BioMagnet Ruby protegge le ciliegie in modo sostenibile da Drosophila suzukii e Rhagoletis

21 apr 2025
1281

BioMagnet Ruby è una soluzione innovativa e sostenibile di attrazione e morte che agisce in modo preventivo sia contro la Drosophila suzukii che contro la Rhagoletis cerasi

La ciliegia, essendo un frutto di grande valore, si trova ad affrontare minacce costanti che possono comprometterne la qualità e la resa. Tra i parassiti più preoccupanti spiccano la Drosophila suzukii e la Rhagoletis cerasi. La Drosophila suzukii, in particolare, ha causato gravi danni negli ultimi anni a causa della sua capacità di attaccare frutti sani, rendendone difficile il controllo e aumentando la dipendenza da trattamenti chimici ad alto costo economico e ambientale.

“Ogni stagione, i produttori di ciliegie si trovano ad affrontare una grande sfida contro la Drosophila suzukii. La rapidità con cui completa il suo ciclo e la sua capacità di colpire frutti ancora sani rendono il suo controllo una sfida costante”, afferma Marián Durá, Project Manager di Suterra.

Una soluzione preventiva ed efficace

Per affrontare questi parassiti, Suterra ha lanciato BioMagnet Ruby, una soluzione innovativa e sostenibile di attrazione e morte che agisce in modo preventivo sia contro la Drosophila suzukii (mosca dalle ali macchiate), sia contro la Rhagoletis cerasi (mosca della ciliegia). Inoltre, BioMagnet Ruby richiede solo un’applicazione per campagna nel ciliegio e ne permette fino a due nei frutti rossi, riducendo le popolazioni di mosche prima che causino danni irreversibili al raccolto.

“Con l’anticipazione fornita da BioMagnet Ruby, gli agricoltori possono intervenire prima che il parassita diventi un problema serio, riducendo l’uso di insetticidi e proteggendo il raccolto in modo più efficiente”, afferma Marián Durá.

Uno dei principali vantaggi di BioMagnet Ruby è la semplicità della sua collocazione; non richiedendo manutenzione, diventa una soluzione accessibile e comoda per gli agricoltori. Inoltre, è compatibile con strategie di controllo integrato, completando altre pratiche sostenibili e contribuendo a una gestione più efficiente e rispettosa dell’ambiente.

“I produttori che adottano BioMagnet Ruby non solo riescono a ridurre le perdite di raccolto, ma migliorano anche la qualità del frutto, elemento fondamentale per accedere ai mercati più esigenti”, aggiunge Durá.

Proteggere la redditività delle colture

La protezione preventiva di BioMagnet Ruby si è dimostrata uno strumento chiave nella produzione di ciliegie di qualità superiore. La sua capacità di controllo precoce ed efficiente dei parassiti consente di ridurre le perdite e aumentare la redditività, senza compromettere la sicurezza alimentare né la sostenibilità ambientale.

Non solo protegge la ciliegia, ma è anche efficace su altre colture di frutti rossi colpite dalla Drosophila suzukii, come fragola, lampone, mirtillo, ribes e mora, offrendo una soluzione integrale per i produttori.

“Il futuro della coltivazione della ciliegia passa per soluzioni innovative e sostenibili. BioMagnet Ruby rappresenta un cambio di paradigma nella protezione di queste colture, puntando sull’efficienza senza compromettere la sicurezza dell’ambiente né del consumatore”, conclude Marián Durá.

In un contesto in cui l’agricoltura moderna cerca di equilibrare produttività e sostenibilità, BioMagnet Ruby si erge come alleato per i produttori di ciliegie e frutti rossi. La sua capacità di affrontare i parassiti in modo efficiente, responsabile e redditizio lo rende una soluzione all’avanguardia che ridefinisce il modo in cui proteggiamo uno dei frutti più preziosi della nostra terra.

Redazione Valencia Fruits


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La produzione di ciliegie in British Columbia: un esempio di successo canadese

Produzione

17 lug 2024

Dagli anni Novanta, la crescita dell'industria canadese si è concentrata soprattutto sulla collaborazione con i Paesi stranieri per la stipula di accordi per l'acquisto dei nostri frutti. Le ciliegie canadesi vengono esportate in oltre 20 Paesi, tra cui Giappone e Corea del Sud.

80 anni di ciliegie in Estonia: varietà, breeding e innovazione nel clima nordico

Varietà

24 apr 2025

Negli ultimi 80 anni l’Estonia ha selezionato e coltivato decine di varietà di ciliegie dolci e acide, adatte al clima baltico. Dalla ricerca dell’Università di Tartu ai programmi di breeding del Polli Research Center, scopri le sfide e i successi di questa frutticoltura nordica.

In evidenza

L’influenza del calibro sulla respirazione delle ciliegie: implicazioni per la shelf-life

Post-raccolta​

22 ott 2025

Uno studio della Washington State University rivela come il fattore ψ, legato a dimensioni e peso, influenzi la respirazione delle ciliegie dolci. Il risultato apre nuove prospettive per l’ottimizzazione della conservazione in atmosfera modificata e della logistica del freddo.

Ciliegie: mercato in crescita tra cracking, instabilità climatica e soluzioni innovative

Gestione

22 ott 2025

Il mercato cileno delle ciliegie continua a crescere con export trainato dalla Cina, ma affronta sfide decisive: cracking da piogge, instabilità climatica e perdite milionarie. Produttori e startup puntano a strategie integrate e innovazioni biotech per garantire qualità e compet

Tag Popolari