In Francia soluzioni innovative contro Drosophila suzukii: convegno a maggio

27 mar 2025
324

Il numero di aprile della rivista specializzata PHYTOMA (https://www.phytomadigital.com/) fornisce un aggiornamento sulle attuali conoscenze sui moscerini e le mosche della frutta, in particolare su Drosophila suzukii. E il 22 maggio 2025 appuntamento a Balandran per una giornata di aggiornamento dedicata. Leggi il programma.

Drosophila suzukii è presente in Francia dal 2010 e provoca danni ingenti, soprattutto alle ciliegie. Per combattere questo parassita sono state sperimentate diverse soluzioni. Alcune tecniche sono già utilizzabili, altre rappresentano strade interessanti.

Strategie di controllo sperimentate

Reti anti-insetto: efficaci ma costose. Le prove condotte presso il CTIFL di Balandran e La Tapy dal 2013 dimostrano che le reti anti-insetto su appezzamenti completamente ermetici sono molto efficaci, con danni ai frutti inferiori all'1%. D'altro canto, l'investimento è elevato, con 50.000-100.000 euro/ha a seconda del tipo di impianto (monofilare o monoparcellare) e della manodopera.

L'investimento può essere redditizio grazie a un ritorno regolare in quantità e qualità. Anche il metodo di allevamento sotto rete (ad esempio, frutteto a spalliera ad alta densità) deve essere rivisto. Ma la stazione di La Tapy sta anche sperimentando reti monofilari e monoparcelle su frutteti esistenti.

Reti periferiche: sono state condotte 18 prove in diverse stazioni sperimentali in Francia su queste reti con diverse strategie di controllo fitosanitario. Solo 4 test hanno portato alla redditività economica di questa tecnica. Per combattere efficacemente le mosche non è sufficiente utilizzare solo la rete.

Altre tecniche innovative

Cattura di massa: sono state testate diverse tipologie di trappole (artigianali e commerciali) con diverse disposizioni. I risultati sono contrastanti. Per essere efficaci, le trappole devono essere posizionate precocemente, almeno 45 giorni prima della raccolta.

Rilasci di parassitoidi: l'INRAE ha identificato una microvespa parassitoide esotica di D. suzukii, Ganasis cf. brasiliana. Dopo gli studi condotti su questo parassitoide, questo è stato introdotto in diverse aree della Francia. I test sono in corso.

Microiniezione: questa nuova tecnica consiste nell'iniettare nel tronco dell'albero un insetticida che circola nel sistema vascolare e si distribuisce agli organi bersaglio. Dal 2020 il CTIFL lavora su questo metodo.

Prove su biocontrollo e tecniche alternative

  • Prodotti per il biocontrollo: sono stati effettuati numerosi test sull'efficacia dei biocontrolli sulle mosche. Sono state testate specialità a base di olio di paraffina, azadiractina o barriere fisiche a base di argilla o talco.
  • La tecnica “attract and kill”: è stato testato un agente attrattivo ma i risultati non sono stati coerenti. Questa tecnica dovrà essere nuovamente testata nel 2024 e nel 2025.
  • Repellenti: nel 2023 sono stati testati 3 repellenti non approvati per integrare la strategia del produttore. Ci sono stati risultati solo per 2 di loro. L'efficacia appare interessante e dovrebbero essere effettuati nuovi studi.
  • SIT (Sterile Insect Technique): questa tecnica consiste nel rilasciare nelle parcelle una grande quantità di maschi sterilizzati della specie contro cui si desidera combattere. Il metodo è in fase di sviluppo dal 2015 in Francia e Austria e più recentemente in Argentina, Cile e Canada.

Drosophila suzukii: visita alle sperimentazioni

I team del CTIFL stanno conducendo molteplici prove per sviluppare soluzioni di gestione della Drosophila suzukii, esplorando diversi approcci. Durante la giornata verranno presentati gli ultimi esperimenti e risultati ottenuti sulle ciliegie.

Descrizione dei workshop

  • Workshop n. 1: Presentazione delle sperimentazioni STRATOS - Nicolas Formez, CTIFL
    Combinare leve alternative ai prodotti fitosanitari noti per costruire strategie di protezione contro Drosophila suzukii.

  • Workshop n. 2: Presentazione delle prove TIS su ciliegie - Ghais ZRIKI, CTIFL
    Sviluppo della tecnica degli insetti sterili con il rilascio di maschi sterili da allevamenti semi-massicci.

  • Workshop n. 3: PiloTIS - David Monnin, CTIFL
    Sviluppo di tecniche di allevamento di insetti e capacità per la produzione di insetti sterili.

  • Workshop n. 4: Promuovere la leva varietale e la creazione di appezzamenti idonei - Amandine Boubennec, CTIFL
    Valutazione del comportamento del portinnesto durante la densificazione degli appezzamenti.

  • Workshop n. 5: Nuovi metodi di applicazione e sviluppo di metodi alternativi - Raphaël Tisiot, CTIFL
    Sviluppare nuovi metodi applicativi e metodi alternativi di attrazione/repulsione.

  • Workshop n. 6: Identificazione e sviluppo di prodotti e strategie di controllo - Nathan Jardin, CTIFL

Per partecipare occorre registrarsi, clicca qui.

Fonte: Chantal Dubourg, Camera dell’agricoltura dei Pirenei orientali, Francia; CTIFL, Francia.

Fonte immagini: Boselli, RER; CTIFL


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Maculatura fogliare del ciliegio in Michigan (USA): il ritorno dei fungicidi rameici

Difesa

25 mar 2025

La maculatura fogliare minaccia i ciliegi Montmorency in Michigan. Con la resistenza ai fungicidi in aumento e le restrizioni normative, i coltivatori riscoprono l’uso del rame per proteggere le piante. Scopri le strategie e le nuove ricerche per contrastare questa malattia.

Un report della stagione 2022-23 evidenzia una stagione precoce, ottimo calibro e prezzi medi elevati

Mercati

01 set 2023

L'azienda cilena CyD Asesoría Agrícola ha stilato un rapporto sulla stagione 2022-2023. Questi dati sono stati analizzati da diversi esportatori per capire meglio le fluttuazioni di prezzo, fornendo strumenti gestionali ai produttori per affinare la loro redditività.

In evidenza

Il futuro della cerasicoltura in Emilia-Romagna: sfide, costi e strategie da affrontare

Produzione

23 apr 2025

La cerasicoltura emiliana affronta sfide decisive: manodopera costosa, impianti onerosi, emergenze fitosanitarie e il peso della GDO. Scopri le strategie per rilanciare la produzione locale e valorizzare la qualità delle ciliegie in un contesto competitivo globale.

Traverse Bay Farms lancia il logo “Ciliegie USA – Mai importate” per sostenere i coltivatori locali

Mercati

23 apr 2025

Traverse Bay Farms svela il nuovo logo “Ciliegie coltivate in USA – mai importate”, a supporto dell’agricoltura americana e della trasparenza alimentare. Un’iniziativa concreta per valorizzare la filiera corta e i produttori locali del Michigan.

Tag Popolari