Collaborazione con 16 Paesi: ecco il piano strategico per le esportazioni spagnole

24 gen 2025
806

La Spagna continua ad aprire mercati per la sua frutta al di fuori dei confini nazionali. Nel 2024, fino a settembre, sono state esportate 5.004.938 tonnellate, il 9,5% in più rispetto allo stesso periodo del 2023, per un valore di 7.379.203 euro, secondo i dati della Federazione spagnola delle associazioni di produttori esportatori di frutta e verdura (FEPEX).

Tuttavia, nel 2024 sono stati battuti dei record anche in alcuni settori come quello delle drupacee, poiché il valore di queste esportazioni è stato del 18% superiore alla media e il loro volume del 3,7% superiore alla media, secondo i dati del Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione.

Uno dei frutti che è stato identificato come quello con il maggior potenziale di esportazione è la ciliegia. Secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), il 70% della produzione mondiale di ciliegie è concentrata in 10 Paesi. In questa classifica, la Spagna occupa la settima posizione con una produzione annua di circa 100.000 tonnellate e una crescita prevista del 25% entro il 2025.

Attualmente, tra il 25% e il 30% delle esportazioni di ciliegie è destinato all'Unione Europea, ma il settore vuole aprire una nuova finestra di mercato in Cina. A tal fine, la Tavola rotonda del settore delle ciliegie, che riunisce il 70% dei produttori di ciliegie, vuole “evidenziare l'elevata capacità delle ciliegie spagnole come prodotto esportabile” e mira a far sì che questo sia il protocollo di esportazione da negoziare tra Spagna e Cina.

Secondo il media specializzato Fresh Plaza, questa operazione fa parte di quelle realizzate nel 2024 dai Ministeri dell'Agricoltura e dell'Economia con oltre 16 Paesi per esportare più di 26 prodotti prioritari

In America, ad esempio, sono stati condotti negoziati con il Canada per l'esportazione di ciliegie, con la Colombia per i cachi, con il Cile per gli agrumi e le mele e con gli Stati Uniti si sta cercando di consentire l'esportazione di nettarine, pesche, prugne, pere e mele. In Asia, sono in corso trattative con la Cina per aprire il suo mercato alle ciliegie, mentre con il Giappone si sta lavorando sulle esportazioni di agrumi.

Fonte: Huffingtonpost
Immagine: Huffingtonpost


Cherry Times -  Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Crollo del raccolto negli USA: i coltivatori a Nord-Est additano il clima e la catena di approvvigionamento

Mercati Produzione Rassegna Stampa

09 gen 2024

Circa il 70% delle ciliegie statunitensi è maturato in un mese, da metà giugno a metà luglio, invece dei soliti tre mesi. Questo ha superato la capacità della catena di approvvigionamento e del mercato, creando un fallimento determinato dalle condizioni meteorologiche.

L'esperto informa - Una corretta gestione del ceraseto durante la fioritura garantisce allegagioni e rese produttive elevate

Gestione

12 nov 2024

In questa stagione 2024/25 abbiamo una fertilità molto più elevata di quella osservata tra il 2018 e il 2023 e ciò può generare una fioritura abbondante. Tutto questo senza considerare che la pezzatura o il calibro potenziale dei frutti risulta fin dall'inizio molto più limitato.

In evidenza

Ciliegia del Jerte: 1,3 milioni di kg certificati e nuove varietà in crescita

Tipicità

14 ago 2025

La DOP Cereza del Jerte conclude la campagna 2025 con 1,3 milioni di kg certificati, trainati dalla picota e dall’ingresso di nuove varietà come Lapins, Van e Burlat. Una stagione favorita dal clima, con frutti di alta qualità e un periodo di commercializzazione più lungo.

Ciliegie, genetica e cooperazione: il Perù al centro dell’agenda agroexport

Eventi

14 ago 2025

Agrotrade Perú 2025 ha posto il ciliegio e la genetica frutticola al centro del dibattito. Esperti di Cile e Perù hanno esplorato opportunità per l’agroexport, il ruolo della finanza e la cooperazione binazionale, aprendo nuove prospettive per la frutticoltura peruviana.

Tag Popolari