamento applicate nell'esperimento.

Studio sulle applicazioni fogliari di calcio e alghe

L'obiettivo dell’indagine condotta dall’Università di Trás-os-Montes e Alto Douro (Portogallo) è stato di valutare le risposte fisiologiche e biochimiche delle foglie di ciliegio alle applicazioni fogliari pre-raccolta di calcio (150 e 300 g hL−1) ed estratti di alghe (75 e 150 mL hL−1), sia singolarmente che in combinazione.

Grazie a misurazioni di stato idrico, attività fotosintetica e composizione dei metaboliti su cv. Burlat si è potuto osservare la risposta delle piante a questi trattamenti.

I risultati indicano che gli alberi trattati con estratti di alghe o con una combinazione di calcio e alghe avevano un contenuto più elevato di zuccheri, carboidrati e proteine, oltre a uno stato di idratazione migliorato, un'attività antiossidante e un contenuto fenolico superiori, rispetto a quelli trattati esclusivamente con calcio.

Effetti comparativi dei trattamenti

Tuttavia, il trattamento combinato non ha migliorato sostanzialmente l'efficacia complessiva dell'albero rispetto alle applicazioni individuali.

Gli estratti di alghe, sia da soli che in combinazione con il Ca, hanno influenzato diversi parametri importanti legati alla salute delle piante e alla resilienza allo stress.

Ricerche precedentemente condotte hanno dimostrato che gli estratti di alghe possono migliorare le prestazioni delle colture, aumentare la resistenza sia agli stress biotici che abiotici e prolungare la durata di conservazione post-raccolta dei frutti deperibili, come le ciliegie.

Figura 2. Analisi delle componenti principali utilizzando l'intero set di dati di tutti i trattamenti applicati ( n = 5). Parametri analizzati: E —tasso di traspirazione; A —tasso di assimilazione netta di CO 2 ; gs —conduttanza stomatica; Ci —concentrazione intercellulare di CO 2 ; A/gs —efficienza intrinseca dell'uso dell'acqua; Chl a —clorofilla a ; Chl b —clorofilla b ; Chltotal—clorofilla totale; Carot—carotenoidi; RWC—contenuto d'acqua relativo; EL—perdita di elettroliti; TSS—zuccheri solubili totali; St—amido; Prot—contenuto proteico; TBARS—perossidazione lipidica; ABTS—attività antiossidante; Fenoli—fenoli totali; e Tioli—contenuto di tioli.

Considerazioni finali

I risultati ottenuti in questo studio sono quindi coerenti con quello precedentemente riscontrato.

La bassa conduttanza stomatica osservata negli alberi trattati con calcio in termini di scambio gassoso suggerisce una potenziale riduzione dell'apertura stomatica, che è probabilmente un meccanismo per prevenire la perdita eccessiva di acqua in determinate condizioni.

Il controllo positivo, che conteneva concentrazioni aumentate di calcio e alghe, ha servito come punto di riferimento per valutare l'efficacia relativa di ciascun trattamento, nonostante l'assenza di un controllo negativo.

Sebbene il calcio abbia migliorato specifici parametri fotosintetici, gli estratti di alghe hanno significativamente aumentato l'attività antiossidante, migliorato la ritenzione idrica ed aumentato i livelli di zuccheri e proteine, dimostrando così una migliore salute e resilienza delle piante.

È interessante notare che la combinazione di calcio e alghe non abbia generato effetti sinergici, indicando che ciascun trattamento potrebbe ottimizzare le risposte delle piante attraverso meccanismi differenti.

Fonte: Pereira, S.; Silva, V.; Guedes, F.; Raimundo, F.; Sousa, J.R.; Silva, A.P.; Gonçalves, B. Physiological and Biochemical Responses of ‘Burlat’ Sweet Cherry to Pre-Harvest Foliar Application of Calcium and Seaweed Extracts. Horticulturae 2024, 10, 1173. https://doi.org/10.3390/horticulturae10111173

Immagini: Pereira et al., 2024; SL Fruit Service

Melissa Venturi
Università di Bologna


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Varietà precoci di ciliegie in Spagna: ANA Chile® valuta nuovi genotipi promettenti

Varietà

20 giu 2025

Durante la Gira Tecnica 2025 in Spagna, ANA Chile® ha osservato varietà di ciliegie molto precoci e a basso fabbisogno in freddo, già presenti in Cile. Le selezioni, tra cui la promettente Selezione 10 e nuove varietà Ibergen, mostrano qualità, produttività e potenziale commercia

Impollinazione tramite droni: un'alternativa per la produzione di ciliegie

Gestione

12 mar 2025

L'iniziativa mira a ottimizzare la produzione di frutta e ad attenuare le difficoltà di impollinazione delle api in determinati periodi dell'anno.

In evidenza

I ciliegi del Kent parlano cileno: la rivoluzione firmata San Clemente

Produzione

25 ago 2025

Agrícola San Clemente rafforza la sua presenza in UK grazie a un programma che coinvolge 120 raccoglitori cileni. Con tecniche avanzate e alta qualità, la raccolta di ciliegie nel Kent migliora e conquista nuovi mercati, fondendo know-how cileno e produzione locale.

L'effetto nostalgia spinge le vendite: boom per le ciliegie fresche su Ocado

Mercati

25 ago 2025

Il gusto ciliegia conquista Ocado: vendite in crescita del 150% e ricerche in aumento del 72%. Il trend “retro” traina anche la frutta fresca, favorita da un’estate calda che ha portato ottimi raccolti di ciliegie, albicocche, fragole e nuove varietà come susine e greengage.

Tag Popolari