Ciliegie cilene, un successo globale: esportazioni record superano l'Argentina

25 mar 2025
90

Nel 2024, il Cile ha registrato un risultato straordinario nelle sue esportazioni di ciliegie, generando più entrate in divise rispetto all'Argentina, che ha visto un fatturato inferiore da tutte le sue esportazioni di carne.

Le cifre sono sorprendenti: 3.575 milioni di dollari (circa 3.300 milioni di euro) solo grazie alle ciliegie, con la maggior parte di questi introiti derivanti dalle spedizioni verso la Cina, un mercato che ha accolto a braccia aperte questa prelibatezza cilena.

Un frutto simbolico e redditizio

In Cina, infatti, le ciliegie provenienti dal Cile sono diventate simbolo di buona fortuna e amicizia, con molte famiglie e coppie che scelgono di scambiarsi questa frutta durante le festività.

Si tratta di una tendenza che ha avuto un impatto straordinario sul settore ortofrutticolo cileno, trasformando una semplice tradizione in una vera e propria leva economica.

Ma non si tratta di un'eccezione isolata. Anche altre frutta cilene hanno visto performance record nel 2024: le esportazioni di uva fresca hanno raggiunto 1.281 milioni di dollari (circa 1.180 milioni di euro), le mele 626 milioni (circa 577 milioni di euro), i mirtilli freschi 459 milioni (circa 423 milioni di euro) e le prugne fresche 325 milioni (circa 300 milioni di euro), tra le altre.

Le ragioni del successo

La chiave del successo del Cile? Un mix di politica commerciale vantaggiosa e una macroeconomia solida.

Il paese sudamericano beneficia infatti di trattati di libero scambio con le principali economie globali, che gli permettono di esportare a condizioni decisamente più favorevoli rispetto a nazioni che si affidano a canali commerciali tradizionali.

Le sfide del mercato

Tuttavia, nonostante il successo straordinario delle ciliegie, il 2024 non è stato privo di sfide.

La produzione è aumentata in modo significativo, ma l'invio di una quantità eccessiva di prodotto al mercato cinese ha fatto crollare i prezzi di esportazione.

Questo ha spinto gli operatori del settore a riflettere sulla necessità di diversificare i mercati di destinazione per rendere il business più sostenibile nel lungo periodo.

Un confronto sorprendente

Un dato che colpisce, e che mette in evidenza l'efficienza del modello cileno, è il confronto con le esportazioni di carne argentina.

Le vendite estere di ciliegie nel 2024 hanno superato del 3% l'intero export di carne dell'Argentina, che include carne bovina, avicola, suina e menudencias.

Una piccola frutta come la ciliegia ha generato quindi più divise di tutte le carni esportate dall'Argentina.

Opportunità e limiti

Questa cifra non è solo un successo per il Cile, ma anche un'ulteriore evidenza di come un paese con una superficie agricola limitata possa generare ricchezza, a condizione che venga creata un'adeguata infrastruttura economica e commerciale.

Al contrario, l'Argentina, pur avendo risorse naturali abbondanti e un potenziale agricolo superiore a quello del Cile, non riesce a capitalizzare appieno le sue risorse.

Un fatto che diventa evidente nei numeri: le esportazioni agricole argentine, in particolare quelle di frutta fresca, sono state pari a solo 729 milioni di dollari (circa 673 milioni di euro) nel 2024, un risultato che appare decisamente sottotono se si considera il suo vasto potenziale.

Il dominio del Cile nel mercato della frutta

Il Cile, invece, ha continuato a battere record, con le esportazioni di frutta fresca che hanno raggiunto i 8.245 milioni di dollari (circa 7.600 milioni di euro) nel 2024, undici volte di più rispetto all'Argentina, nonostante il Cile sia un paese con territori agricoli più piccoli.

Un chiaro esempio di come una visione strategica, unita a politiche di libero scambio, possa fare la differenza.

Uno sguardo all'economia globale

A livello globale, le esportazioni cilene hanno toccato il valore record di 100.163 milioni di dollari (circa 92.400 milioni di euro) nel 2024, con un saldo commerciale favorevole di 22.138 milioni di dollari (circa 20.400 milioni di euro).

Per l'Argentina, invece, le esportazioni sono ammontate a 79.721 milioni di dollari (circa 73.600 milioni di euro), con un saldo commerciale positivo di 18.899 milioni di dollari (circa 17.400 milioni di euro), in gran parte grazie alle esportazioni di prodotti oleaginosi e cereali.

Una lezione di strategia

In sintesi, il caso del Cile dimostra come la giusta combinazione di politiche commerciali, diversificazione dei mercati e capacità produttiva possa trasformare un prodotto agricolo in una fonte primaria di ricchezza.

Al contrario, l'Argentina, pur essendo dotata di enormi risorse, fatica a sfruttarle pienamente.

Una lezione che non può passare inosservata.

Fonte testo e immagini: Bichos de campo


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegia della Valle del Jerte: come tecnologia e processi manuali si fondono per un prodotto di qualità

Post-raccolta​

06 mag 2024

"Nella produzione troviamo processi tradizionali e meccanizzati, ma la logistica è ancora principalmente manuale - dice Mónica Tierno, direttrice generale del Gruppo Cooperativo Valle del Jerte - anche se ciò non significa che sia più lenta. Il tempo è contro questo prodotto".

Stagione 2024: le aspettative per la stagione dopo un'avvio anticipato

Produzione

18 apr 2024

In Puglia stanno preparando alla fioritura anticipata, dando il via alla stagione delle ciliegie del 2024. Secondo Maurizio Simone (studio agronomico Doctor Farmer) uno dei principali motivi di questa disomogeneità nella fioritura potrebbe essere la mancanza di ore di freddo.

In evidenza

Arricchimento in selenio nelle ciliegie: benefici, tecniche e qualità

Gestione

28 mar 2025

Scopri come l'arricchimento in selenio delle ciliegie Burlat migliora la qualità del frutto, aumenta il contenuto di solidi solubili e riduce il rischio di cracking. Uno studio in Polonia ha analizzato le migliori tecniche di fertilizzazione per ottenere ciliegie più nutrienti.

Irrigazione post-raccolta delle ciliegie: gli elementi essenziali del risparmio idrico per garantire la redditività dei ceraseti

Gestione

28 mar 2025

Il crollo del prezzo delle ciliegie in Cina sta mettendo in crisi la redditività dei frutteti. L'irrigazione eccessiva incide sui costi energetici e sulla qualità della frutta. Scopri le strategie per ottimizzare l’uso dell’acqua e migliorare la sostenibilità della coltivazione.

Tag Popolari