La biodiversità del ciliegio in Sardegna: un patrimonio da valorizzare

14 apr 2025
599

Lo studio della biodiversità vegetale ha un ruolo molto importante nella conservazione dell'ambiente e nella gestione sostenibile dell'agricoltura. In particolare, in Sardegna, la diversità genetica delle varietà locali di ciliegio rappresenta un'eredità agricola e culturale di grande valore, che merita di essere preservata e valorizzata.

Pertanto, un recente studio ha caratterizzato 27 varietà locali di ciliegio, raccolte in diverse aree dell’isola, analizzandone le caratteristiche pomologiche e genetiche (attraverso marcatori SSR). L'obiettivo principale dello studio era fornire una visione completa della biodiversità del ciliegio in Sardegna, identificando tratti agronomici di interesse e promuovendo la diffusione e la conservazione di queste varietà tradizionali.

Varietà locali e caratteristiche

Dai risultati emerge che la coltivazione del ciliegio in Sardegna, sebbene storicamente marginale rispetto ad altre colture, ha radici profonde in alcune aree specifiche come Usini, Bonnanaro, Tempio, Bonacardo, Aritzo, Belvì, Desulo e Villacidro dove sono state individuate varietà con peculiarità uniche.

Figura 1. Aspetto della chioma e caratteristiche dei frutti di alcune varietà di ciliegio sardo.

Tra queste, alcune si distinguono per la precocità di maturazione, come “Usinesa” e “Maggiolina”, mentre altre per caratteristiche particolari, come la colorazione gialla della buccia e della polpa in “Bianca di Aritzo” e “Bianca di Nuchis”.

La caratterizzazione molecolare ha evidenziato una notevole variabilità genetica tra le varietà locali, con alcune di esse, come “Ghisu”, che presentano profili genetici unici, indicando una possibile origine indipendente rispetto ad altre cultivar.

La somiglianza genetica tra alcune varietà sarde e cultivar diffuse a livello nazionale suggerisce la possibile esistenza di scambi genetici nel corso della storia agricola dell'isola.

Produttività e qualità del frutto

Dal punto di vista agronomico, la produttività delle varietà sarde è risultata piuttosto variabile; tuttavia “Stacca di Bonnanaro”, “Ciliegia di Santa Maria” e “GF Petrarca 1” hanno mostrato rese elevate.

I parametri qualitativi del frutto, come il contenuto di solidi solubili totali e l’acidità titolabile, hanno evidenziato differenze significative tra le cultivar. Ad esempio, “Bianca di Nuchis” ha registrato il valore più alto di solidi solubili (21.9 °Brix), mentre “Ghisu” si è distinta per un elevato contenuto di antociani e polifenoli, caratteristiche che la rendono interessante dal punto di vista nutraceutico.

Figura 2. Dendrogramma dell'analisi dei cluster della distanza genetica tra varietà basato sui marcatori 8-SSR.

Le analisi sensoriali hanno mostrato caratteristiche migliori per alcune varietà, con “Stacca di Bonnanaro” e “Bianca di Nuchis” valutate come eccellenti dai panel di assaggiatori, grazie al loro equilibrio tra dolcezza e acidità ed alla consistenza della polpa.

Altre varietà, sebbene meno apprezzate per la loro consistenza o per la minore intensità del sapore, si sono distinte per caratteristiche specifiche che potrebbero renderle adatte a scopi particolari, come la trasformazione industriale o la coltivazione in ambienti con condizioni climatiche difficili.

Prospettive e conservazione

Lo studio sottolinea come il cambiamento climatico e la necessità di tecniche colturali innovative rappresentino sfide importanti per la coltivazione del ciliegio in Sardegna.

L’identificazione e la valorizzazione di varietà locali può fornire un’ottima soluzione, permettendo di selezionare cultivar con maggiore tolleranza a stress idrici e termici sfruttando le caratteristiche delle varietà autoctone sviluppatesi nell’ambiente sardo.

Inoltre, pratiche agronomiche specifiche e conservazione della diversità genetica, potrebbero favorire la coltivazione del ciliegio nell’isola, riducendo l’abbandono delle aree rurali e promuovendo un’agricoltura più resiliente.

Preservare il patrimonio genetico del ciliegio in Sardegna non significa solo salvaguardare una risorsa agricola, ma anche mantenere viva una tradizione culturale che affonda le sue radici nella storia della regione.

Per questi motivi, la tutela della biodiversità sarda è fondamentale per preservare un ampio pool genetico che potrebbe essere utilizzato in futuri programmi di breeding, ma anche per garantire la conservazione del territorio e delle sue tradizioni.

Inoltre, le ciliegie sarde, grazie alle loro caratteristiche uniche, potrebbero diventare un simbolo di eccellenza agroalimentare, contribuendo allo sviluppo di un’economia locale basata sulla tipicità e sulla qualità.

Fonte: De Pau, L.; Fernandes de Oliveira, A.; Frau, A.F.; Rigoldi, M.P.; Di Salvo, R.; Scanu, G.; Satta, D. Biodiversity of Sweet Cherry in Sardinia. Diversity 2024, 16, 767. https://doi.org/10.3390/d16120767 

Fonte immagini: De Pau et al., 2024; Cuore della Sardegna 

Andrea Giovannini
Università di Bologna


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Cancro batterico: scoperti i meccanismi di risposta difensiva delle piante grazie ad uno studio sul trascrittoma del ciliegio

Difesa Rassegna Stampa

14 dic 2023

I risultati dell'analisi trascrittomica rivelano che Santina, attiva la sua risposta più rapidamente, esprimendo in modo differenziato 70% di geni in più rispetto a Bing (831 DEG). Le piante della varietà Bing si sono rafforzate raggiungendo una risposta più robusta (1471 DEG).

A Vivai Battistini si è tagliato il nastro per VitroLeaf, il laboratorio di propagazione più grande d'Europa

Eventi

08 mag 2024

Non un semplice laboratorio ma una vera vertical farm animata da robot che accelerano il lavoro grazie alla produzione in ambiente sterile. Paolo Laghi spiega a Cherry Times le novità di questa innovazione.

In evidenza

Ciliegie tedesche 2025: raccolto oltre la media, +41% sul 2024

Produzione

11 lug 2025

In Germania si stima per il 2025 una produzione di ciliegie pari a 49.900 tonnellate, in aumento del 41% rispetto al 2024 e superiore del 10,4% alla media 2015–2024. Süßkirschen trainano la ripresa, Sauerkirschen in miglioramento. Primavera mite decisiva per la fioritura.

Ganaspis kimorum resiste all’inverno: nuova arma biologica contro Drosophila suzukii in Michigan

Difesa

11 lug 2025

Il parassitoide Ganaspis kimorum mostra capacità di sopravvivenza all'inverno nelle aree di coltivazione di ciliegie e mirtilli in Michigan, aprendo nuove prospettive per il biocontrollo della Drosophila suzukii e la creazione di popolazioni stabili nei frutteti.

Tag Popolari