Danese, refrigerazione ad-hoc ed efficienza energetica

26 mag 2023
2381

Danese Group è attiva da oltre 30 anni nel settore dei sistemi di refrigerazione, In questa intervista Matteo Danese, presidente di Danese Group, analizza con Cherry Times le soluzioni sviluppate per le aziende del comparto ciliegie.

Cosa distingue Danese nel panorama dei sistemi di refrigerazione industriale?

La nostra società si differenzia sul mercato grazie alla sua capacità di realizzare progetti ad-hoc, cioè impianti progettati su misura per il cliente. La nostra società, infatti, non presenta un listino con forniture standard, ma posso garantire che ogni impianto che ho progettato durante questi anni, si differenzia dall’altro.

A che tipo di aziende rivolgete i vostri servizi e il vostro prodotto?

I nostri progetti sono a misura di tutti, dal produttore locale al consorzio di raccolta.

Guardando al futuro, quali sono gli aspetti che secondo voi saranno di maggiore sviluppo?

Il nostro reparto tecnico interno è sempre alla ricerca per ottimizzare e rendere più efficiente i nostri impianti di refrigerazione e di hydrocooling. Ad oggi la nostra principale attenzione è rivolta alle nuove tecnologie di refrigerazione per portare nuovi impianti a basso consumo energetico.

Quali i vantaggi e le peculiarità dei vostri prodotti, anche all’interno del vostro settore?

Per il prodotto ortofrutticolo e per le ciliegie in particolare, la gestione della temperatura post raccolta è di fondamentale importanza. La nostra società, infatti, è in grado di offrire servizi di raffreddamento a basso consumo energetico e di sanificazione sia interno cella, che nei nostri sistemi di Hydrocooling.

Qual è l’apporto che un servizio/prodotto come il vostro può dare all’interno dell’industria delle ciliegie, anche in termini strettamente legati al vostro settore di competenza?

I nostri sistemi di raffreddamento, sia tramite celle di refrigerazione che tramite sistemi di hydrocooling, garantiscono un abbattimento rapido delle temperature del prodotto, estremamente vitale al prolungamento della shelf-life. I nostri clienti ci confermano che, a seguito di un abbattimento rapido realizzato con i nostri impianti, riescono ad espandere il loro mercato anche vers paesi molto più lontani rispetto a prima.

Contatti Danese:

Web Email


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Australia lancia il piano export: ciliegie premium nel mirino dei mercati globali

Mercati

24 ott 2025

L’Australia investe in una nuova strategia per triplicare l’export di ciliegie entro il 2030, puntando su qualità, mercati ad alto valore, formazione e accesso. Hort Innovation guida il piano per posizionare le ciliegie australiane come prodotto premium a livello globale.

Propagazione del portinnesto GiSelA 5: quale metodo scegliere per ottimizzarne le performance nei ceraseti

Vivai

14 gen 2025

Un recente studio dalla Polonia ha confrontato due metodi di propagazione per GiSelA 5: l'utilizzo di talee semi-legnose ed il metodo in vitro, valutandone l'impatto sulla crescita degli alberi, in particolare sulle varietà “Bellise”, “Earlise”, “Lapins” e “Vanda”.

In evidenza

L’influenza del portinnesto sulla produzione ed il valore nutrizionale delle ciliegie: un caso studio sulla cv. “Grace Star” dalla Serbia

Portinnesti

25 nov 2025

Uno studio condotto in Serbia ha analizzato 14 portinnesti su suoli difficili e senza irrigazione. I risultati evidenziano come ogni combinazione influenzi dimensioni, zuccheri, acidità e antiossidanti delle ciliegie, guidando scelte agronomiche più consapevoli.

Aggiornamento sulle scelte varietali del ciliegio in Francia: varietà rosse e bicolori

Varietà

25 nov 2025

Al CTIFL di La Tapy, in Francia, sono state valutate 20 varietà di ciliegio nel 2025. Focus su produttività, resistenza al cracking e qualità del frutto. Presentazione tecnica di Aliénor Royer-Lanoote con dati agronomici utili per i nuovi impianti cerasicoli in Europa.

Tag Popolari