Coltivazioni di ciliegie e uva in Puglia: finanziamenti fino all'80% per rinnovare gli impianti

20 mar 2025
884

I frutticoltori hanno oggi l'opportunità di modernizzare le loro coltivazioni grazie ai sistemi di protezione e ai finanziamenti dedicati. Secondo Agromnia, società di consulenza agronomica pugliese attiva da oltre 25 anni e composta da 12 professionisti, è fondamentale valutare l'installazione di coperture per il ciliegio.

Questi impianti permettono di anticipare o ritardare la maturazione, proteggendo al contempo i frutti da eventi climatici avversi e da parassiti invasivi come la Drosophila suzukii e la mosca del ciliegio.

Investimenti e vantaggi

Figura 2: Tensostruttura ciliegio con corridoio di aerazioneTradizionalmente, la cerasicoltura non ha adottato impianti protettivi su larga scala, ma il cambiamento climatico e le nuove esigenze di mercato hanno spinto sempre più produttori a investire in coperture moderne.

Tuttavia, sono ancora diffusi impianti artigianali, spesso alti oltre 5 metri e vulnerabili alle raffiche di vento.

Investire in ceraseti coperti offre vantaggi concreti: un incremento della redditività, con un ettaro protetto che può garantire il rendimento di otto ettari coltivati in pieno campo, calcolato su una media di cinque stagioni.

Inoltre, i produttori possono prolungare la raccolta anche in condizioni meteorologiche sfavorevoli e ottenere frutti di qualità superiore, con ciliegie più grandi (+20% di calibro), brillanti e dal colore più intenso.

Finanziamenti disponibili

Figura 2: Prospetto spesa massima riconosciuta 

Agromnia segnala l'attivazione di tre bandi di finanziamento, tra cui uno specifico per la filiera cerasicola. L'Intervento SRD01 copre fino al 100% delle spese per nuovi impianti di protezione, mentre l'Intervento SRD06 prevede contributi a fondo perduto dal 60% all'80% per interventi agronomici.

Solo in Puglia sono già state raccolte circa 30 adesioni. Per il settore cerasicolo sono stanziati 10 milioni di euro per l'intervento SRD06 e 4 milioni per l'SRD01, con progetti ammessi fino a una superficie massima di due ettari.

Incentivi per l'uva da tavola

Anche l'uva da tavola beneficia di incentivi dedicati, con un focus sulla riconversione varietale, particolarmente diffusa negli ultimi 2-3 anni in Puglia.

Insieme all'agrumicoltura, questi comparti possono accedere a contributi dal 60% all'80% a fondo perduto per rinnovare le coltivazioni e migliorare la competitività sul mercato.

Fonte: FreshPlaza.it

Fonte immagini: FreshPlaza.it


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Controllo biologico per diminuire la presenza di Monilinia spp. in post-raccolta

Difesa

20 ago 2024

Una ricerca condotta dall’Università di Saragozza (Spagna) ha analizzato l'impatto dell'applicazione in pre- e post-raccolta di Bacillus velezensis BUZ-14 come alternativa al tebuconazolo per contrastare la crescita di Monilinia spp. su ciliegie Brooks.

Radici aeree e piogge intense: una soluzione per le amarene nel nord della Cina

Portinnesti

05 giu 2025

Le radici aeree rappresentano una risposta adattiva allo stress da ristagno idrico. Ricercatori cinesi studiano il ciliegio 'Gotenba zakura' come portainnesto per amarene resistenti alle piogge intense nel nord della Cina. Una nuova frontiera per la frutticoltura.

In evidenza

Fioritura, impollinazione e allegagione del ciliegio: strategie agronomiche efficaci

Gestione

15 set 2025

La fioritura, l’impollinazione e l’allegagione sono fasi decisive per resa e qualità delle ciliegie. Da inibitori dell’etilene a citochinine e gestione impollinatori, fino a fungicidi e controllo del vigore, ecco le strategie per migliorare calibro, fermezza e sanità del frutto.

La ciliegia cilena punta alla Corea del Sud: nuova strategia per conquistare il mercato asiatico

Mercati

15 set 2025

Il Comitato delle Ciliegie di Frutas de Chile avvia una strategia in Corea del Sud puntando su salute, promozioni digital e degustazioni nei punti vendita. L’obiettivo è superare la concorrenza delle fragole locali e conquistare le consumatrici coreane tra i 18 e i 50 anni.

Tag Popolari