Ciliegie e berries: alleati naturali nella prevenzione delle malattie cardiovascolari

24 dic 2024
886

Le malattie cardiovascolari (CVD) sono tra le principali cause di mortalità a livello mondiale, e colpiscono milioni di persone ogni anno. Numerose ricerche suggeriscono che diete ricche di frutta e verdura possano contribuire in modo significativo a ridurre i fattori di rischio associati a queste patologie. Tra le varie specie emergono anche ciliegie e frutti di bosco, alimenti ricchi di composti fenolici come antociani e flavonoidi, noti per le loro proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e vasodilatatorie.

Le ciliegie, sia dolci che acide, e frutti come mirtilli, lamponi, more e fragole contengono quantità significative di sostanze bioattive che proteggono il sistema cardiovascolare. Questi composti sono in grado di ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione, migliorare il profilo lipidico e la funzione endoteliale, oltre ad abbassare la pressione arteriosa. Diversi studi hanno dimostrato che il consumo regolare di questi frutti può avere effetti protettivi importanti contro le malattie cardiovascolari.

Le ciliegie acide (amarene), ad esempio, sono ricche di antociani come la cianidina-3-O-glucoside. Alcune ricerche mostrano come il consumo di succo concentrato di amarena riduca la pressione arteriosa in soggetti con ipertensione lieve. Questi risultati sono attribuiti alla capacità degli antociani di promuovere la dilatazione dei vasi sanguigni. Similmente, il succo di ciliegie dolci ha dimostrato effetti positivi sulla pressione arteriosa e sulla riduzione di marcatori infiammatori.

Anche i frutti di bosco offrono straordinari benefici per la salute cardiovascolare. Mirtilli, more e lamponi sono ricchi di antociani e flavonoidi, che migliorano la salute dell’endotelio vascolare, riducendo i danni causati dallo stress ossidativo. Studi su adulti con sindrome metabolica hanno evidenziato che il consumo di mirtilli essiccati migliora la funzione endoteliale e riduce il colesterolo LDL. Inoltre, lamponi e fragole si sono dimostrati efficaci nel ridurre la pressione sanguigna e migliorare il profilo lipidico in vari gruppi di popolazione.

Un altro aspetto importante è il contributo di questi frutti alla gestione dell’obesità e del diabete di tipo 2, due condizioni strettamente legate all’aumento del rischio cardiovascolare. Gli antociani e gli acidi fenolici presenti in ciliegie e frutti di bosco possono ridurre l’assorbimento dei grassi, inibendo enzimi lipolitici, e migliorare la sensibilità all’insulina, contribuendo così al controllo del peso e del metabolismo glucidico.

Oltre ai benefici diretti sui fattori di rischio cardiovascolare, questi frutti mostrano anche proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. La loro capacità di ridurre i marker infiammatori (come IL-6, TNF-α e CRP), e di aumentare l’attività di enzimi antiossidanti come la glutatione perossidasi, è stata dimostrata sia in studi su modelli animali che in studi clinici sull’uomo. Questi effetti aiutano a contrastare l’infiammazione cronica, un fattore chiave nello sviluppo di molte malattie cardiovascolari.

Nonostante queste promettenti evidenze, permangono alcune sfide. La composizione fenolica dei frutti varia a seconda delle condizioni di coltivazione, delle varietà e dei metodi di lavorazione, rendendo difficile stabilire dosaggi ottimali e strategie di consumo personalizzate. Tuttavia, l’importanza di includere ciliegie e frutti di bosco in una dieta bilanciata è ormai chiara.

In conclusione, ciliegie e frutti di bosco rappresentano un valido strumento naturale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Grazie alla loro ricchezza in composti bioattivi, questi frutti non solo migliorano la salute del cuore ma contribuiscono al benessere generale, offrendo un approccio gustoso ed allo stesso tempo salutare.

Fonte: Carvalho, F., Lahlou, R. A., & Silva, L. R. (2024). Phenolic Compounds from Cherries and Berries for Chronic Disease Management and Cardiovascular Risk Reduction. Nutrients, 16(11), 1597. https://doi.org/10.3390/nu16111597.
Immagini:SL Fruit Service; Freepik

Andrea Giovannini
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Picota del Jerte in difficoltà, richieste polizze assicurative adeguate contro i danni climatici

Gestione

04 dic 2024

Il presidente della Denominazione d'Origine Ciliegia di Jerte, José Antonio Tierno, ha lamentato la perdita del 40% della stagione delle ciliegie, che vengono raccolte prima, e del 70% della picota, che matura più tardi. Questo si traduce in perdite di oltre 15 milioni di euro.

Kent: stagione record per le ciliegie grazie a clima e innovazione

Produzione

16 lug 2025

La stagione delle ciliegie 2025 nel Kent segna un raccolto record grazie a nuove varietà, tecnologie post-raccolta e un clima favorevole. I produttori britannici stimano 8.000 tonnellate, quattro volte la produzione del 2018 e 14 volte superiore rispetto al 2015.

In evidenza

Gelo primaverile abbatte il raccolto di ciliegie nel Michigan

Produzione

18 lug 2025

In Michigan, una gelata primaverile ha ridotto drasticamente la produzione di ciliegie: -45% per le amarene e -30% per le varietà dolci. I frutti mantengono una qualità eccellente, ma la scarsità sul mercato regionale farà salire i prezzi in modo significativo.

Gestione della dormienza in frutticoltura: strategie per climi temperati in cambiamento

Gestione

18 lug 2025

Il riscaldamento globale altera la dormienza dei fruttiferi a foglia caduca, riducendo qualità e resa. Modelli genetici e tecniche agronomiche aiutano a gestire la dormienza in climi temperati, garantendo produttività e adattamento alle nuove sfide climatiche.

Tag Popolari