Collaborazione con 16 Paesi: ecco il piano strategico per le esportazioni spagnole

24 gen 2025
1332

La Spagna continua ad aprire mercati per la sua frutta al di fuori dei confini nazionali. Nel 2024, fino a settembre, sono state esportate 5.004.938 tonnellate, il 9,5% in più rispetto allo stesso periodo del 2023, per un valore di 7.379.203 euro, secondo i dati della Federazione spagnola delle associazioni di produttori esportatori di frutta e verdura (FEPEX).

Tuttavia, nel 2024 sono stati battuti dei record anche in alcuni settori come quello delle drupacee, poiché il valore di queste esportazioni è stato del 18% superiore alla media e il loro volume del 3,7% superiore alla media, secondo i dati del Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione.

Uno dei frutti che è stato identificato come quello con il maggior potenziale di esportazione è la ciliegia. Secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), il 70% della produzione mondiale di ciliegie è concentrata in 10 Paesi. In questa classifica, la Spagna occupa la settima posizione con una produzione annua di circa 100.000 tonnellate e una crescita prevista del 25% entro il 2025.

Attualmente, tra il 25% e il 30% delle esportazioni di ciliegie è destinato all'Unione Europea, ma il settore vuole aprire una nuova finestra di mercato in Cina. A tal fine, la Tavola rotonda del settore delle ciliegie, che riunisce il 70% dei produttori di ciliegie, vuole “evidenziare l'elevata capacità delle ciliegie spagnole come prodotto esportabile” e mira a far sì che questo sia il protocollo di esportazione da negoziare tra Spagna e Cina.

Secondo il media specializzato Fresh Plaza, questa operazione fa parte di quelle realizzate nel 2024 dai Ministeri dell'Agricoltura e dell'Economia con oltre 16 Paesi per esportare più di 26 prodotti prioritari

In America, ad esempio, sono stati condotti negoziati con il Canada per l'esportazione di ciliegie, con la Colombia per i cachi, con il Cile per gli agrumi e le mele e con gli Stati Uniti si sta cercando di consentire l'esportazione di nettarine, pesche, prugne, pere e mele. In Asia, sono in corso trattative con la Cina per aprire il suo mercato alle ciliegie, mentre con il Giappone si sta lavorando sulle esportazioni di agrumi.

Fonte: Huffingtonpost
Immagine: Huffingtonpost


Cherry Times -  Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

I modelli fisiologici aiutano a prevedere la data di fioritura

Breeding

05 gen 2024

Lo studio copre le stagioni vegetative dal 2011/12 fino al 2019/20 per lo sviluppo del modello e 2020/21-2022/23 per la sua validazione. Il modello M1 si basa su una metodologia di modellazione inversa, mentre I modelli M2 e M3 sono basati maggiormente sui dati fisiologici.

Impatto del clima: pioggia e temperature creano difficoltà alla stagione cilena

Mercati Qualità

13 nov 2023

Le aspettative erano di raggiungere i 100 milioni di casse, ma secondo Claudio Araya, responsabile agricolo di Frutera San Fernando, grazie al meteo e alla logistica si raggiungeranno gli 85 milioni di scatole, un po' di più rispetto alla stagione dello scorso anno.

In evidenza

Ciliegie cilene sbarcano a New York: parte la stagione 2025-26 con qualità top

Mercati

06 nov 2025

La stagione 2025-26 delle ciliegie cilene si apre con una spedizione via aerea a New York. Frutti croccanti, dolci e di alta qualità. Forever Fresh punta sul mercato USA per ridurre la dipendenza dalla Cina e rafforzare l’export invernale con varietà selezionate.

Vignola rinnova i consorzi: Lenzarini e Cavani guidano la frutta del futuro

Tipicità

06 nov 2025

I consorzi frutticoli di Vignola rinnovano la leadership dopo la scomparsa di Andrea Bernardi. Lenzarini e Cavani guideranno le due realtà simbolo di Vignola, la ciliegia e la susina, puntando su continuità, innovazione, coesione e valorizzazione del territorio agricolo locale. 

Tag Popolari