Ciliegie spagnole 2025: stagione anomala tra clima estremo e nuovi mercati internazionali

02 set 2025
940

La campagna delle ciliegie spagnole 2025 si è rivelata insolita sotto diversi aspetti, ma nel complesso positiva sul piano economico. Le condizioni meteorologiche avverse all’inizio della stagione – tra gelate, grandinate e piogge – hanno ridotto sensibilmente i volumi nella fase precoce, in particolare tra fine aprile e i primi giorni di maggio.

Tuttavia, questa scarsità ha avuto un effetto collaterale favorevole: ha mantenuto i prezzi elevati per tutta la stagione.

A raccontarlo è Javier de Pablo Camarasa, responsabile della Finca Albalate, che sottolinea come il mercato interno abbia assorbito gran parte della produzione, rendendo poco appetibile l'export nelle prime fasi. «In quei giorni – spiega – i prezzi erano alti e non aveva senso esportare: il mercato spagnolo funzionava bene».

Mercati europei affamati di ciliegie

Un altro fattore chiave è stato il crollo dell’offerta in altri Paesi produttori come Bulgaria, Grecia e Turchia, anch’essi colpiti da gelate significative. Questo ha lasciato un vuoto sul mercato europeo, che la Spagna ha saputo riempire, mantenendo prezzi competitivi per tutta la durata della campagna.

In media, il ritorno al produttore si è attestato intorno ai 3 dollari (circa 2,80 €) nella fase centrale e finale della stagione, dopo aver toccato i 5-6 dollari (circa 4,70-5,60 €) nella fase precoce.

Qualità altalenante, ma risultati soddisfacenti

La qualità del prodotto, soprattutto nella prima fase, ha risentito del maltempo. «All'inizio è stato difficile ottenere frutti di alta qualità – racconta de Pablo – e anche durante la stagione è mancata quella durezza elevata che normalmente garantisce la migliore conservazione».

Nonostante ciò, i parametri relativi a calibro, gradi Brix e produttività sono stati buoni.

Sul fronte varietale, nessuna novità significativa rispetto al 2024, anche se si segnala un leggero incremento della produzione extra-precoce, utile a coprire le prime finestre commerciali tra fine aprile e inizio maggio.

Sfide climatiche e nuove strategie

L’ondata di caldo torrido, con picchi di temperatura tra i 41 e i 45 gradi Celsius in aree mai colpite prima, ha rappresentato una delle principali criticità della stagione.

Secondo de Pablo, sarà fondamentale adottare soluzioni di ombreggiamento e nuove tecniche post-raccolta per preservare gli alberi e garantire la continuità produttiva.

Cina sì, ma non ancora

Nonostante l’apertura ufficiale del mercato cinese alla ciliegia spagnola, le esportazioni verso Pechino e dintorni restano marginali. Il motivo? Le complessità logistiche e i costi elevati del trattamento a freddo, obbligatorio per 15 giorni prima della spedizione, frenano gli entusiasmi.

«Con prezzi buoni in Europa e vendite rapide – spiega de Pablo – pochi sono disposti ad attendere oltre due settimane per un mercato ancora incerto».

Guardando avanti

Nel medio-lungo termine, però, la Cina potrebbe rappresentare un'opportunità concreta per i produttori di varietà extra-tardive. Diverse aziende stanno investendo in nuove cultivar e in aree con raccolte più dilazionate, mirando a spazi di mercato meno affollati.

Parallelamente, anche il segmento extra-precoce sta crescendo, consolidando il posizionamento della Spagna come player chiave nella finestra primaverile europea.

Fonte: portalfruticola.com


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Cherry Times dà il benvenuto a Jesús Alonso nel comitato tecnico scientifico

Post-raccolta​

08 apr 2025

Il Dr. Jesús Alonso, rinomato scienziato del CSIC esperto nella post-raccolta delle ciliegie, entra nel comitato scientifico di Cherry Times. Con una profonda esperienza in qualità, conservazione e tecnologie sostenibili, supporta l’innovazione lungo tutta la filiera.

Le proprietà delle ciliegie e delle amarene e gli utilizzi nell’industria farmaceutica e cosmetica

Salute

11 dic 2024

Ricche di flavonoidi, antociani e acidi fenolici, le ciliegie sono rinomate per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Gli studi dimostrano la loro capacità di ridurre lo stress ossidativo in condizioni come malattie cardiovascolari, artrite e disturbi metabolici.

In evidenza

Ciliegie argentine tra sfide e strategie: la Patagonia punta sull'export di qualità

Mercati

24 set 2025

I produttori di ciliegie della Patagonia argentina sfidano il dominio cileno con qualità, export aereo e nuovi mercati. Senza trattati commerciali e con costi interni in crescita, la competitività resta fragile ma la differenziazione punta a valorizzare il marchio Patagonia.

Ovalle raddoppia la produzione di ciliegie e anticipa il mercato cinese

Produzione

24 set 2025

La regione di Ovalle, nel nord del Cile, punta a superare le 2.000 tonnellate di ciliegie grazie a un inverno favorevole e all’ingresso di nuovi impianti. Le prime spedizioni verso la Cina partiranno dalla settimana 42, con frutti precoci, croccanti e di qualità eccellente.

Tag Popolari