Uno studio tedesco rivela come aumentare l’allegagione grazie alla sinergia tra osmie e api da miele

17 ago 2023
1505

A livello globale, sono 66 le specie di insetti che possono essere impiegate per l'impollinazione, tra cui l'ape mellifera (Apis mellifera L.), che è la più conosciuta e utilizzata dagli agricoltori. Tuttavia, anche le osmie (Osmia spp.) sono utilizzate da decenni come impollinatori, in particolare per l'impollinazione di alberi da frutto come il ciliegio. 

Alcuni prerequisiti essenziali per il successo del loro allevamento sono il comportamento gregario e l'adattabilità a molteplici materiali artificiali per la deposizione delle uova (ad esempio, blocchi di legno, bambù, materiale in cartone). Le osmie possiedono una serie di caratteristiche che le rendono un impollinatore ideale per le cultivar a fioritura precoce, un periodo in cui le frequenti intemperie potrebbero avere effetti negativi sull'allegagione.

A temperature inferiori a 12 °C, infatti, l'attività di volo delle api mellifere è fortemente limitata. Le osmie, invece, mantengono l'attività di volo in presenza di basse temperature, pioggia leggera e raffiche di vento, fornendo così un servizio di impollinazione più uniforme e costante, in gran parte indipendente dalle condizioni meteorologiche avverse.

La loro maggiore velocità di cambio di fila rispetto alle api o ai bombi garantisce inoltre un adeguato trasferimento di polline e questo è un dettaglio importante per chi coltiva specie che necessitano di impollinazione incrociata, come il ciliegio dolce. Per questi motivi, nei ceraseti vengono occasionalmente utilizzate in sostituzione o in aggiunta alle api da miele.

Tuttavia, l'assenza di linee guida pratiche per la gestione, come i tassi di carico ottimali, sia per il materiale di nidificazione delle osmie sia per le api mellifere, può compromettere la fornitura di servizi di impollinazione.

Questo studio ha esaminato la relazione tra i tassi di carico (colonie di api da miele e materiale per nidi di osmie) e l'abbondanza di api e osmie in 17 frutteti di ciliegio dolce nella Germania centrale.

Figura 1: Siti di studio nella Germania centrale. Nel 2020 sono state misurate l'abbondanza di api e l'allegagione in 17 frutteti di ciliegio dolce (triangoli neri) con una diversa gestione delle api. In un sottoinsieme di tre siti (siti 4, 8 e 11, etichettati con un'icona aggiuntiva di granelli di polline), sono stati installati nidi trappola per api muratrici ed è stata esaminata l'identità del polline nei nidi forniti.

Inoltre, è stato condotto un esperimento di impollinazione per studiare l'influenza interattiva delle osmie e delle api sull'allegagione dei ciliegi. Da questo studio è risultato che le popolazioni di api e di osmie sono aumentate rispettivamente in proporzione al numero di arnie e di materiali di nidificazione presenti nel frutteto. L'abbondanza di api è aumentata linearmente con i tassi di densità.

Figura 2: Numero di api muratrici (a) e di api mellifere (b) osservate nei frutteti durante i transetti in relazione alla quantità di materiale per nidi di api mellifere o al numero di alveari per ettaro, rispettivamente. Le linee blu corrispondono alle relazioni previste (GLMM) con, in grigio scuro, gli intervalli di confidenza al 95%.

Al contrario, la presenza di osmie ha raggiunto un plateau a 2-3 cassette di nidificazione per ettaro, dopodiché l'aggiunta di altre cassette di nidificazione ha avuto scarso effetto sul tasso di visita. L’esperimento di impollinazione ha rivelato che il polline era scarso nei frutteti, poiché solo il 28% dei fiori impollinati dagli insetti ha prodotto frutti, rispetto al 39% dei fiori impollinati a mano in modo ottimale.

Le api e le osmie hanno migliorato l'allegagione dei ciliegi, ma solo quando entrambe le specie erano presenti nel frutteto. I risultati indicano che la fornitura di materiale per la nidificazione delle osmie e l'impiego di colonie di api possono aumentare l'abbondanza di api nei ceraseti.

Figura 3: Effetto di interazione previsto delle abbondanze di api muratrici e api mellifere sulla percentuale di fiori di ciliegio dolce che danno frutti (trattamento O), stimato da un LMM. Gli effetti dell'aumento dell'abbondanza di api mellifere sono rappresentati per diverse abbondanze di api mellifere: nessuna ape mellifera presente (linea blu chiara), 50 api mellifere per transetto (linea blu) e 100 api mellifere per transetto (linea blu scura). Le linee corrispondono alle relazioni previste e le aree ombreggiate agli intervalli di confidenza al 95% derivati dal modello lineare a effetti misti.

Aumentando le popolazioni di api e di osmie contemporaneamente, gli agricoltori possono aumentare notevolmente l'allegagione e potenzialmente la resa del ciliegio dolce. L'abbondanza di api mellifere e di osmie ha avuto un effetto sinergico sull'allegagione del ciliegio.

Poiché anche altri studi hanno sottolineato l'effetto facilitante degli impollinatori non appartenenti al genere Apis sulle prestazioni delle api mellifere, tutti i ricercatori coinvolti nello studio incoraggiano gli agricoltori a salvaguardare le diverse comunità di impollinatori selvatici nei frutteti attuando misure di protezione. La combinazione di più misure per promuovere i servizi di impollinazione è un metodo sostenibile per garantire la resilienza dell'allegagione delle colture.

Fonte: Osterman, J., Benton, F., Hellström, S., Luderer-Pflimpfl, M., Pöpel-Eisenbrandt, A.-K., Wild, B. S., Theodorou, P., Ulbricht, C., & Paxton, R. J. (2023). Mason bees and honey bees synergistically enhance fruit set in sweet cherry orchards. Ecology and Evolution, 13, e10289. https://doi.org/10.1002/ece3.10289.

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ecco come le coperture in plastica combattono il cracking e lo stress abiotico nel ciliegio dolce

Coperture

02 dic 2024

In un intervento sull'argomento al seminario “Stress abiotico negli alberi da frutto” Marlene Ayala ha riassunto alcune delle principali scoperte in relazione ai fattori abiotici che possono avere un serio impatto sulla protezione della coltura.

Avanza la collaborazione di Cherry Growers Australia e Agriculture Victoria per implementare una tecnologia di tracciabilità durante le esportazioni di ciliegie

Rassegna Stampa

04 ott 2023

Nick Noske, presidente di Cherry Growers Australia, sottolinea l'importanza della tracciabilità per migliorare la competitività delle ciliegie sui mercati internazionali, rafforzando la provenienza, l'autenticità e la sicurezza dei prodotti.

In evidenza

Ciliegie imperfette, mercato in crisi: il cambiamento climatico deforma la bellezza del raccolto

Qualità

04 set 2025

Sempre più ciliegie deformi vengono scartate a causa dei rigidi standard estetici della grande distribuzione. Un fenomeno legato al cambiamento climatico che riduce la redditività dei produttori e aumenta lo spreco alimentare, mettendo in crisi la sostenibilità della filiera.

Ciliegie da record nel Pacific Northwest, ma per i produttori è una stagione amara

Produzione

04 set 2025

Nonostante un raccolto abbondante e di qualità, i produttori di ciliegie del Pacific Northwest chiudono la stagione in perdita: carenza di manodopera, prezzi troppo alti nei supermercati e domanda debole hanno messo in crisi Oregon e Washington, colossi USA del settore.

Tag Popolari