Collaborazione con 16 Paesi: ecco il piano strategico per le esportazioni spagnole

24 gen 2025
1221

La Spagna continua ad aprire mercati per la sua frutta al di fuori dei confini nazionali. Nel 2024, fino a settembre, sono state esportate 5.004.938 tonnellate, il 9,5% in più rispetto allo stesso periodo del 2023, per un valore di 7.379.203 euro, secondo i dati della Federazione spagnola delle associazioni di produttori esportatori di frutta e verdura (FEPEX).

Tuttavia, nel 2024 sono stati battuti dei record anche in alcuni settori come quello delle drupacee, poiché il valore di queste esportazioni è stato del 18% superiore alla media e il loro volume del 3,7% superiore alla media, secondo i dati del Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione.

Uno dei frutti che è stato identificato come quello con il maggior potenziale di esportazione è la ciliegia. Secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), il 70% della produzione mondiale di ciliegie è concentrata in 10 Paesi. In questa classifica, la Spagna occupa la settima posizione con una produzione annua di circa 100.000 tonnellate e una crescita prevista del 25% entro il 2025.

Attualmente, tra il 25% e il 30% delle esportazioni di ciliegie è destinato all'Unione Europea, ma il settore vuole aprire una nuova finestra di mercato in Cina. A tal fine, la Tavola rotonda del settore delle ciliegie, che riunisce il 70% dei produttori di ciliegie, vuole “evidenziare l'elevata capacità delle ciliegie spagnole come prodotto esportabile” e mira a far sì che questo sia il protocollo di esportazione da negoziare tra Spagna e Cina.

Secondo il media specializzato Fresh Plaza, questa operazione fa parte di quelle realizzate nel 2024 dai Ministeri dell'Agricoltura e dell'Economia con oltre 16 Paesi per esportare più di 26 prodotti prioritari

In America, ad esempio, sono stati condotti negoziati con il Canada per l'esportazione di ciliegie, con la Colombia per i cachi, con il Cile per gli agrumi e le mele e con gli Stati Uniti si sta cercando di consentire l'esportazione di nettarine, pesche, prugne, pere e mele. In Asia, sono in corso trattative con la Cina per aprire il suo mercato alle ciliegie, mentre con il Giappone si sta lavorando sulle esportazioni di agrumi.

Fonte: Huffingtonpost
Immagine: Huffingtonpost


Cherry Times -  Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

L'utilizzo di integratori per la cuticola del frutto come prevenzione contro il cracking

Gestione

24 apr 2024

Gli integratori contribuiscono a proteggere i frutti impedendo l'assorbimento dell'acqua rivestendo i frutti con uno strato idrofobo. Questi integratori possono essere utilizzati anche in post-raccolta per ridurre il raddoppiamento nella stagione di crescita successiva.

Vignola e la filiera ciliegia piange Andrea Bernardi

Tipicità

10 set 2025

Andrea Bernardi, presidente del Consorzio della Ciliegia di Vignola Igp, si è spento a 64 anni dopo una lunga malattia. Figura chiave della cerasicoltura in Emilia-Romagna, ha promosso qualità, innovazione e identità del territorio nel settore ortofrutticolo italiano.

In evidenza

Impollinazione assistita nei ciliegi ‘Regina’: risultati promettenti

Gestione

16 ott 2025

Uno studio condotto in Cile dimostra che l’impollinazione assistita con tecnologia elettrostatica aumenta l’allegagione nei ciliegi ‘Regina’ coltivati sotto copertura, migliorando qualità e produzione dei frutti anche in condizioni sfavorevoli per l’impollinazione naturale.

Ganaspis kimorum contro la Drosophila: via al controllo biologico in Catalogna

Difesa

16 ott 2025

Inizia in Catalogna il rilascio di Ganaspis kimorum, un insetto utile per il controllo biologico della Drosophila suzukii. L’obiettivo è ridurre l’uso di fitofarmaci nelle coltivazioni di ciliegie, fragole e frutti rossi, promuovendo una produzione agricola più sostenibile.

Tag Popolari