Collaborazione con 16 Paesi: ecco il piano strategico per le esportazioni spagnole

24 gen 2025
1201

La Spagna continua ad aprire mercati per la sua frutta al di fuori dei confini nazionali. Nel 2024, fino a settembre, sono state esportate 5.004.938 tonnellate, il 9,5% in più rispetto allo stesso periodo del 2023, per un valore di 7.379.203 euro, secondo i dati della Federazione spagnola delle associazioni di produttori esportatori di frutta e verdura (FEPEX).

Tuttavia, nel 2024 sono stati battuti dei record anche in alcuni settori come quello delle drupacee, poiché il valore di queste esportazioni è stato del 18% superiore alla media e il loro volume del 3,7% superiore alla media, secondo i dati del Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione.

Uno dei frutti che è stato identificato come quello con il maggior potenziale di esportazione è la ciliegia. Secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), il 70% della produzione mondiale di ciliegie è concentrata in 10 Paesi. In questa classifica, la Spagna occupa la settima posizione con una produzione annua di circa 100.000 tonnellate e una crescita prevista del 25% entro il 2025.

Attualmente, tra il 25% e il 30% delle esportazioni di ciliegie è destinato all'Unione Europea, ma il settore vuole aprire una nuova finestra di mercato in Cina. A tal fine, la Tavola rotonda del settore delle ciliegie, che riunisce il 70% dei produttori di ciliegie, vuole “evidenziare l'elevata capacità delle ciliegie spagnole come prodotto esportabile” e mira a far sì che questo sia il protocollo di esportazione da negoziare tra Spagna e Cina.

Secondo il media specializzato Fresh Plaza, questa operazione fa parte di quelle realizzate nel 2024 dai Ministeri dell'Agricoltura e dell'Economia con oltre 16 Paesi per esportare più di 26 prodotti prioritari

In America, ad esempio, sono stati condotti negoziati con il Canada per l'esportazione di ciliegie, con la Colombia per i cachi, con il Cile per gli agrumi e le mele e con gli Stati Uniti si sta cercando di consentire l'esportazione di nettarine, pesche, prugne, pere e mele. In Asia, sono in corso trattative con la Cina per aprire il suo mercato alle ciliegie, mentre con il Giappone si sta lavorando sulle esportazioni di agrumi.

Fonte: Huffingtonpost
Immagine: Huffingtonpost


Cherry Times -  Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Marysa®, una ciliegia col sapore di amarena

Varietà

15 mar 2024

Sul piano agronomico, Marysa® presentava attributi in certi casi superiori alle varietà Sweet®, in termini di rusticità e produttività, di rese alla raccolta elevate e di calibro dei frutti. La varietà si è diffusa, oltre che nell’areale di origine, anche nel veronese.

Campagna cerasicola 2024: il report ISMEA sull'annata italiana

Produzione

29 lug 2024

Passando alle informazioni sulle vendite al dettaglio, i dati parziali (29 aprile-16 giugno) di fonte NielsenIQ indicano per il 2024 rispetto alla campagna precedente un incremento dei volumi (+12,3%) e un più consistente incremento della spesa sostenuta dalle famiglie (+20,3%).

In evidenza

Germania: produzione di amarene in aumento ma calano gli ettari coltivati

Produzione

06 ott 2025

Nel 2025 la produzione di amarene in Germania ha raggiunto 9.800 tonnellate, segnando un +31,3% rispetto al 2024. La superficie coltivata è però scesa a 1.500 ettari, il 25% in meno in dieci anni, sollevando interrogativi sul futuro della coltura tedesca di amarene.

Ciliegio cileno tra sfide e rilancio: qualità e innovazione al centro

Eventi

06 ott 2025

Il numero 155 di Redagrícola analizza il futuro del ciliegio cileno con interviste a esperti, strategie di gestione, tecniche di post-raccolta e focus sulla qualità, elementi chiave per mantenere la competitività sui mercati internazionali e affrontare nuove sfide del settore.

Tag Popolari