Acido abscissico e maturazione delle ciliegie: lo studio sulla cultivar Luying 3 in Cina

10 lug 2025
379

La cerasicoltura è un settore di grande interesse economico in molte regioni del mondo, ma uno degli ostacoli per la redditività è legato alla non uniformità della maturazione dei frutti, che obbliga ad eseguire più passaggi di raccolta con un conseguente aumento dei costi di manodopera e riduzione dell’efficienza.

In questo contesto, un recente studio condotto sulla cultivar “Luying 3”, ha esaminato il ruolo dell’acido abscissico (ABA) esogeno nella regolazione della maturazione dei frutti. I ricercatori hanno applicato un trattamento con acido abscissico alla concentrazione di 400 mg L−1 durante la fase di invaiatura dei frutti e ne hanno monitorato gli effetti sulle caratteristiche fisiche e sui meccanismi fisiologici e molecolari.

Risultati della sperimentazione

I risultati hanno evidenziato come l’ABA favorisca una maggiore uniformità nella colorazione dei frutti, anticipando e sincronizzando la produzione di antociani, responsabili della colorazione rossa delle ciliegie.

A 54 giorni dopo la fioritura, i frutti trattati hanno mostrato una colorazione più omogenea ed intensa rispetto al gruppo di controllo, senza però presentare variazioni significative nei parametri legati alla dimensione ed al peso finale dei frutti.

Anche la qualità organolettica, misurata attraverso il contenuto di solidi solubili totali, l’acidità titolabile ed il rapporto zuccheri/acidi, non ha subito modifiche importanti, confermando che l’ABA interviene prevalentemente sulla tempistica e l’uniformità della maturazione piuttosto che sulle caratteristiche organolettiche del frutto.

Effetti fisiologici e molecolari

A livello fisiologico, il trattamento con acido abscissico ha indotto un aumento della produzione endogena di ABA stesso, dell’acido salicilico (SA) e delle gibberelline (GA), mentre ha ridotto i livelli di acido indolacetico (IAA), evidenziando un riequilibrio ormonale che accompagna il processo di maturazione.

Dal punto di vista molecolare, l’analisi trascrittomica ha identificato 766 geni differenzialmente espressi (DEGs) tra frutti trattati e controllo, con effetti significativi nei pathway della segnalazione ormonale, della via MAPK e della glicolisi.

In particolare, sono stati individuati geni chiave come PavABF2, PavPR1, PavETR, PavTCH4, PavPP2C e PavEBF1_2, il cui profilo di espressione è risultato modulato dal trattamento: ABA ha stimolato l’espressione dei geni promotori della maturazione e inibito quella dei repressori come PavPP2C, favorendo così una maturazione più uniforme.

Vie metaboliche attivate

Anche le vie metaboliche legate alla respirazione ed alla produzione di energia, come la glicolisi ed il ciclo degli acidi tricarbossilici, sono risultate attivate, con un incremento nell’espressione di geni come PavADH1, PavADH5, PavALDH e PavALDO, che contribuiscono all’accelerazione del metabolismo ed alla produzione di composti aromatici tipici dei frutti maturi.

È stato osservato un effetto anche nei fattori di trascrizione AP2/ERF, noti regolatori dei processi di sviluppo e risposta agli stress: l’ABA ha promosso l’espressione di PavAP2-1, PavAP2-4, PavAP2-5, PavAP2-7 e PavAP2-8 e ha inibito PavAP2-2, PavAP2-3 e PavAP2-6, delineando un quadro complesso ed articolato di regolazione genica alla base della sincronizzazione della maturazione.

Prospettive applicative

Questi risultati suggeriscono che l’applicazione di ABA potrebbe rappresentare una soluzione pratica per favorire la maturazione omogenea delle ciliegie, riducendo il numero di passaggi per la raccolta e migliorando la gestione e l’efficienza del lavoro in campo.

Tuttavia, i ricercatori sottolineano la necessità di estendere questi studi ad altre varietà di ciliegio e a condizioni pedoclimatiche differenti, oltre che definire dosaggi ottimali per ciascun caso specifico.

Fonte: Qiao, Q., Shen, B., Lin, K., Zhu, D., Hong, P., Zhang, L., Sun, J., Sun, S., Gao, Y., Zhang, S., Wang, J., & Liu, Q. (2025). Detecting the physiological and molecular mechanisms by which abscisic acid (ABA) regulates the consistency of sweet cherry fruit maturity. Scientific Reports, 15(1), 6311. https://doi.org/10.1038/s41598-025-85821-6 

Fonte immagine: SL Fruit Service

Andrea Giovannini
Università di Bologna


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegie cilene, un successo globale: esportazioni record superano l'Argentina

Mercati

25 mar 2025

Nel 2024 il Cile ha registrato un record storico: le esportazioni di ciliegie hanno generato 3,57 miliardi di dollari, superando il valore dell’export di carne argentina, grazie alla domanda cinese e a politiche commerciali strategiche.

Strategie vincenti per aumentare le vendite di ciliegie nel 2025

Mercati

16 apr 2025

Superfresh Growers svela le strategie chiave per aumentare le vendite di ciliegie nel 2025: focus su target demografici, comportamento d'acquisto, visibilità online, marketing stagionale e nuovi modi per rendere le ciliegie irresistibili per ogni generazione.

In evidenza

Višnie nane: ciliegie canadesi resistenti, dolci e perfette per l'industria

Breeding

21 ago 2025

Le ciliegie nane sviluppate in Canada uniscono resistenza al gelo, crescita compatta e polpa scura ideale per l’industria alimentare. Frutti dolci, meccanizzabili e facilmente propagabili: una risorsa strategica per la coltivazione e la trasformazione industriale.

Packaging fotodinamico al CA: nuova frontiera per conservare le ciliegie in Cina

Post-raccolta​

21 ago 2025

Uno studio cinese ha sviluppato film fotodinamici a base di acido clorogenico per prolungare la shelf-life delle ciliegie. Il sistema, ecologico e biodegradabile, riduce la marcescenza e preserva qualità e freschezza. Un’alternativa promettente ai conservanti sintetici.

Tag Popolari