Sistema di coltivazione del ciliegio a Pergola

18 giu 2024
2694

Per la prima volta in Grecia, viene presentato il nuovo e fantasioso sistema di modellamento dei ciliegi a pergola, che promette rese elevate, frutti uniformi e di grandi dimensioni, una raccolta facile e in condizioni favorevoli, nonché il mantenimento a lungo termine del vigore e dell'efficienza ottimale degli alberi.

Un nuovo sistema lineare di allevamento del ciliegio è in fase di sperimentazione in diversi Paesi del mondo, con la partecipazione di diverse aziende agricole soprattutto nei Paesi produttori di ciliegie dell'emisfero meridionale (Cile, Nuova Zelanda, Sudafrica, Australia), ma anche in un numero limitato di parcelle sperimentali nei Paesi dell'emisfero settentrionale (ad esempio, Paesi Bassi, Ungheria, ecc.).

Si chiama Pergola (la parola pergola è usata anche in greco e significa una struttura esterna per la protezione dal sole e dal vento) ma nel principale Paese di sperimentazione, il Cile, si chiama Parron.

La sua struttura prevede il trasferimento della superficie produttiva del ciliegio a un'altezza di circa 1,80 m, con l'ausilio di un'adeguata struttura di sostegno simile a quella utilizzata per la coltivazione del kiwi. In Cile ha sostituito (nelle stesse strutture di sostegno) molti campi di kiwi distrutti dalla grave epidemia di ulcera batterica (Pseudomonas syringae pv. actinidiae - PSA).

Lo schema sostiene i seguenti aspetti innovativi rispetto a quanto conosciuto finora: sfruttamento completo della superficie del campo (1000 m2 per ettaro), poiché l'intera superficie produttiva degli alberi è fuori terra, nonché vigore e produzione di qualità per tutta la vita degli alberi (si parla di "forever young"), con un frequente rinnovo dei rami fruttiferi.

Per approfondimenti scarica il report completo qui


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La visione di Pairwise per produrre ciliegie fresche senza nocciolo

Breeding

29 ago 2024

Per ottenere una produzione di 12 mesi, Pairwise si sta ispirando ai mirtilli e sta lavorando per cambiare i requisiti ambientali della coltivazione delle ciliegie. Ci sono voluti decenni per i mirtilli, ma Adams ritiene che l'editing genetico possa accelerare il processo.

L’Australia chiude la stagione, l’export cresce a 4.097t

Mercati

29 mar 2024

Secondo dati dell’Australian Trade and Investment Commission, in Australia vengono prodotte circa 20 mila tonnellate di ciliegie all’anno per un valore che si aggira sui 129 milioni di euro. La stagione ‘23-’24 ha visto 4.097 tonnellate esportate. La crescita è stata del 43%.

In evidenza

Ciliegie argentine tra sfide e strategie: la Patagonia punta sull'export di qualità

Mercati

24 set 2025

I produttori di ciliegie della Patagonia argentina sfidano il dominio cileno con qualità, export aereo e nuovi mercati. Senza trattati commerciali e con costi interni in crescita, la competitività resta fragile ma la differenziazione punta a valorizzare il marchio Patagonia.

Ovalle raddoppia la produzione di ciliegie e anticipa il mercato cinese

Produzione

24 set 2025

La regione di Ovalle, nel nord del Cile, punta a superare le 2.000 tonnellate di ciliegie grazie a un inverno favorevole e all’ingresso di nuovi impianti. Le prime spedizioni verso la Cina partiranno dalla settimana 42, con frutti precoci, croccanti e di qualità eccellente.

Tag Popolari