Cambiamento climatico e innovazione varietale al centro di Cherry Expo 2024

08 gen 2025
691

Il Cile si posiziona come leader mondiale nell'esportazione di ciliegie, spinto dalla crescente domanda nel paese asiatico, dove questo frutto simboleggia benessere e prosperità. Al Cherry Expo, Università di Talca e ANA Cile hanno presentato nuove varietà per affrontare le sfide del mercato e del cambiamento climatico.

Il mercato delle ciliegie gode di una salute invidiabile. Nella stagione 2023-2024, il Cile ha esportato più di 410mila ton, il che significa quattro volte di più di quanto venduto 10 anni fa e consolida un bilancio positivo in questo mercato.

A gonfie vele l’export verso la Cina

Per Álvaro Sepúlveda, ricercatore presso il Centro Pomaceous dell'Università di Talca, il Cile si è posizionato più di dieci anni fa come il principale esportatore di ciliegie dell'emisfero meridionale, principalmente grazie alla domanda cinese per la tradizione di celebrare il suo Nuovo Anno.

"Il nostro Paese ha condizioni abbastanza vantaggiose rispetto ai suoi possibili concorrenti, con un settore frutticolo consolidato e un raccolto molto conveniente dal punto di vista della redditività", ha spiegato.

Immagine 1: Visita tecnica di produttori delle regioni di Los Lagos e Los Ríos.

Il mercato cinese associa la frutta al benessere e alla buona sorte per l'anno successivo, per questo viene acquistata come regalo. Le caratteristiche richieste sono che sia di buona qualità e aspetto, saporito, sodo e grosso. Tuttavia, la sfida più grande è la distanza tra i due Paesi, dove il frutto deve sopportare, in buone condizioni, un viaggio che varia tra i 20 e i 35 giorni.

"L'obiettivo del produttore è raggiungere il mercato asiatico prima possibile con prezzi migliori, quindi la strategia è quella di avere cultivar con un basso fabbisogno di freddo e cercare aree in cui la produzione sia anticipata. Ecco perché ora possiamo vedere le ciliegie anche a Ovalle", ha commentato Sepúlveda.

Le sfide legate al climate change

Insieme alla sfida dell’anticipazione, emergono anche gli adattamenti necessari per affrontare il cambiamento climatico.

"Se andiamo in zone dove la produzione è anticipata, sperimenteremo le conseguenze del cambiamento climatico, che sono inverni poco freddi e che possono alterare la produzione stagionale di frutta. Per ora, i volumi esportati sono così grandi che l’effetto del clima non è evidente, ma dobbiamo prepararci per gli anni a venire”, ha commentato lo specialista.

Per questo viene utilizzata l’intelligenza artificiale in quanto consente di generare statistiche e indicatori agroclimatici. Questi dati potrebbero spiegare parte del comportamento delle nuove cultivar in aree non tradizionali per la frutticoltura.

 Nuove varietà per nuove sfide

Durante la Cherry Expo, organizzata dall'Università di Talca e dalla società ANA Cile, sono state presentate varietà innovative che cercano di soddisfare un consumatore esigente e una logistica unica, segnata dalla distanza dal mercato asiatico.

Immagine 2: Cv. Nimba.

Lorena Pinto, responsabile dei prodotti pomacee e ciliegie presso ANA Cile, ha spiegato che per il Cile una delle sfide principali è ridurre il numero di giorni di viaggio verso il mercato asiatico.

"L'idea è che il produttore abbia informazioni sulla capacità di stoccaggio di queste varietà, indipendentemente dal fatto che vengano spedite in aereo e arrivino a destinazione molto presto. Il Cile è concentrato nel cercare di ridurre il numero di giorni di viaggio, quindi valutiamo il frutto dopo 30 o 35 giorni, perché quando arriva in Cina non viene commercializzato immediatamente e non tutte le navi arrivano così velocemente", ha spiegato.

Per progettare nuove innovazioni, l'azienda simula il viaggio marittimo che compiono i frutti in diverse varietà per vedere le loro prestazioni nel trasporto. Le varietà Nimba, Nipama e Pacific Red sono precoci e il loro obiettivo è la spedizione per via aerea, cosa non sempre fattibile a causa del rischio della mosca della frutta.

Immagine 3: Cv. Sweet Stephany.

Le varietà più coltivate avranno risultati commerciali in questa stagione e rappresenteranno un volume significativo per le proiezioni future. Nel corso del 2025 si prevede che verranno aggiunte nuove varietà. "Nipama e Sweet Stephany sono varietà che non sono ancora state lanciate sul mercato, non hanno prove minori in termini di produttività, ma in termini di vendite ai produttori di frutteti commerciali, probabilmente verranno piantate l'anno prossimo".

Fonte: Red Mis Pais; ANA Chile
Immagini: Portal Agro Chile; SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La selezione di un portainnesto e di un sistema di allevamento adeguati per una produzione sostenibile di drupacee

Portinnesti

13 giu 2024

Frutteti intensivi con chiome bidimensionali e una buona accessibilità da parte di manodopera e macchine sono essenziali per ridurre i costi di produzione. L'incremento del tasso di raccolta è aumentato del 72% quando l'UFO è stato confrontato con il tradizionale centro aperto.

Presto la potatura dei ciliegi sarà affidata ai robot

Gestione

06 giu 2023

I coltivatori di ciliegie cercano soluzioni per migliorare l'efficienza dei loro impianti, garantire la qualità del prodotto richiesta dai mercati e ridurre i costi di produzione. Tra queste, la meccanizzazione di alcune operazioni colturali come la potatura e la raccolta.

In evidenza

Strategie riproduttive di Prunus cerasus: un’arma per l’invasione nei boschi della Patagonia

Gestione

30 lug 2025

Il ciliegio acido (Prunus cerasus) si sta espandendo rapidamente nel Parco Nazionale Los Alerces in Argentina. La combinazione di riproduzione sessuale e asessuale prolunga la fruttificazione e attrae fauna, aumentando la sua capacità invasiva e minacciando specie native.

Ciliegia tardiva ucraina: opportunità di export nei mercati mediorientali ed europei

Mercati

30 lug 2025

La ciliegia tardiva ucraina si posiziona come prodotto competitivo nei mercati esteri. Raccolta in un periodo strategico, evita la concorrenza delle varietà precoci e punta ai mercati di Medio Oriente ed Europa con qualità e volumi ottimali per l’export.

Tag Popolari