Coperture ceraseti: Protecta® permette areazione e protezione

12 lug 2024
1626

Proteggere gli impianti è importantissimo, negli ultimi anni abbiamo avuto grandi problemi di cracking. Questo è il motivo per cui abbiamo voluto provare la rete Protecta®”, Michele e il padre Giuseppe De Tomaso, dell’azienda agricola De Tomaso di Polignano a Mare (Bari) non hanno dubbi sulla necessità di coprire i ceraseti.

Due anni fa hanno imboccato questa strada, sperimentando su 100 mq la rete a maglie fittissime di Arrigoni Spa, Protecta®. L’impianto, con varietà Ferrovia, Sweet Aryana® e Sweet Lorenz®, è strutturato con un sesto d’impianto di 2 metri ½ per 80cm e 2 metri ½ per 2 metri ½, allevamento a fusetto e a UFO.

Dopo due anni di prova hanno deciso di coprire un altro ettaro e mezzo. L’azienda conta 15 ettari in totale, fra ceraseti e uva da tavola. La famiglia De Tomaso già coltiva 4 ettari e mezzo di ciliegie senza coperture ma le condizioni meteo si stanno facendo ogni anno più sfidanti.

“Quest’anno, nella nostra zona – ha testimoniato Giuseppe De Tomaso – è piovuto poco ma la differenza si è vista. Le piante sotto rete Protecta® erano praticamente asciutte. Fuori copertura abbiamo avuto circa il 10% di spacco, sotto le reti il cracking era assente. Abbiamo visto che le piante rispondono bene, sia in fatto di luce sia per quanto riguarda la respirazione. Le piante sono in salute e non si presentano problemi di malattie, come può accadere con un telo classico”.

Immagine 1: Protecta® Ultra.

La caratteristiche delle rete Protecta® Ultra

Protecta® Ultra, l’ultima versione della rete multifunzionale progettata da Arrigoni, migliora ulteriormente le prestazioni della precedente versione. Arrigoni, azienda nata nel comasco e leader in Europa per la produzione di agrotessili, lavora in più di 70 Paesi al mondo e ha come core business proprio l’agricoltura.

“La progettazione di Protecta® è iniziata circa 8 anni fa. Ci eravamo accorti che i frutticoltori necessitavano di un’alternativa al telo”, ha raccontato a Cherry Times Giuseppe Netti, tecnico agronomo e responsabile Italia di Arrigoni. La caratteristica di Protecta®, grazie alla maglia molto stretta, è proprio quella di proteggere le colture dai danni da pioggia, da vento e da eccesso di sole, consentendo al tempo stesso il passaggio dell’aria e mantenendo un buon microclima.

La rete è resistente, in monofilo ARLENE® DIAMOND, ad alta tenacità e grazie a speciali additivi permette lo scivolamento dell’acqua. Protecta® Ultra crea un ombreggiamento del 24% e i risultati dei test condotti dal reparto ricerca e sviluppo di Arrigoni, hanno dato come risultato una riduzione media della pioggia sotto copertura del 95%.

Immagine 2: Ciliegie dell'azienda agricola De Tomaso.

Arrigoni collabora con Università e centri di ricerca

“Quando progettiamo un nuovo prodotto – ci ha raccontato ancora Netti – ci avvaliamo della collaborazione di Università e centri di ricerca. In particolare per progettare Protecta® abbiamo condotto dei test nei nostri laboratori e la sperimentazione continua ad andare avanti, in un processo di miglioramento continuo.

Abbiamo utilizzato un macchinario, il Rain permeability tester, in grado di simulare piogge a varie intensità. Abbiamo messo alla prova Protecta® con piogge da nubifragio (60 mm all’ora) e a diverse inclinazioni della rete”. Le prime reti Protecta® montante nei ceraseti non sono ancora arrivate e fine vita ma Arrigoni prevede che la durata possa arrivare fino a 12/15 anni, prima che vadano sostituite.

“Il vantaggio è la sua impermeabilità che permette però il passaggio dell’aria, evitando lo sviluppo di malattie fungine. Resiste al vento, agli strappi e protegge dal sole”.

Protecta® è prodotta con un monofilo al 100% HDPE, polietilene ad alta densità, quindi riciclabile a fine vita e utilizzabile eventualmente in processi di produzione che seguono logiche di economia circolare. Opportunamente chiusa, la rete può essere utilizzata anche in funzione antinsetto, in particolare per contenere Drosophila suzukii.

Immagine 3: Protecta® Ultra.

I consigli di Arrigoni per aumentare le performance di Protecta®

Per riuscire a sfruttare al massimo i vantaggi di Protecta® è fondamentale seguire i consigli di Arrigoni: “Bisogna mantenere i sesti d’impianto più stretti – ci ha detto ancora Giuseppe Netti – stringere quindi il passo rispetto alle coperture tradizionali antigrandine ed evitare una distanza superiore ai 6 metri tra i pali.

La struttura, soprattutto quando molto alta, va bloccata in senso longitudinale e trasversale. La fune trasversale evita l’oscillazione. I pali interni vanno poi ancorati affinché il vento, dal basso, non li sollevi. Se possibile il tetto deve essere reso leggermente elastico attraverso il fissaggio con corda elastica. Bisogna evitare che le strutture vengano troppo sollecitate. Consigliamo poi delle placchette adatte di fissaggio, che non rompano il tessuto”.

La necessità di coprire gli impianti ogni anno diventa più evidente, per gli agricoltori rappresenta però un investimento non indifferente: “Mentre per altre colture ci si può affidare alla difesa passiva, il ciliegio per le compagnie assicurative è molto rischio – ha detto a Cherry Times Giuseppe De Tomaso - e quindi non c’è grande offerta.

La difesa attiva, con le reti, è l’unica arma che abbiamo in mano ma si tratta di impegnarsi in investimenti importanti. In questo senso sarebbero certamente d’aiuto finanziamenti pubblici come possono essere quelli attraverso bandi regionali”.

Barbara Righini
Immagini: Arrigoni


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Mercato Cina: secondo un rapporto oltre 8.300 tonnellate importate dal Cile in meno di un mese

Mercati Rassegna Stampa

05 feb 2024

Dongjiang Comprehensive Free Trade Zone ha raggiunto un accordo con la Tianjin Port Group Logistics Co. Ltd. e l'Associazione degli esportatori di frutta cilena. Dal 16 gennaio, 8.300 tonnellate di ciliegie sono arrivate al porto di Tianjin per rifornire i mercati del Nord.

Crisi siccità e precipitazioni estreme: il piano del governo Serbo per affrontare la minaccia climatica

Produzione

01 ago 2024

70% delle perdite sono attribuite alla siccità e alle temperature, per un ammontare di oltre 4 miliardi di euro, secondo il portale Nova Ekonomija. “Sebbene la quantità totale di precipitazioni non stia diminuendo, la loro distribuzione irregolare aumenta il rischio di siccità".

In evidenza

La crescita della ciliegia: le tre fasi chiave per frutti di calibro eccezionale

Qualità

07 ago 2025

Le ciliegie di grande calibro nascono da tre fasi cruciali di sviluppo: proliferazione cellulare, indurimento del nocciolo ed espansione finale. Scopri come genetica e fisiologia determinano qualità, dolcezza e dimensione dei frutti destinati al mercato premium.

Biotecnologia del Prunus cerasus Marasca: ricerca Italia-Croazia tra Padova e Perugia

Trasformato

07 ago 2025

Uno studio delle Università di Padova e Perugia analizza il potenziale biotecnologico del Prunus cerasus var. Marasca, varietà croata di ciliegio acido usata per il Maraschino, evidenziando flavanoni come la naringenina e applicazioni nutraceutiche industriali.

Tag Popolari