Architettura del ciliegio: confronto tra sistemi YLL-TS e SSS-TS per massima resa

22 lug 2025
840

La forma della chioma e l’architettura degli alberi da frutto sono elementi strategici per massimizzare l’efficienza fotosintetica e la produttività, soprattutto in specie eliofile come il ciliegio dolce.

Infatti, la struttura della pianta è fondamentale per l'efficienza d'uso delle risorse, in quanto gioca un importante ruolo nell'acquisizione del carbonio e l'utilizzo dell'acqua, influenzando la distribuzione dell'area fogliare, l'intercettazione della luce, il trasporto e la perdita d’acqua, nonché l'assimilazione e l'allocazione del carbonio.

Forme di allevamento a confronto

In un recente studio, ricercatori cinesi hanno confrontato due forme di allevamento in ciliegio, utilizzando la cultivar “Jimei”: il più tradizionale “super slender spindle” (SSS-TS) e l’innovativo “Yangling inclined trellis arm” (YLL-TS).

L’obiettivo era di valutarne l’efficienza di intercettazione luminosa (LIE), la resa produttiva e la qualità dei frutti, sfruttando avanzate tecniche di digitalizzazione tridimensionale e modellazione virtuale della chioma.

L’analisi ha evidenziato come la struttura della chioma influisca significativamente sulla distribuzione spaziale di rami e foglie, sull’orientamento delle lamine fogliari e sulla capacità complessiva della pianta di intercettare la luce solare.

Il sistema YLL-TS, seppur caratterizzato da un minor numero di rami e da una superficie fogliare totale inferiore rispetto al SSS-TS, ha mostrato una maggiore efficienza nell’intercettazione luminosa (LIE): infatti, il valore STAR (indice di intercettazione luminosa) è risultato del 48% più alto nel YLL-TS.

Efficienza e distribuzione della luce

Questo si traduce in una migliore distribuzione della luce all’interno della chioma, grazie a un’architettura che privilegia l’apertura e l’orientamento nord-sud dei rami portanti.

Le simulazioni hanno dimostrato che la maggiore apertura angolare delle foglie nella forma YLL-TS consente una captazione più omogenea della radiazione anche in condizioni di luce radente, come accade a latitudini intermedie.

Nonostante le foglie della SSS-TS mostrino valori più elevati nei parametri fotosintetici (fotosintesi netta, traspirazione, conduttanza stomatica) nelle zone medie e superiori della chioma, l’efficienza complessiva della pianta – intesa come resa (produzione, kg) per metro quadrato di superficie fogliare – è superiore nella YLL-TS (1,14 kg/m² contro 0,79 kg/m² della SSS-TS).

Resa produttiva e qualità dei frutti

Anche in termini di produttività per unità di superficie coltivata, il sistema YLL-TS risulta migliore: grazie alla maggiore densità d’impianto, la resa per metro quadrato è stata significativamente più alta (4,075 kg/m²).

Tuttavia, il sistema SSS-TS ha prodotto frutti di qualità leggermente superiore in termini di calibro (peso medio di 11,05 g vs 8,11 g), solidi solubili (18,33 vs 15,64 °Brix) e brillantezza dell’epidermide, probabilmente per via della maggiore disponibilità di assimilati per frutto.

Le differenze nella qualità visiva e nutrizionale dei frutti possono essere rilevanti a seconda del target commerciale dell’azienda, ma non pregiudicano la maggiore efficienza del sistema YLL-TS in contesti a forte intensificazione produttiva.

Considerazioni finali

In conclusione, l’applicazione delle tecnologie di ricostruzione 3D e di modellazione virtuale ha permesso di comprendere più dettagliatamente il legame tra architettura della pianta, efficienza di intercettazione luminosa, efficienza fotosintetica, e resa.

Nonostante alcuni parametri di qualità del frutto abbiano subito un leggero peggioramento, il sistema “Yangling inclined trellis arm” si è dimostrato una soluzione adatta a coltivazioni intensive di ciliegio dolce, soprattutto laddove si cerchi un compromesso tra resa per superficie e gestione razionale della chioma.

Fonte: Zhang, J., Xu, W., Dou, Z., Pan, L., Wan, T., An, F., Zhifang, Y., & Cai, Y. (2025). E7ect of Yangling inclined trellis tree shape on light interception e7iciency, fruit quality, and yield of sweet cherry cv: ‘Jimei’. PloS one, 20(3), e0317101. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0317101 

Fonte immagine: Zhang et al., 2025 

Andrea Giovannini
Università di Bologna


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Gestione della nutrizione minerale nei ceraseti: il modello innovativo testato in Grecia

Gestione

26 set 2025

Uno studio condotto in Grecia ha sviluppato un modello predittivo per stimare le perdite di nutrienti nei ceraseti. Basato sulla resa in frutta fresca, offre una gestione più precisa e sostenibile della concimazione minerale, valorizzando anche il riciclo dei residui.

Produttori e retailer insieme per varietà precoci e a basso fabbisogno di freddo all'International Cherry Open Day

Eventi

28 mag 2024

Per mostrare a vivaisti, coltivatori e rivenditori le varietà, BLOOM FRESH ha organizzato l'International Cherry Open Day. In Spagna si sono riuniti 40 partecipanti internazionali provenienti da Cile, Brasile, Spagna, Grecia, Italia, Regno Unito, Sudafrica e Australia.

In evidenza

Ciliegie Tru-Cape 2025: raccolta anticipata e qualità eccellente a Ceres

Mercati

03 nov 2025

La stagione 2025 delle ciliegie Tru-Cape inizia in anticipo a Ceres grazie a condizioni climatiche ideali. Attesi raccolti in crescita del 5-7%, frutti oltre i 25° Brix e forte interesse dai mercati esteri. Nuove varietà, export in espansione e sostenibilità al centro

Raccolta precoce della ciliegia Sweet Aryana® PA1UNIBO a Peumo, Cile centrale

Varietà

03 nov 2025

La raccolta della varietà di ciliegie Sweet Aryana® PA1UNIBO è iniziata il 27 ottobre a Peumo, nel Cile centrale. Frutti con 30 mm di calibro e 18° Brix promettono ottimi risultati sui mercati. ANA Chile® punta su qualità, uniformità e apertura anticipata dell’export.

Tag Popolari