Sistema di coltivazione del ciliegio a Pergola

18 giu 2024
1562

Per la prima volta in Grecia, viene presentato il nuovo e fantasioso sistema di modellamento dei ciliegi a pergola, che promette rese elevate, frutti uniformi e di grandi dimensioni, una raccolta facile e in condizioni favorevoli, nonché il mantenimento a lungo termine del vigore e dell'efficienza ottimale degli alberi.

Un nuovo sistema lineare di allevamento del ciliegio è in fase di sperimentazione in diversi Paesi del mondo, con la partecipazione di diverse aziende agricole soprattutto nei Paesi produttori di ciliegie dell'emisfero meridionale (Cile, Nuova Zelanda, Sudafrica, Australia), ma anche in un numero limitato di parcelle sperimentali nei Paesi dell'emisfero settentrionale (ad esempio, Paesi Bassi, Ungheria, ecc.).

Si chiama Pergola (la parola pergola è usata anche in greco e significa una struttura esterna per la protezione dal sole e dal vento) ma nel principale Paese di sperimentazione, il Cile, si chiama Parron.

La sua struttura prevede il trasferimento della superficie produttiva del ciliegio a un'altezza di circa 1,80 m, con l'ausilio di un'adeguata struttura di sostegno simile a quella utilizzata per la coltivazione del kiwi. In Cile ha sostituito (nelle stesse strutture di sostegno) molti campi di kiwi distrutti dalla grave epidemia di ulcera batterica (Pseudomonas syringae pv. actinidiae - PSA).

Lo schema sostiene i seguenti aspetti innovativi rispetto a quanto conosciuto finora: sfruttamento completo della superficie del campo (1000 m2 per ettaro), poiché l'intera superficie produttiva degli alberi è fuori terra, nonché vigore e produzione di qualità per tutta la vita degli alberi (si parla di "forever young"), con un frequente rinnovo dei rami fruttiferi.

Per approfondimenti scarica il report completo qui


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La sfida della Ciliegia delle Colline Veronesi: certificazione IGP e mercato internazionale

Tipicità

31 mag 2024

"Da quattro anni siamo impegnati nel percorso per ottenere la certificazione IGP - dice Andrea Braga, direttore del Mercato cerasicolo di Montecchia di Crosara - abbiamo raggiunto l'eccellenza attraverso scelte varietali e produttive più adatte al nostro areale".

L'importanza del deficit di pressione di vapore (DPV) nella disidratazione in post-raccolta

Post-raccolta​

30 set 2024

Il DPV diventa prezioso per regolare le condizioni ambientali. Un DPV basso indica che l'aria è più satura di umidità, riducendo il rischio di disidratazione, mentre un DPV alto indica maggiore capacità dell'aria di assorbire l'umidità, il che accelera la perdita di acqua.

In evidenza

Rivestimenti commestibili per una migliore conservazione delle ciliegie: il pullulano

Post-raccolta​

05 feb 2025

Una ricerca condotta all’Università di Kashmir (India) ha esaminato l'impatto dei rivestimenti commestibili di pullulano e di pullulano-chitosano sulla qualità post-raccolta delle ciliegie dolci durante un periodo di stoccaggio di 20 giorni.

Boom ciliegie cilene in India: spedizioni marittime trainano l’export

Mercati

05 feb 2025

Il Cile ha quasi raddoppiato le esportazioni di ciliegie in India nella stagione 2024/25. Con il recente arrivo di diversi container marittimi, il volume delle esportazioni è passato da 367 tonnellate a 708 tonnellate nel 2024/25, secondo il Comitato cileno di Frutas de Chile.

Tag Popolari