Elzbieta Rozpara: la produzione polacca di amarene e le tendenze future per la ricerca

31 ott 2023
2294

La Polonia è uno dei principali produttori di frutta, con una produzione pro capite di 146 kg di frutta. Tra le specie coltivate spicca la produzione di amarene, che nel 2022 ha raggiunto 183 mila tonnellate annoverandosi tra i maggiori produttori a livello mondiale.

Infatti, l'amarena è ampiamente coltivata in Polonia grazie all'ottima resistenza della pianta alle basse temperature invernali e all'idoneità del terreno per questa particolare coltura. Un’altra caratteristica interessante è la componente fenolica del frutto, come ad esempio acidi fenolici e flavonoidi, che hanno la capacità di contrastare gli effetti nocivi dei radicali liberi, implicati nello sviluppo di malattie come quelle cardiovascolari.

La combinazione di carenza di manodopera e salari elevati ha reso però necessario un cambiamento della struttura dei frutteti e nelle tecniche di gestione.

Elzbieta Rozpara

Ad esempio, i frutteti con cultivar storiche sono caratterizzati da una bassa densità di impianto (4 m tra gli alberi sulla fila), che si adatta bene alla raccolta con scuotitori del tronco. I moderni impianti (1.2 m – 1.5 m tra gli alberi sulla fila) invece si adattano meglio alla raccolta con macchine raccoglitrici-scavallatrici. Sul totale prodotto, la maggior parte viene trasformata, sia in succhi concentrati che in prodotti congelati, mentre solo il 9% è destinato al consumo fresco.

Le nuove direzioni di ricerca si orientano verso la selezione di nuove varietà adatte al consumo fresco, con frutti più dolci e grandi, ma non solo: è necessario condurre ricerche sulla produzione biologica di amarene e sulla creazione di nuovi prodotti trasformati.


Fonte: Elzbieta Rozpara, Sour Cherries in Poland; the production and directions of usehttp://2021.cherries.org.cn/replayEn.html

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegio: come Calcio e Potassio aumentano la resistenza alle spaccature e accelerano la maturazione

Difesa

07 ago 2024

L’esperimento è stato eseguito in un frutteto commerciale di ciliegio dolce cv. 'Regina' a Lagnasco, in Piemonte, innestato su 'Gisela 5', coperto da reti antipioggia e antigrandine. Le applicazioni fogliari sono state effettuate su 15 piante con: Stimulante Plus®, Set® e Abunda

Puglia in allarme: gelate di aprile dimezzano le ciliegie di giugno

Produzione

02 mag 2025

In Puglia una gelata tardiva ha compromesso la produzione di ciliegie di giugno, colpendo duramente la varietà Ferrovia. Nonostante un avvio brillante, si prevedono quantità dimezzate e prezzi in crescita, con spazi per i competitor italiani ed esteri.

In evidenza

Rilevazione NIR e AI contro la Qfly: nuova tecnologia per ciliegie sicure in Australia

Qualità

26 nov 2025

L’imaging NIR a 730 nm abbinato all’intelligenza artificiale consente di rilevare con precisione le punture da ovideposizione della Qfly sulle ciliegie in Australia, migliorando i controlli di qualità e la sicurezza nella filiera ortofrutticola destinata all’export.

Soluzioni ecologiche contro Drosophila suzukii: il controllo nei ceraseti spagnoli 

Difesa

26 nov 2025

Uno studio italiano testa caolino, azadiractina, piriproxifene e ciromazina per il controllo sostenibile della Drosophila suzukii nei ciliegeti. Risultati promettenti per ridurre i danni ai frutti e contenere l'impatto ambientale degli insetticidi chimici tradizionali.

Tag Popolari