Sistema di coltivazione del ciliegio a Pergola

18 giu 2024
2441

Per la prima volta in Grecia, viene presentato il nuovo e fantasioso sistema di modellamento dei ciliegi a pergola, che promette rese elevate, frutti uniformi e di grandi dimensioni, una raccolta facile e in condizioni favorevoli, nonché il mantenimento a lungo termine del vigore e dell'efficienza ottimale degli alberi.

Un nuovo sistema lineare di allevamento del ciliegio è in fase di sperimentazione in diversi Paesi del mondo, con la partecipazione di diverse aziende agricole soprattutto nei Paesi produttori di ciliegie dell'emisfero meridionale (Cile, Nuova Zelanda, Sudafrica, Australia), ma anche in un numero limitato di parcelle sperimentali nei Paesi dell'emisfero settentrionale (ad esempio, Paesi Bassi, Ungheria, ecc.).

Si chiama Pergola (la parola pergola è usata anche in greco e significa una struttura esterna per la protezione dal sole e dal vento) ma nel principale Paese di sperimentazione, il Cile, si chiama Parron.

La sua struttura prevede il trasferimento della superficie produttiva del ciliegio a un'altezza di circa 1,80 m, con l'ausilio di un'adeguata struttura di sostegno simile a quella utilizzata per la coltivazione del kiwi. In Cile ha sostituito (nelle stesse strutture di sostegno) molti campi di kiwi distrutti dalla grave epidemia di ulcera batterica (Pseudomonas syringae pv. actinidiae - PSA).

Lo schema sostiene i seguenti aspetti innovativi rispetto a quanto conosciuto finora: sfruttamento completo della superficie del campo (1000 m2 per ettaro), poiché l'intera superficie produttiva degli alberi è fuori terra, nonché vigore e produzione di qualità per tutta la vita degli alberi (si parla di "forever young"), con un frequente rinnovo dei rami fruttiferi.

Per approfondimenti scarica il report completo qui


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegie cilene: strategie anti marcescenza e qualità per la stagione 2025

Difesa

06 ago 2025

La consulente Jessica Rodríguez spiega come i produttori di ciliegie cilene possono evitare la marcescenza e migliorare la qualità nel 2025. Strategie di post-raccolta, controllo fitosanitario e selezione calibri per garantire frutta sana e redditività nei mercati esteri.

Nuovi metodi per monitorare la produttività alla raccolta

Gestione

10 lug 2024

L'indagine condotta dalla Utah State University ha valutato due metodologie per il monitoraggio della resa delle amarene: una incorpora sensori di prossimità per rilevare cambiamenti nella vasca di raccolta e l'altra che impiega la computer vision per il conteggio dei frutti.

In evidenza

Ciliegie imperfette, mercato in crisi: il cambiamento climatico deforma la bellezza del raccolto

Qualità

04 set 2025

Sempre più ciliegie deformi vengono scartate a causa dei rigidi standard estetici della grande distribuzione. Un fenomeno legato al cambiamento climatico che riduce la redditività dei produttori e aumenta lo spreco alimentare, mettendo in crisi la sostenibilità della filiera.

Ciliegie da record nel Pacific Northwest, ma per i produttori è una stagione amara

Produzione

04 set 2025

Nonostante un raccolto abbondante e di qualità, i produttori di ciliegie del Pacific Northwest chiudono la stagione in perdita: carenza di manodopera, prezzi troppo alti nei supermercati e domanda debole hanno messo in crisi Oregon e Washington, colossi USA del settore.

Tag Popolari