Prevenire il deperimento della frutta attraverso la combinazione di diversi approcci

12 mar 2024
1215

Per prevenire il deterioramento e preservare la qualità delle ciliegie è necessario attuare condizioni di conservazione rigorose, indipendentemente o in combinazione con altre tecniche di post-raccolta. Infatti, la proliferazione dei funghi in post-raccolta rappresenta un ostacolo significativo per l'industria frutticola.

Attualmente è autorizzato l'uso del fludioxonil (Scholar®, Syngenta) per prevenire il deterioramento fungino durante la conservazione e il trasporto delle drupacee. Tuttavia, un numero crescente di prove mette in discussione la sua classificazione come "a rischio ridotto" e la comunità scientifica ne chiede una rivalutazione.

Di conseguenza, la riduzione dell’uso di fungicidi di origine sintetica per controllare il decadimento post-raccolta è uno degli aspetti su cui si sta rivolgendo sempre più l’attenzione nell’ultimo decennio. Un approccio promettente per prolungare la qualità della frutta è stato identificato nello studio di alternative sicure come l'uso di agenti di biocontrollo e di imballaggi con atmosfera modificata (modified atmosphere packaging, MAP).

L'obiettivo dello studio condotto dai ricercatori di Badajoz (Spagna) è stato quindi quello di valutare l'impatto dell'applicazione contemporanea di MAP e di due lieviti antagonisti, Pichia kudriavzevii PK18 e Metschnikowia pulcherrima L672, sulla durata di conservazione delle ciliegie precoci "Burlat", cercando di capire se questa alternativa potesse prolungarne la shelf-life rispetto all'attuale trattamento post-raccolta che prevede il trattamento con fludioxonil combinato con MAP.

In questo studio, la qualità dei frutti, le analisi microbiologiche e fisico-chimiche dei lotti trattati con lieviti antagonisti sono state confrontate con quelle di un lotto di controllo senza applicazione di lieviti e di un lotto trattato con fludioxonil (Scholar®). Il principale effetto dei MAP è quello di limitare la perdita di peso dei frutti.

Infatti, il calo massimo osservato durante la prova è stato del 3%. Le caratteristiche fisico-chimiche dei frutti e la composizione dell’atmosfera modificata hanno mostrato valori comparabili tra i vari lotti per tutto il periodo di conservazione a basse temperature. È interessante notare che risultati simili a quelli ottenuti con l’impiego del fludioxonil sono stati osservati quando il MAP è stato combinato con i lieviti antagonisti P. kudriavzevii PK18 e M. pulcherrima L672.

L’impiego di questi lieviti ha indotto modifiche nei parametri qualitativi dei frutti, ma non in termini negativi: è stato riscontrato infatti un aumento nel contenuto in solidi solubili ed una migliore evoluzione nel processo di intenerimento della polpa. Nei lotti trattati con MAP è stata rilevata una riduzione marginale dei composti volatili legati all'aroma della frutta fresca, mentre nel lotto di controllo è stato osservato un aumento degli aromi alterati della frutta.

Un risultato coerente per quanto riguarda il controllo del deterioramento è stato osservato per tutta la durata del periodo di conservazione. Per quaranta giorni, la qualità delle ciliegie "Burlat" conservate in MAP (-1,5 kPa O2,-9 kPa CO2) a 2°C è stata adeguatamente mantenuta.

Lo stesso effetto di controllo del deterioramento è stato osservato durante la conservazione a 25°C per due giorni; pertanto, in condizioni di temperatura elevata e atmosfera aerobica, l'effetto di controllo esercitato dai lieviti sulle muffe di deterioramento è duraturo. Combinare diverse tecniche sembra quindi promettente per una migliore e prolungata conservazione dei frutti.

Fonte: Cabañas, C.M., Hernández, A., Serradilla, M.J., Moraga, C., Martín, A., Córdoba, M.d.G. and Ruiz-Moyano, S. (2023), Improvement of shelf-life of cherry (Prunus avium L.) by combined application of modified-atmosphere packaging and antagonistic yeast for long-distance export. J Sci Food Agric, 103: 4592-4602. https://doi.org/10.1002/jsfa.12532.
Immagine: Peakfresh

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Nanoparticelle per interrompere la dormienza e anticipare la ripresa vegetativa

Gestione

02 mag 2024

Una ricerca dimostra come la combinazione di nanoparticelle di α-Fe2O3 e acido gibberellico interrompe efficacemente la dormienza nelle gemme di ciliegio dolce in un breve lasso di tempo riducendo i livelli di acido abscisico così favorendo l’apertura delle gemme.

Un alleato naturale per la salute della pelle si trova negli estratti del peduncolo di ciliegia

Salute

04 dic 2024

Uno studio ha caratterizzato l’estratto dei peduncoli di ciliegia identificando 146 composti chimici. Spiccano flavonoidi, composti fenolici, terpenoidi e acidi organici. Questi agiscono per combattere i radicali liberi ed i processi ossidativi responsabili dell’invecchiamento.

In evidenza

Modelli per il calcolo dell'accumulo del freddo in frutticoltura: guida completa e confronti

Gestione

14 lug 2025

Analisi completa dei modelli per stimare l’accumulo del freddo invernale nelle colture frutticole: ore fredde, Utah e modello dinamico. Confronto tra metodi e applicazioni agronomiche in diverse aree climatiche, dalla Columbia Britannica a Mendoza, in Argentina.

Ciliegie 2025: il mercato globale tra qualità eccezionale e sfide climatiche

Mercati

14 lug 2025

La stagione cerasicola 2025 evidenzia forti contrasti globali: produzioni eccellenti in Italia, Regno Unito e Sudafrica; crolli drastici in Turchia e Grecia. Prezzi elevati in Spagna, domanda solida e logistica sotto pressione ridisegnano il mercato mondiale delle ciliegie.

Tag Popolari