Prevenire il deperimento della frutta attraverso la combinazione di diversi approcci

12 mar 2024
1506

Per prevenire il deterioramento e preservare la qualità delle ciliegie è necessario attuare condizioni di conservazione rigorose, indipendentemente o in combinazione con altre tecniche di post-raccolta. Infatti, la proliferazione dei funghi in post-raccolta rappresenta un ostacolo significativo per l'industria frutticola.

Attualmente è autorizzato l'uso del fludioxonil (Scholar®, Syngenta) per prevenire il deterioramento fungino durante la conservazione e il trasporto delle drupacee. Tuttavia, un numero crescente di prove mette in discussione la sua classificazione come "a rischio ridotto" e la comunità scientifica ne chiede una rivalutazione.

Di conseguenza, la riduzione dell’uso di fungicidi di origine sintetica per controllare il decadimento post-raccolta è uno degli aspetti su cui si sta rivolgendo sempre più l’attenzione nell’ultimo decennio. Un approccio promettente per prolungare la qualità della frutta è stato identificato nello studio di alternative sicure come l'uso di agenti di biocontrollo e di imballaggi con atmosfera modificata (modified atmosphere packaging, MAP).

L'obiettivo dello studio condotto dai ricercatori di Badajoz (Spagna) è stato quindi quello di valutare l'impatto dell'applicazione contemporanea di MAP e di due lieviti antagonisti, Pichia kudriavzevii PK18 e Metschnikowia pulcherrima L672, sulla durata di conservazione delle ciliegie precoci "Burlat", cercando di capire se questa alternativa potesse prolungarne la shelf-life rispetto all'attuale trattamento post-raccolta che prevede il trattamento con fludioxonil combinato con MAP.

In questo studio, la qualità dei frutti, le analisi microbiologiche e fisico-chimiche dei lotti trattati con lieviti antagonisti sono state confrontate con quelle di un lotto di controllo senza applicazione di lieviti e di un lotto trattato con fludioxonil (Scholar®). Il principale effetto dei MAP è quello di limitare la perdita di peso dei frutti.

Infatti, il calo massimo osservato durante la prova è stato del 3%. Le caratteristiche fisico-chimiche dei frutti e la composizione dell’atmosfera modificata hanno mostrato valori comparabili tra i vari lotti per tutto il periodo di conservazione a basse temperature. È interessante notare che risultati simili a quelli ottenuti con l’impiego del fludioxonil sono stati osservati quando il MAP è stato combinato con i lieviti antagonisti P. kudriavzevii PK18 e M. pulcherrima L672.

L’impiego di questi lieviti ha indotto modifiche nei parametri qualitativi dei frutti, ma non in termini negativi: è stato riscontrato infatti un aumento nel contenuto in solidi solubili ed una migliore evoluzione nel processo di intenerimento della polpa. Nei lotti trattati con MAP è stata rilevata una riduzione marginale dei composti volatili legati all'aroma della frutta fresca, mentre nel lotto di controllo è stato osservato un aumento degli aromi alterati della frutta.

Un risultato coerente per quanto riguarda il controllo del deterioramento è stato osservato per tutta la durata del periodo di conservazione. Per quaranta giorni, la qualità delle ciliegie "Burlat" conservate in MAP (-1,5 kPa O2,-9 kPa CO2) a 2°C è stata adeguatamente mantenuta.

Lo stesso effetto di controllo del deterioramento è stato osservato durante la conservazione a 25°C per due giorni; pertanto, in condizioni di temperatura elevata e atmosfera aerobica, l'effetto di controllo esercitato dai lieviti sulle muffe di deterioramento è duraturo. Combinare diverse tecniche sembra quindi promettente per una migliore e prolungata conservazione dei frutti.

Fonte: Cabañas, C.M., Hernández, A., Serradilla, M.J., Moraga, C., Martín, A., Córdoba, M.d.G. and Ruiz-Moyano, S. (2023), Improvement of shelf-life of cherry (Prunus avium L.) by combined application of modified-atmosphere packaging and antagonistic yeast for long-distance export. J Sci Food Agric, 103: 4592-4602. https://doi.org/10.1002/jsfa.12532.
Immagine: Peakfresh

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Vivai Fortunato rilancia la cerasicoltura in Puglia con un campo prova innovativo

Vivai

11 giu 2025

Vivai Fortunato investe nella cerasicoltura mediterranea con un innovativo campo prova portinnesti in Puglia. Il progetto mira a fornire soluzioni concrete a produttori locali e internazionali, affrontando i cambiamenti climatici e rilanciando la coltivazione del ciliegio.

Ripa di Sotto: tradizione e innovazione

Produzione

30 giu 2023

Ripa di Sotto è un'azienda monoculturale specializzata nella coltivazione di ciliegie, sita a Vignola. L'azienda presenta coltivazioni per 17 ettari, con una produzione media intorno alle 130-150 tonnellate l'anno, cifre superiori alla media presente sul territorio.

In evidenza

Fioritura, impollinazione e allegagione del ciliegio: strategie agronomiche efficaci

Gestione

15 set 2025

La fioritura, l’impollinazione e l’allegagione sono fasi decisive per resa e qualità delle ciliegie. Da inibitori dell’etilene a citochinine e gestione impollinatori, fino a fungicidi e controllo del vigore, ecco le strategie per migliorare calibro, fermezza e sanità del frutto.

La ciliegia cilena punta alla Corea del Sud: nuova strategia per conquistare il mercato asiatico

Mercati

15 set 2025

Il Comitato delle Ciliegie di Frutas de Chile avvia una strategia in Corea del Sud puntando su salute, promozioni digital e degustazioni nei punti vendita. L’obiettivo è superare la concorrenza delle fragole locali e conquistare le consumatrici coreane tra i 18 e i 50 anni.

Tag Popolari