Cile-India: il Chile Summit 2024 apre la strada a nuove collaborazioni commerciali

26 ago 2024
559

Attualmente, l'India conta circa 1.441 milioni di abitanti e rappresenta un importante mercato di destinazione per la frutta cilena. È in questo contesto che, tra il 27 e il 30 agosto, si terrà il “Chile Summit India 2024”, che rappresenta la prima visita governativa in India.

L'attività è organizzata da ProChile, con l'obiettivo di rafforzare i legami istituzionali tra il Cile e l'India, nonché di individuare le opportunità di cooperazione commerciale e di progredire negli accordi che favoriscono lo scambio di beni e servizi.

Nell'ambito delle azioni commerciali in India, l'azienda Copefrut, uno dei maggiori esportatori di ciliegie al mondo, ha deciso di aprire un ufficio in quel mercato.  Portalfruticola.com ha parlato con Andrés Nawrath, direttore commerciale di Copefrut, il quale ha indicato che “si tratta di un progetto di collaborazione, in un mercato enorme che potrebbe portare opportunità se lo esploriamo più da vicino”.

Ha spiegato che attualmente, in termini di vendite per l'azienda, non rappresenta più dell'1% del totale dell'azienda. Alla domanda sul potenziale di crescita dell'India, Nawrath ha sottolineato che non è ancora chiaro, ma “il potenziale di consumo è indubbiamente dato dalla popolazione, ma il modo migliore per fornirlo è l'incognita”.

Nonostante un futuro prospero, ha aggiunto che le sfide non sono di poco conto, “soprattutto a causa della distanza, dei transiti marittimi, della cultura, della multiorigine del mercato, ecc. Non sembra essere un mercato naturale per il Sud America”.

In questo senso, ha affermato che, dato il lungo transito, la frutta deve essere resistente ai lunghi viaggi. Inoltre, è fondamentale offrire prodotti con un buon rapporto qualità/prezzo. Approfondendo l'analisi, ha spiegato che i frutti con la migliore proiezione sono il kiwi e le ciliegie. Sono questi i prodotti “dove dovremmo trovare le maggiori opportunità”.

Fonte: Portal Frutícola
Immagine: Smartcherry


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegie: quale futuro?

Eventi

25 mar 2024

E’ questo il titolo dell'incontro tenutosi il 15 marzo presso la sede operativa dell’OP Giuliano – PugliaFruit di Rutigliano dove sono state dibattute le problematiche di un comparto che mostra allarmanti segni di poco interesse e da parte degli imprenditori agricoli.

Controllo biologico per diminuire la presenza di Monilinia spp. in post-raccolta

Difesa

20 ago 2024

Una ricerca condotta dall’Università di Saragozza (Spagna) ha analizzato l'impatto dell'applicazione in pre- e post-raccolta di Bacillus velezensis BUZ-14 come alternativa al tebuconazolo per contrastare la crescita di Monilinia spp. su ciliegie Brooks.

In evidenza

Ciliegie dal Perù: un nuovo concorrente nel mercato globale

Mercati

01 apr 2025

Il Perù esplora la produzione di ciliegie con l'obiettivo di entrare nel mercato cinese prima del Cile. Le prime esportazioni sono previste già dalla prossima stagione, ma gli esperti stimano fino a 10 anni per volumi significativi.

Come l'altitudine influenza la qualità delle ciliegie: studio su quattro cultivar

Qualità

01 apr 2025

L'altitudine modifica la qualità delle ciliegie, influenzando acidi organici e composti fenolici. Uno studio in Turchia su quattro cultivar coltivate a 200 e 800 m ha rivelato variazioni nel profilo nutrizionale, migliorando sapore e proprietà antiossidanti dei frutti.

Tag Popolari