Ciliegie trasformate in polvere: la ricerca del Kent apre nuove prospettive sull’Alzheimer

02 set 2025
832

Una nuova frontiera nella valorizzazione delle ciliegie arriva dal Regno Unito, dove un team di ricerca dell’Università del Kent ha sviluppato una polvere a base di ciliegie che potrebbe offrire benefici significativi nella prevenzione dell’Alzheimer.

Finora, diversi studi avevano già messo in luce come il consumo di ciliegie, in particolare sotto forma di succo, potesse migliorare le funzioni cognitive in persone affette da demenza lieve o moderata. Ma i ricercatori britannici sono convinti che trasformare il frutto in polvere consenta di preservare e concentrare meglio i suoi principi attivi.

Il potere degli antociani

Il punto di forza di questa innovazione risiede nella capacità della polvere di ciliegie di trattenere gli antociani, potenti antiossidanti naturalmente presenti nel frutto. Queste molecole, note per il loro ruolo nel contrastare lo stress ossidativo, sono state collegate in diversi studi alla prevenzione del declino cognitivo.

L'approccio degli scienziati della School of Natural Sciences dell’Università del Kent è stato tanto scientificamente rigoroso quanto sostenibile: per la produzione della polvere sono state utilizzate ciliegie danneggiate o scartate, che altrimenti sarebbero finite tra i rifiuti agricoli. In laboratorio, il composto ottenuto ha mostrato capacità protettive contro i meccanismi cellulari associati a malattie legate all’invecchiamento, Alzheimer incluso.

Collaborazione locale e visione globale

A guidare il progetto è la dottoressa Marina Ezcurra, che sottolinea l’importanza della collaborazione con i produttori locali: “Lavorare con i coltivatori della zona è stato essenziale. Stiamo dimostrando che gli scarti dell’agricoltura non sono solo un problema, ma possono diventare parte della soluzione per sviluppare alimenti sani, sostenibili e accessibili.”

Il progetto ha coinvolto anche Rent A Cherry Tree, un’impresa agricola specializzata nella coltivazione di ciliegi a Northiam, nell’East Sussex. Insieme, università e mondo agricolo stanno tracciando una strada concreta verso l’economia circolare e l’innovazione alimentare.

Prossimi passi e prospettive

I ricercatori auspicano che questa scoperta possa essere applicata su larga scala, non solo nel Kent ma anche in altri territori agricoli. L’obiettivo ora è approfondire gli studi per testare gli effetti della polvere di ciliegie sull’uomo, aprendo nuove prospettive nella prevenzione delle malattie neurodegenerative attraverso l’alimentazione.

Fonte testo e immagine: www-bbc-co-uk.cdn


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

L'azienda Forest Lodge abbandona i combustibili fossili per un approccio 100% elettrico

Gestione

21 giu 2024

L'azienda utilizza una gamma di apparecchiature elettriche, tra cui ventilatori antigelo, pompe per l'irrigazione e veicoli, tutti alimentati da un impianto solare da 23 kW e da una batteria da 105 kWh, oltre che dalla rete elettrica rinnovabile neozelandese ad alta intensità.

Dalla Spagna mozione contro le assicurazioni: l'Unione dei Sindacati non accetta la proposta per l'annata 2024

Rassegna Stampa

30 ott 2023

Queste proposte, che interesserebbero più di un terzo degli attuali sottoscrittori dell'assicurazione ciliegie, significherebbero che in caso di grave danno non riceverebbero alcun indennizzo e se il danno raggiungesse il 100% non verrebbero risarciti per più del 20%.

In evidenza

TOMRA Food punta su IA e sostenibilità per rivoluzionare la selezione della frutta

Post-raccolta​

14 ott 2025

A Fruit Attraction 2025, TOMRA Food presenta soluzioni innovative per la selezione e il confezionamento della frutta, sia fresca che trasformata. Intelligenza artificiale, sostenibilità e servizio locale sono i pilastri di una strategia orientata a efficienza e competitività.

Come gestire al meglio impollinazione e allegagione nel ciliegio in climi caldi

Gestione

14 ott 2025

La vitalità dell’ovulo è il fattore chiave per l’allegagione del ciliegio. Temperature elevate durante la fioritura accorciano il PEP, compromettendo la fecondazione. Strategie mirate, come biostimolanti e controllo dell’etilene, possono fare la differenza nei contesti a rischio.

Tag Popolari