Accordo digitale Cile-Cina: certificazione fitosanitaria 100% paperless

29 ago 2025
1674

Con un passo deciso verso la digitalizzazione dei flussi commerciali, il Cile inaugura insieme alla Cina un sistema di certificazione fitosanitaria completamente digitale. L’iniziativa rafforza la competitività dell’export agricolo cileno, in particolare per ciliegie, uva e susine, destinati in gran parte proprio al mercato cinese.

Certificazione digitale tra Cile e Cina

Il Servicio Agrícola y Ganadero (SAG) cileno ha lanciato ufficialmente un progetto pilota di certificazione fitosanitaria elettronica con la Repubblica Popolare Cinese, senza uso di supporti cartacei. Il piano, avviato a partire dal 1° novembre, è il risultato di un impegno bilaterale assunto durante la missione asiatica del Ministero dell’Agricoltura cileno lo scorso maggio.

Con circa il 25% delle esportazioni agricole cilene destinate alla Cina, l’introduzione di un sistema totalmente digitale rappresenta un traguardo strategico. Si tratta di un progresso significativo che non solo aumenta la sicurezza e la tracciabilità, ma ottimizza anche l’efficienza dell’intero processo di esportazione.

Un modello globale per la certificazione ePhyto

Come sottolineato dal direttore nazionale ad interim del SAG, Rodrigo Sotomayor, questa alleanza digitale con la Cina rende il Cile uno dei pochi Paesi al mondo ad aver implementato una certificazione fitosanitaria elettronica con Pechino.

Il sistema si basa sull’accordo ePhyto (Electronic Phytosanitary Certification), adottato in modalità completamente paperless. Dal 2019, il Cile ha progressivamente esteso questa modalità a oltre 42 Paesi, emettendo annualmente circa 143.000 certificati elettronici, pari al 75% del totale, tramite il sistema “Multipuerto”.

Focus su frutta fresca e tracciabilità

Il nuovo formato digitale copre un ampio spettro di prodotti: ortofrutta fresca (incluse ciliegie, uva e susine), cereali, fiori, legname e materiale di propagazione vegetale come semi e bulbi. Il beneficio diretto per gli esportatori è notevole: meno burocrazia, riduzione dei costi, velocità nei tempi di consegna e maggiore affidabilità sanitaria nei mercati internazionali.

Prospettive: innovazione e sostenibilità

Grazie a questo passo avanti, il SAG consolida il proprio ruolo di attore chiave nella digitalizzazione del settore agricolo cileno. L’iniziativa non solo eleva gli standard di sostenibilità e trasparenza, ma allinea il Paese alle migliori pratiche globali per la facilitazione del commercio internazionale.

Con l’export di ciliegie e altra frutta fresca al centro delle relazioni con la Cina, il futuro del settore passa sempre più da tecnologie smart e processi integrati.

Fonte testo e immagine: diariofruticola.cl


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Un approccio integrale per migliorare l'efficienza degli impianti di ciliegio: il futuro passa da qui

Breeding Eventi Impianti

26 ott 2023

C'è un crescente interesse per i sistemi planari e a Y, capaci di migliorare l'intercettazione della luce e accelerare le pratiche di raccolta. Ad oggi, sembra che le piante allevate con il sistema Upright Fruiting Offshoots abbiano il tasso di raccolta più alto (0,81 kg/min).

Dal Cile al mondo: obiettivo 120 milioni di casse di ciliegie di alta qualità

Mercati

10 ott 2025

Il settore cileno punta a 120 milioni di casse di ciliegie di alta qualità. Focus su reputazione, mercati alternativi alla Cina e crescita in Europa e Stati Uniti. Claudia Soler spiega la strategia per migliorare l’esperienza di consumo e rafforzare l’export globale.

In evidenza

Argentina, stagione ciliegie 2025/26 a rischio: Capci frena sull'export

Mercati

28 ott 2025

La stagione 2025/26 delle ciliegie argentine si apre con segnali contrastanti. Capci segnala un fenomeno di distacco precoce dei frutti che potrebbe compromettere i volumi destinati all’export. La qualità resta buona, ma le stime ora puntano alla stabilità o a un lieve calo.

Protocollo di micropropagazione per Gisela 17 testato in un vivaio commerciale in India

Portinnesti

28 ott 2025

Un nuovo protocollo di micropropagazione per il portainnesto Gisela 17 è stato sviluppato ad Aurangabad, India. Lo studio ha ottenuto risultati eccellenti in termini di asepsi, attecchimento e proliferazione, aprendo nuove prospettive per la cerasicoltura e la produzione vivaisti

Tag Popolari