L'importanza del calibro per il mercato e le sue metodologie di controllo

10 ott 2023
1080

Negli ultimi 20 anni, l'esportazione di ciliegie come frutta fresca ha registrato un aumento esponenziale, raggiungendo 415.398 tonnellate nella stagione 2022-2023, con l'Estremo Oriente come principale mercato di importazione delle ciliegie cilene, con una quota del 92% delle esportazioni totali (iQonsulting, 2023).

L'aumento del mercato delle esportazioni di ciliegie è dovuto principalmente all'entrata in produzione di nuovi frutteti e all'aumento delle rese dei frutteti già esistenti, soprattutto di varietà come Lapins e Santina. L'aumento della produzione comporta spesso un deterioramento della qualità dei frutti, il cui calibro è il parametro più colpito.

Il calibro dei frutti è uno dei parametri qualitativi più importanti per determinare il prezzo e il rendimento per il coltivatore. Per mantenere la leadership nel settore, è importante cercare alternative per migliorare gli attributi qualitativi richiesti dai mercati di destinazione.

A questo proposito, i produttori hanno a disposizione diverse strategie di gestione per aumentare la dimensione finale dei frutti, tra cui la regolazione del carico di frutta (essendo più efficace il diradamento precoce delle gemme e/o dei fiori), la corretta gestione dell'irrigazione e della concimazione e l'applicazione di biostimolanti e regolatori della crescita durante lo sviluppo dei frutti.

Il monitoraggio della fase di crescita

Per comprendere meglio il funzionamento e il posizionamento delle diverse alternative offerte dal mercato per favorire l'aumento delle dimensioni, è necessario conoscere la curva di crescita del frutto. La ciliegia, come altre drupacee, ha una curva di crescita a doppia sigmoide che può essere suddivisa in tre fasi.

La prima fase è caratterizzata da un processo di divisione cellulare attiva del mesocarpo (polpa del frutto) ed è lo stadio che determina in misura maggiore la dimensione potenziale del frutto al momento della raccolta.

La fase ll è caratterizzata da una crescita più lenta del mesocarpo, la più importante delle quali è la lignificazione del nocciolo (indurimento), mentre nella fase lll si verifica l'allungamento delle cellule del mesocarpo, guidato dall'afflusso di acqua in questo periodo, rendendo più importante una corretta gestione dell'irrigazione in questa fase finale di crescita.

Oltre alle variazioni di dimensione, le diverse fasi di crescita dei frutti sono regolate da diversi fitormoni, la cui concentrazione varia durante lo sviluppo dei frutti. Conoscere la dinamica dei fitormoni durante questo periodo può significare aumentare l'efficacia delle applicazioni esogene di alcuni di essi e ottenere risultati migliori al momento della raccolta.

Fig.1: Dinamica di crescita e concentrazione di fitormoni durante lo sviluppo dei frutti.

La Figura 1 mostra le variazioni dei livelli di fitormoni durante la crescita e lo sviluppo dei frutti: nella fase I si osserva una maggiore concentrazione di fitormoni associati alla crescita, come le auxine (IA A), le citochinine (zeatina e trans-zeatina ribosidi) e le gibberelline (GA4 e GA1).

Nella fase ll si registra un picco nella concentrazione di gibberelline (GA3) e un aumento della concentrazione di acido abscisico (ABA), un fitormone che regola la maturazione dei frutti e che continua fino alla fine della fase lll, quando i frutti si avvicinano alla raccolta (Teribia et al. , 2016).

Migliorare il calibro grazie ai regolatori della crescita

A causa della dinamica dei fitormoni nel processo di crescita e sviluppo dei frutti, in questo periodo sono state posizionate diverse alternative commerciali con l'obiettivo di aumentare le dimensioni dei frutti. Tra i regolatori di crescita, esistono diversi prodotti a base di fitormoni sintetici o naturali, con effetti simili alle auxine, alle citochinine e/o alle gibberelline.

Negli esperimenti condotti dal CER nella stagione 2019-2020 sulle varietà Skeena e Regina, è stato valutato l'effetto di alcune alternative. Una di queste con effetto auxina (20% NA A) con un'applicazione fogliare in piena fioritura, dove i risultati hanno mostrato che i frutti trattati hanno raggiunto in media il 15,6% in più di frutti di categoria superiore a 30 mm di diametro rispetto al trattamento di controllo senza applicazione.

Allo stesso modo, le alternative con effetto citochinico sono state valutate con applicazioni in pieno fiore e all'allegagione, con l'obiettivo di promuovere la divisione cellulare. I risultati hanno mostrato che le applicazioni di 6-benziladenina e di tiadiazuron al 5% hanno aumentato significativamente le dimensioni finali dei frutti, spostando la curva verso dimensioni maggiori rispetto al controllo senza applicazioni.

Le applicazioni esogene di gibberelline vengono effettuate con l'obiettivo di promuovere l'allungamento cellulare, generalmente su frutti di colore verde brillante, e sono efficaci a questo scopo. Tuttavia, diversi studi hanno riportato che l'uso di gibberelline porta a un ritardo nello sviluppo del colore (Zhang et al. 2011; Aburto 2012; Li et al. 2019), che si traduce inevitabilmente in un ritardo nella raccolta da tre a cinque giorni a seconda della dose utilizzata (Aburto 2012).

Questo ritardo nel raccolto è critico per le varietà a raccolta precoce come Royal Dawn e Santina, il cui prezzo è fortemente determinato dal momento dell'ingresso sul mercato.

Per quanto riguarda questo problema, nella stagione 2022-2023 è stata condotta una prova su ciliegi della varietà Santina su Maxma 60, con l'obiettivo di determinare se le applicazioni tardive di acido gibberellico mantengono il loro effetto sul calibro senza influenzare lo sviluppo del colore alla raccolta.

A tal fine, è stata confrontata un'applicazione di 20 ppm in due momenti: frutto verde brillante e pinta (cambio di colore), mentre le altre strategie consistevano in due applicazioni di 15 ppm, una precoce (verde brillante e sette giorni dopo) e l'altra tardiva (pinta e sette giorni dopo).

I risultati hanno mostrato che due applicazioni tardive di 15 ppm di acido gibberellico sono state più efficaci nell'aumentare la pezzatura dei frutti e nello spostare la curva di pezzatura verso frutti più grandi, rispetto alle applicazioni precoci, senza influenzare lo sviluppo del colore, concentrando più del 60% dei frutti nella categoria mogano scuro, come si può vedere nella Figura 2. Vale la pena menzionare che in tutte le valutazioni effettuate, il parametro della compattezza non è stato influenzato.

Fig.2: Distribuzione del colore.

I risultati di cui sopra potrebbero essere parte di una strategia di gestione nella programmazione della raccolta, in quanto avere quarti con diversi stadi di maturazione permette di scaglionare la raccolta, migliorando così la logistica del processo, aumentando l'efficienza dei macchinari e della manodopera.

Fig.3: Distribuzione del calibro.

Per sviluppare ulteriormente questo punto, è importante continuare a studiare l'effetto delle applicazioni tardive di acido gibberellico sulla dimensione e sul colore dei frutti alla raccolta.

Alcune alternative per lo sviluppo della crescita con i biostimolanti

I biostimolanti sono prodotti di origine organica o inorganica, caratterizzati dal rispetto dell'ambiente e possono essere classificati come: estratti di alghe, acidi umici, acidi fulvici, aminoacidi, glicina betaina, chitosano, silicati, biostimolanti fungini e biostimolanti batterici.

In generale, e a seconda della loro origine, possono svolgere diverse funzioni, come migliorare la tolleranza agli stress abiotici, potenziare la crescita vegetativa, aumentare le rese e i parametri qualitativi dei frutti (Afonso et al., 2022). Nell'ambito dei parametri qualitativi, è stato possibile identificare gli effetti di diversi biostimolanti sulla pezzatura, dando vita a una strategia efficace e complementare ai regolatori di crescita per migliorare questo parametro.

Gli estratti di alghe sono utilizzati da decenni in agricoltura come promotori di crescita e vigore; le due alghe più studiate sono l'Ascophyllum nodosum e l'Ecklonia maxima, che contengono auxine, gibberelline, citochinine e macro e micronutrienti (Baltazar et al., 2021).

A questo proposito, nelle ultime stagioni, il REC ha convalidato che l'uso di Ascophyllum nodosum ed Eckloniamaxima aumenta significativamente le dimensioni dei frutti con applicazioni ogni 7-10 giorni dall'allegagione alla raccolta, rispetto a un controllo senza applicazioni, essendo questo tipo di applicazione complementare alle applicazioni di fitormoni descritte sopra.

Un altro importante gruppo di biostimolanti è costituito dagli acidi umici e fulvici, che derivano dalla materia organica del suolo e svolgono diverse funzioni, come il controllo della disponibilità di nutrienti, il miglioramento degli scambi di carbonio e ossigeno tra il suolo e l'atmosfera e la modifica della composizione dei microrganismi nella rizosfera (Varanini e Pinton, 2001).

In questa linea, il CER ha valutato l'effetto dell'applicazione di questo tipo di prodotti sulla qualità dei frutti, dimostrando che le applicazioni effettuate all'apice della crescita radicale in primavera hanno un impatto positivo sulla pezzatura, rispetto ai frutti non trattati.

Fig.4: Risultati dei test dalla stagione 2015-2016 alla stagione 2022-2023.

Altre alternative includono prodotti a base di glicina betaina, che è un aminoacido naturale caratterizzato da un aumento della crescita e della resa delle piante migliorando la tolleranza a condizioni di stress abiotico, come lo stress salino e la siccità (Serapicos et al., 2022), e il chitosano, che è un polisaccaride derivato dalla chitina e ha mostrato effetti positivi nello stimolare la crescita delle piante e la tolleranza a stress abiotici e biotici (Afonso et al., 2022).

A questo proposito, il REC ha valutato l'effetto delle applicazioni di chitosano e glicina betaina a partire dalla caduta del mantello dei semi, dimostrando un effetto sull'aumento delle dimensioni dei frutti.

Sulla base di queste esperienze, che hanno valutato diverse alternative per aumentare il calibro dei frutti, la Fig.4 mostra una sintesi dell'effetto dell'applicazione di diversi prodotti sulla percentuale di frutti nelle categorie commerciali di calibro Jumbo ed Extra jumbo.

Dalle esperienze sopra descritte è possibile concludere che, sebbene esistano diverse strategie per promuovere l'aumento della pezzatura, è essenziale applicarle nelle giuste dosi e al momento giusto per ottenere una maggiore efficacia. È inoltre importante ricordare che queste applicazioni sono complementari a una buona gestione del rapporto foglie/frutto, alla regolazione del carico di frutta precoce e a un'adeguata irrigazione e concimazione.

Infine, è importante continuare a ricercare e regolare i tempi ottimali di applicazione di queste alternative per mantenere la leadership nel settore.

Fonte: Mundoagro

Immagini: Mundoagro


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Una sperimentazione dimostra l'efficacia dei nematodi entomopatogeni contro la Drosophila suzukii in laboratorio

Difesa

01 nov 2024

Nei test di suscettibilità realizzati presso l'Università Autonoma di Barcellona (Spagna), le larve del parassita hanno mostrato un'elevata suscettibilità ai tre trattamenti applicati, con una mortalità compresa tra il 75% e il 95%.

Come cambia la qualità dei frutti all'interno della chioma?

Qualità

23 ago 2024

Uno studio di università italiane e romene ha valutato l'impatto della cultivar e della posizione dei frutti all'interno della chioma dell'albero durante le fasi di pre-maturazione o di maturazione completa sui parametri qualitativi di ciliegie coltivati con metodo biologico.

In evidenza

Qualità del succo di amarena: confronto tra diversi tipi di confezionamento

Qualità

23 dic 2024

Un recente studio ha analizzato la qualità del succo di amarena confezionato in vetro ed in Tetra Pak, valutando i parametri sensoriali e fisico-chimici. L’obiettivo era fornire informazioni utili ai consumatori e garantire standard qualitativi adeguati.

Aspetti fisiologici e strategie di prevenzione del cracking da pioggia nelle ciliegie

Gestione

23 dic 2024

Le caratteristiche particolari di questo frutto lo rendono uno dei frutti più suscettibili a sviluppare spaccature per effetto delle piogge. In questo articolo i ricercatori dell'Università di Università di Talca affrontano le cause del problema e alcune strategie di prevenzione.

Tag Popolari