Ciliegie trasformate in polvere: la ricerca del Kent apre nuove prospettive sull’Alzheimer

02 set 2025
1086

Una nuova frontiera nella valorizzazione delle ciliegie arriva dal Regno Unito, dove un team di ricerca dell’Università del Kent ha sviluppato una polvere a base di ciliegie che potrebbe offrire benefici significativi nella prevenzione dell’Alzheimer.

Finora, diversi studi avevano già messo in luce come il consumo di ciliegie, in particolare sotto forma di succo, potesse migliorare le funzioni cognitive in persone affette da demenza lieve o moderata. Ma i ricercatori britannici sono convinti che trasformare il frutto in polvere consenta di preservare e concentrare meglio i suoi principi attivi.

Il potere degli antociani

Il punto di forza di questa innovazione risiede nella capacità della polvere di ciliegie di trattenere gli antociani, potenti antiossidanti naturalmente presenti nel frutto. Queste molecole, note per il loro ruolo nel contrastare lo stress ossidativo, sono state collegate in diversi studi alla prevenzione del declino cognitivo.

L'approccio degli scienziati della School of Natural Sciences dell’Università del Kent è stato tanto scientificamente rigoroso quanto sostenibile: per la produzione della polvere sono state utilizzate ciliegie danneggiate o scartate, che altrimenti sarebbero finite tra i rifiuti agricoli. In laboratorio, il composto ottenuto ha mostrato capacità protettive contro i meccanismi cellulari associati a malattie legate all’invecchiamento, Alzheimer incluso.

Collaborazione locale e visione globale

A guidare il progetto è la dottoressa Marina Ezcurra, che sottolinea l’importanza della collaborazione con i produttori locali: “Lavorare con i coltivatori della zona è stato essenziale. Stiamo dimostrando che gli scarti dell’agricoltura non sono solo un problema, ma possono diventare parte della soluzione per sviluppare alimenti sani, sostenibili e accessibili.”

Il progetto ha coinvolto anche Rent A Cherry Tree, un’impresa agricola specializzata nella coltivazione di ciliegi a Northiam, nell’East Sussex. Insieme, università e mondo agricolo stanno tracciando una strada concreta verso l’economia circolare e l’innovazione alimentare.

Prossimi passi e prospettive

I ricercatori auspicano che questa scoperta possa essere applicata su larga scala, non solo nel Kent ma anche in altri territori agricoli. L’obiettivo ora è approfondire gli studi per testare gli effetti della polvere di ciliegie sull’uomo, aprendo nuove prospettive nella prevenzione delle malattie neurodegenerative attraverso l’alimentazione.

Fonte testo e immagine: www-bbc-co-uk.cdn


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Michigan: continua la crisi delle amarene tra cali di produzione e trasformato

Produzione

09 apr 2024

Si prevede una riduzione dei frutteti di amarene e degli impianti di trasformazione. "I costi di impianto e di mantenimento degli attuali frutteti sono elevati", afferma Tim Brian, presidente della Smeltzer Orchard Co. "e non ne nascono molti per sostituirli".

Ciliegie non raccolte e prezzi in salita: il costo delle politiche migratorie di Trump

Produzione

02 ott 2025

Negli USA le ciliegie marciscono sugli alberi: le politiche migratorie di Trump hanno escluso 1,2 milioni di lavoratori, ridotto del 6,5% l’occupazione agricola e fatto aumentare i prezzi di verdure (+8%) e carne (+7%), creando una crisi che colpisce produttori e consumatori.

In evidenza

Il Proexadione-Ca riduce il vigore e migliora la qualità delle ciliegie cv Tip Top

Gestione

24 nov 2025

Uno studio in Piemonte dimostra che il Proexadione-Ca riduce il vigore delle piante di ciliegie Tip Top e migliora resa, allegagione, colore dell’epidermide e contenuto antiossidante, ottimizzando la gestione dei ceraseti ad alta densità con portinnesto Gisela 6.

La rinascita della ciliegia italiana: Vignola guida, la Puglia può ripartire

Tipicità

24 nov 2025

La ciliegia è simbolo identitario a Vignola, leader della cerasicoltura italiana. Mentre la Puglia arranca tra varietà e innovazione, i consorzi emiliani mostrano la via. Un confronto che svela limiti e potenzialità di una filiera da rilanciare a livello nazionale ed europeo.

Tag Popolari