Concluso il corso di Mundoagro su gestione e fisiologia del ciliegio con un'analisi su varietà e concimazione

27 giu 2024
35

Il professor Walter Masman ha concluso il corso Mundoagro Capacita su "Gestione e fisiologia del ciliegio", ponendo l'accento su ciò che sta accadendo attualmente per quanto riguarda l'uso di colture di copertura, la concimazione, l'irrigazione e le nuove varietà di ciliegio.

La quarta e la quinta lezione, tenute dal consulente tecnico specializzato in ciliegi e drupacee, hanno affrontato aspetti come il notevole aumento dell'uso della pacciamatura. "Anni fa la siepe era intesa solo con lo scopo di proteggere dalla pioggia. Oggi, in misura minore, si cerca di raggiungere questo obiettivo, ma anche di gestire la fisiologia dell'albero, in particolare gestendo i raccolti e con una serie di altre implicazioni", ha indicato Masman.

Secondo il consulente, la produzione del ciliegio ha subito un'enorme evoluzione in un breve periodo di tempo, con una grande diversificazione e novità che non si sono verificate in altre colture più tradizionali.

"La più potente è l'uso dei macro tunnel, una struttura che indubbiamente comporta costi molto elevati. Un altro problema è l'uso delle reti, perché tende ad avere anche altri effetti collaterali dal punto di vista della fisiologia degli alberi, che è particolarmente associata alla questione del vento. Tuttavia, in molte zone è anche associato alla questione degli uccelli, ai cambiamenti fisiologici e alla fioritura precoce e indubbiamente anticipa anche i raccolti", ha aggiunto il consulente.

Per ogni caso, dipende dalla sua installazione, dalla zona in cui si trova e dalle esigenze dal punto di vista del produttore e della sua coltura. A questo proposito, ha detto Masman, l'ultima innovazione è stata quella dei tetti perimetrali, che generano un effetto più potente, con più temperatura, e che comportano una gestione diversa in giornate lavorative più lunghe, a causa della manutenzione necessaria, soprattutto in termini di ventilazione.

"I risultati sono estremamente interessanti dal punto di vista dell'anticipo dei raccolti".

Per quanto riguarda l'irrigazione, il professore ha detto che spesso si dice che quando si irriga con le cover crop ci sono più spese, ma a suo avviso "ci sono risparmi significativi o rilevanti, chiaramente associati al grado di benessere in cui si trovano le piante al momento, sempre capendo che questo dipenderà dal tipo di terreno, dalla varietà e dal portainnesto che può avere, ma si può capire che ci sono effettivamente dei risparmi".

Concimazione e irrigazione

Per quanto riguarda la concimazione, Masman ha sottolineato che la concimazione di calcio che viene effettuata con applicazioni fogliari non ha ripercussioni così rilevanti, "le applicazioni tramite irrigazione sono più efficienti, spesso precoci, praticamente a partire dalla piena fioritura o dalla fioritura in poi, letteralmente prima dell'inizio della crescita vegetativa. La mobilitazione del calcio avviene per via cinematica e il germoglio è sempre il principale trasportatore di calcio a scapito del frutto", ha affermato.

Analizzando l'uso del potassio, e continuando quanto già detto nella sua conferenza sui portinnesti, Masman ha affermato che praticamente il 41% della superficie piantata in Cile è con il portinnesto Colt. "E questo portainnesto ha un grande limite: è sempre un cattivo assimilatore di potassio. Normalmente la carenza è presente sia a livello dei frutti che a livello fogliare", ha aggiunto il consulente.

Per quanto riguarda l'irrigazione delle ciliegie, Masman ha sottolineato che ci possono essere diversi approcci e che dipende da fattori come il tipo di terreno, la posizione, la temperatura, l'evapotraspirazione, il tipo di portainnesto, per cui è difficile definire il modo giusto di affrontare l'irrigazione. "Credo che quello che abbiamo fatto e la capacità di capire come irrigare vadano nella giusta direzione. L'incidenza dei cambiamenti climatici ogni anno ci pone diversi ostacoli da superare", aggiunge.

"Ad esempio, è molto probabile che oggi i terreni siano assolutamente alla capacità di campo. Essere in grado di determinare la mia capacità di campo è un fattore importante. È molto diverso iniziare una stagione con un terreno secco rispetto a un terreno con capacità di campo. Pertanto, se ho terreni ossigenati a precisi livelli di umidità, capacità di campo, 50% di ossigeno e 50% di acqua, un livello rilevante di freddo, primordiale e tutti gli scenari favorevoli, si può dire che partiamo con il piede giusto, a patto che non si verifichino primavere anomale e negative", ha detto Masman.

Per questo, aggiunge, è sempre fondamentale mantenere l'ossigenazione e i livelli d'acqua in modo che l'apparato radicale possa svilupparsi al massimo delle sue potenzialità.

"Alla fine, con questo tipo di precipitazioni, in cui viene coperto il 100% della superficie, le radici crescono spesso ovunque e l'idea è quella di incoraggiare lo sviluppo di queste radici con un volume d'acqua che possa soddisfare queste esigenze". Una questione rilevante oggi è l'uso di sensori che possono aiutarci a correggere la percezione che spesso abbiamo del suolo e a poter differenziare quando ho bisogno di reintegrare determinate umidità", ha aggiunto il consulente.

Nuove varietà

Per quanto riguarda lo scenario attuale delle varietà di ciliegie in Cile, Masman sottolinea che, analizzando il volume raccolto nel 2022/23 stagione per stagione e in base alle settimane di raccolta, c'è Santina, seguita da Brooks, poi Royal Down, quindi Lapins, dove è effettivamente la varietà principale in Cile ed è quella che occupa la finestra più ampia dal punto di vista del marketing, seguita da Kordia, che occupa una nicchia in aumento in termini di volume. Seguono Regina, Sweet Heart, Skeena, Reinier, con un volume molto basso, Frisco e infine Bing.

Per quanto riguarda l'analisi di tutte le varietà, Masman indica che a un certo punto, praticamente tutte le varietà tra Royal Down, Santina, Lapins, e questo è particolarmente associato alle diverse zone agroclimatiche in cui sono piantate.

"Dal punto di vista dei volumi, c'è una concorrenza brutale, dove la qualità spicca, come abbiamo sempre detto. Pertanto, se si analizzano le nuove varietà da un punto di vista varietale, le opportunità sono probabilmente in quei luoghi dove l'offerta è bassa", aggiunge Masman.

Quanto a ciò che è attualmente ricercato, il professore ha indicato che si basa su un buon aspetto del prodotto e su buone qualità interne. "Il frutto deve essere sodo, di colore rosso mogano, idealmente con una predominanza di questo colore, perché questo è il colore che i consumatori hanno bisogno e richiedono oggi. Idealmente senza danni meccanici, buccia liscia, senza marciumi. Pedicelli idealmente verdi, buon sapore in termini di equilibrio dolce-acido, colore della polpa omogeneo".

Per quanto riguarda i programmi genetici, in Cile è disponibile un numero significativo di varietà. "Pertanto, l'offerta di programmi genetici che stiamo iniziando ad avere è molto potente. E vorrei sottolineare quello che sta facendo oggi il programma Biofrutales, che è probabilmente il più avanzato in termini di offerta genetica, forse con alcuni progressi molto significativi".

"Personalmente, credo che ci siano varietà che potrebbero presto fare il loro debutto commerciale con caratteristiche piuttosto interessanti", ha detto Masman.

Tra le cose che vengono discusse con i produttori in termini di sostituzione varietale c'è il rapporto tra ciò che ci si aspetta dall'azienda e, dall'altra parte, le esigenze del cliente. Ad esempio, ridurre i costi di produzione e aumentare la redditività. Vale a dire, aumentare di volta in volta il livello del prodotto e cercare caratteristiche produttive migliori in accordo con il mercato.

"Personalmente, ritengo che all'interno dell'ampia gamma di programmi genetici, il vigore sia una componente o un denominatore comune di molti programmi".

"Il rapporto che esiste tra la varietà e il portainnesto è fondamentale, perché se ho una varietà con caratteristiche naturalmente vigorose, il portainnesto non può contribuire ad esasperarle ulteriormente, quindi è essenziale avere una conoscenza preliminare, visitare i frutteti di prova per prendere la decisione e considerare anche aspetti come la velocità di entrata in produzione", indica Masman.

Strategie di impollinazione e dimensionamento

Il corso sulle ciliegie è stato sponsorizzato da MBL, Kimitec, Koppert, Corteva e UPL. Durante le ultime sessioni, Paulina Bermúdez, Business Development Manager di Koppert Chile, ha tenuto una presentazione su "L'impollinazione nei ciliegi al coperto" e María Fernanda Illanes, Crop Leader of Fruit Trees di UPL Chile, sulla "Strategia per ottenere il calibro desiderato".

Il rappresentante di Koppert Chile, azienda olandese leader mondiale nel controllo biologico e nell'impollinazione, ha illustrato come avviene l'impollinazione nelle colture di ciliegio sotto diversi tipi di chioma.

Dopo molti anni di ricerca, Koppert ha sviluppato un'arnia brevettata, chiamata Natupol Booster, appositamente studiata per le colture a fioritura breve come il ciliegio. "Si presenta in una scatola di cartone laminato con diverse colonie di bombi, tra cui una o più regine, operaie e un sacchetto di soluzione zuccherina. E ha avuto molto successo per i risultati che abbiamo ottenuto", ha detto Paulina Bermúdez.

Da parte sua, la rappresentante di UPL Cile, María Fernanda Illanes, ha basato la sua presentazione sullo sviluppo di una strategia a cui stanno lavorando da tempo e alla quale hanno incorporato nuovi strumenti, convalidati da diversi ricercatori.

"La strategia inizia con tre applicazioni durante il periodo di crescita dei frutti, principalmente durante la divisione cellulare. La prima applicazione viene effettuata con Biozyme TF, un biostimolante ad azione tri-ormonale equivalente, il cui obiettivo è aumentare le dimensioni, la resa e la qualità dei frutti".

"Poi, tra i 10 e i 14 giorni dopo la prima applicazione in pieno fiore, applico Dropper 5%, un ormone sintetico che è una citochinina, specificamente per stimolare la divisione cellulare, cercando di aumentare e uniformare le dimensioni", ha indicato Illanes.

"Sette giorni dopo l'ultima applicazione, l'equilibrio viene ristabilito con un'applicazione di Biozyme TF e poi, quando le cellule iniziano ad allungarsi, si applica Biofrut, un prodotto composto da gibberelline naturali", ha concluso il rappresentante di UPL.

Fonte: Mundoagro
Immagine: Mundoagro


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Crollo del raccolto negli USA: i coltivatori a Nord-Est additano il clima e la catena di approvvigionamento

Mercati Produzione Rassegna Stampa

09 gen 2024

Circa il 70% delle ciliegie statunitensi è maturato in un mese, da metà giugno a metà luglio, invece dei soliti tre mesi. Questo ha superato la capacità della catena di approvvigionamento e del mercato, creando un fallimento determinato dalle condizioni meteorologiche.

Leader nel breeding albicocco, COT International investe ora sul ciliegio

Varietà

09 mag 2023

Conosciuta a livello internazionale per le varietà di albicocche commercializzate con il marchio COT, da qualche anno l'azienda francese sì è indirizzata verso l'innovazione varietale delle ciliegie, portando nel 2012 ad un proprio programma di miglioramento genetico.

In evidenza

Trattamenti con acqua calda come alternativa per la conservazione delle ciliegie

Post-raccolta​

28 giu 2024

Lo studio condotto da C. Aubert e colleghi del Centre Technique Interprofessionnel des Fruits et Légumes (Francia) indaga l'impatto dei trattamenti con acqua calda (HWT) sulla qualità e conservazione delle ciliegie, prendendo in esame le due cultivar: Balrine e Regina.

Nuove trappole al profumo di arancia per combattere la Drosophila suzukii

Difesa

28 giu 2024

Manfred Hartbauer dell'Università di Graz e il suo gruppo di lavoro hanno sviluppato un biocida contro questo parassita. Il biocida attira le mosche dell'aceto di ciliegie con il profumo della buccia d'arancia e allo stesso tempo ha un effetto insetticida.

Tag Popolari