Ciliegie Montmorency e innovazione alimentare: benefici, tendenze e applicazioni

03 lug 2025
898

Il super frutto rosso intenso viene sempre più utilizzato come ingrediente chiave grazie al suo sapore acidulo, in linea con la crescente preferenza dei consumatori per opzioni meno dolci e prodotti funzionali. Scopri perché le amarene si distinguono dalla massa.

Le amarene (Prunus cerasus) sono da sempre ingredienti classici di torte golose e bibite zuccherate, ma i tempi stanno cambiando. Negli ultimi sei anni, il numero di nuovi prodotti con amarene introdotti nel mercato alimentare e delle bevande è aumentato del 94%, secondo il database Global New Products Database di Mintel del 2022.

I team di sviluppo prodotto stanno diventando creativi, lanciando una miriade di snack e bevande rivolte a consumatori attenti alla salute.

Capire le tendenze del gusto e la domanda dei consumatori

"Esaminate i nuovi prodotti con amarene e chiedetevi: è un prodotto funzionale/benessere, uno snack o un pasto?", ha dichiarato Alexandria Wyandt, sviluppatrice alimentare e “culinologa” per Culinex. "Poi cercate di capire quali gusti sono di tendenza e quali si abbinano bene all’amarena. Il passo successivo è concentrarsi sul tipo di ingredienti a base di amarena disponibili e su come ciascuno possa adattarsi ai diversi formati di prodotto."

Secondo una ricerca personalizzata condotta da Datassential nel novembre 2022, c'è stata una crescente preferenza per i sapori aciduli e meno dolci, così come un interesse sempre maggiore per i prodotti funzionali nel settore alimentare e delle bevande.

La società di ricerca ha intervistato 1.500 consumatori e ha scoperto che la popolarità del gusto acidulo è strettamente legata alla ricerca di salute e benessere.

"Poiché l’80% delle dichiarazioni in crescita associate alle amarene riguarda benefici funzionali, esiste l’opportunità di creare un prodotto che sia al tempo stesso funzionale e gustoso", ha affermato Nate Chesher, direttore marketing del Cherry Marketing Institute.

Il vantaggio delle Montmorency

Le amarene Montmorency si distinguono dalla massa. Sono coltivate in piccole aziende agricole a conduzione familiare del Nord America e sono conosciute come “The Cherry With More”, secondo il Cherry Marketing Institute.

Il loro colore rosso intenso è attribuito all’alta concentrazione di antociani, composti che possiedono attività antiossidanti e antimicrobiche, migliorano la salute visiva e neurologica e proteggono da diverse malattie non trasmissibili, secondo la letteratura scientifica.

Incorporando amarene Montmorency nei prodotti alimentari e nelle bevande, gli sviluppatori possono allinearsi alle tendenze attuali che attirano sempre più i consumatori.

Che si tratti di richiesta di etichette pulite, dell’ascesa dei prodotti vegetali o della ricerca di cibi e bevande funzionali meno dolci, le amarene sono un ingrediente versatile.

Proprietà funzionali e versatilità

Bere un bicchiere di succo di amarena può offrire un beneficio aggiuntivo, secondo la ricerca scientifica. "Secondo il Nutrition Business Journal, il sonno e il rilassamento sono una delle categorie di cibi e bevande funzionali in più rapida crescita, con un aumento del 13,7% dal 2020 al 2021", ha detto Chesner.

"Le amarene sono uno dei pochi frutti che aumentano naturalmente la melatonina." In particolare, gli studi hanno evidenziato che le amarene possono ridurre il rischio di ictus, malattie cardiache e diabete, oltre ad aiutare nella gestione del peso.

Nell’ambito delle tendenze di gusto, le amarene stanno contribuendo all’innovazione in una vasta gamma di applicazioni di prodotto. Con la loro acidità vivace, le amarene si prestano a creazioni dolci e salate, diventando un ingrediente ideale per l’innovazione aromatica.

Il loro profilo aromatico unico si abbina bene con peperoncino di Cayenna, chipotle, habanero, ancho, serrano e altre varietà piccanti. Grazie al contenuto naturalmente basso di zuccheri, le amarene hanno anche guadagnato popolarità come ingrediente chiave per snack e dessert chetogenici, inclusi jerky alla frutta.

Sostenibilità e innovazione

I coltivatori di amarene sono attivamente coinvolti in iniziative volte a migliorare la produzione attraverso pratiche di gestione efficaci. Danno priorità a un approccio prudente per ridurre l’uso di pesticidi e i rischi associati.

Il settore ha adottato pratiche di gestione integrata dei parassiti (IPM) per mitigare i rischi sia per i coltivatori che per l’ambiente, garantendo frutti di alta qualità e privi di contaminazioni.

Inoltre, l’adattabilità degli alberi di amarena al proprio ambiente ottimizza l’uso delle risorse, riducendo la necessità di irrigazione e concimazione eccessive.

Le amarene hanno superato i confini del reparto pasticceria e vengono ora integrate in modo creativo in una varietà di prodotti.

Tra gli esempi ci sono spezie al gusto Tart Cherry Chai a base di purea di amarena, bevande a base di aceto come i “shrub”, condimenti come la Ghost Pepper Tart Cherry Korean BBQ Sauce, relish agrodolci e jerky di amarene essiccate.

Fonte: supplysidefbj.com

Fonte immagine: SL Fruit Service 

Tedi Delashmet


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Forte domanda in vista del Capodanno cinese mentre a Guangzhou si scaricano 200 container di ciliegie cilene al giorno

Mercati

23 gen 2024

L'esportatore cileno Valle Maule sta rafforzando la propria posizione come esportatore di ciliegie in Cina. Cherry Times ha intervistato Oscar Loyola, responsabile commerciale di Valle Maule, che nelle ultime settimane ha presidiato il mercato cinese.

Ciliegie e berries: alleati naturali nella prevenzione delle malattie cardiovascolari

Salute

24 dic 2024

Le ciliegie e frutti come mirtilli, lamponi, more e fragole contengono quantità significative di sostanze bioattive che proteggono il sistema cardiovascolare. Questi composti sono in grado di ridurre stress ossidativo e infiammazioni oltre ad abbassare la pressione arteriosa.

In evidenza

Ciliegie argentine tra sfide e strategie: la Patagonia punta sull'export di qualità

Mercati

24 set 2025

I produttori di ciliegie della Patagonia argentina sfidano il dominio cileno con qualità, export aereo e nuovi mercati. Senza trattati commerciali e con costi interni in crescita, la competitività resta fragile ma la differenziazione punta a valorizzare il marchio Patagonia.

Ovalle raddoppia la produzione di ciliegie e anticipa il mercato cinese

Produzione

24 set 2025

La regione di Ovalle, nel nord del Cile, punta a superare le 2.000 tonnellate di ciliegie grazie a un inverno favorevole e all’ingresso di nuovi impianti. Le prime spedizioni verso la Cina partiranno dalla settimana 42, con frutti precoci, croccanti e di qualità eccellente.

Tag Popolari