Coltivazioni di ciliegie e uva in Puglia: finanziamenti fino all'80% per rinnovare gli impianti

20 mar 2025
1496

I frutticoltori hanno oggi l'opportunità di modernizzare le loro coltivazioni grazie ai sistemi di protezione e ai finanziamenti dedicati. Secondo Agromnia, società di consulenza agronomica pugliese attiva da oltre 25 anni e composta da 12 professionisti, è fondamentale valutare l'installazione di coperture per il ciliegio.

Questi impianti permettono di anticipare o ritardare la maturazione, proteggendo al contempo i frutti da eventi climatici avversi e da parassiti invasivi come la Drosophila suzukii e la mosca del ciliegio.

Investimenti e vantaggi

Figura 2: Tensostruttura ciliegio con corridoio di aerazioneTradizionalmente, la cerasicoltura non ha adottato impianti protettivi su larga scala, ma il cambiamento climatico e le nuove esigenze di mercato hanno spinto sempre più produttori a investire in coperture moderne.

Tuttavia, sono ancora diffusi impianti artigianali, spesso alti oltre 5 metri e vulnerabili alle raffiche di vento.

Investire in ceraseti coperti offre vantaggi concreti: un incremento della redditività, con un ettaro protetto che può garantire il rendimento di otto ettari coltivati in pieno campo, calcolato su una media di cinque stagioni.

Inoltre, i produttori possono prolungare la raccolta anche in condizioni meteorologiche sfavorevoli e ottenere frutti di qualità superiore, con ciliegie più grandi (+20% di calibro), brillanti e dal colore più intenso.

Finanziamenti disponibili

Figura 2: Prospetto spesa massima riconosciuta 

Agromnia segnala l'attivazione di tre bandi di finanziamento, tra cui uno specifico per la filiera cerasicola. L'Intervento SRD01 copre fino al 100% delle spese per nuovi impianti di protezione, mentre l'Intervento SRD06 prevede contributi a fondo perduto dal 60% all'80% per interventi agronomici.

Solo in Puglia sono già state raccolte circa 30 adesioni. Per il settore cerasicolo sono stanziati 10 milioni di euro per l'intervento SRD06 e 4 milioni per l'SRD01, con progetti ammessi fino a una superficie massima di due ettari.

Incentivi per l'uva da tavola

Anche l'uva da tavola beneficia di incentivi dedicati, con un focus sulla riconversione varietale, particolarmente diffusa negli ultimi 2-3 anni in Puglia.

Insieme all'agrumicoltura, questi comparti possono accedere a contributi dal 60% all'80% a fondo perduto per rinnovare le coltivazioni e migliorare la competitività sul mercato.

Fonte: FreshPlaza.it

Fonte immagini: FreshPlaza.it


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Innovazioni biotecnologiche nel controllo di Drosophila suzukii: tecniche e prospettive

Difesa

05 nov 2024

I metodi tradizionali di gestione non riescono a controllare completamente Drosophila suzukii. Sono in fase di sviluppo e adozione nuove strategie innovative tra cui la “tecnica dell’insetto sterile", la "X-shredding” e la tecnica di “Transgenic sexing strains”.

Progetto INSTINCT: Centro Laimburg e Università di Bolzano sullo sviluppo di nuove soluzioni smart contro insetti dannosi

Rassegna Stampa

08 mar 2024

Il progetto prevede lo sviluppo di trappole che impiegano nuove sostanze attrattive, sensori smart e intelligenza artificiale. Lo scopo è di minimizzare l’impiego di insetticidi in agricoltura con una strategia più sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico.

In evidenza

Dinamiche e strategie dei paesi emergenti della cerasicoltura mondiale

Produzione

14 nov 2025

Il mercato globale delle ciliegie cresce con tassi record: Turchia, Cile e Uzbekistan guidano l’espansione produttiva e commerciale. Focus su esportazioni, rese agronomiche e mercati di destinazione tra Europa, Asia e America Latina. Scopri tutti i dati chiave aggiornati.

Droni e sensori: come le ciliegie diventano più attraenti con l’innovazione tecnologica

Gestione

14 nov 2025

In Cile, un sistema avanzato di sensori, droni e AI rivoluziona la cerasicoltura: monitoraggio in tempo reale, previsione della maturazione e gestione ottimizzata delle ciliegie grazie a modelli predittivi validati in frutteti produttivi. Un futuro digitale per il settore.

Tag Popolari