Esame dell'autoincompatibilità nei genotipi di ciliegio acido sviluppati presso l'Istituto serbo di Frutticoltura di Čačak

16 gen 2025
1261

La fertilità del ciliegio acido (Prunus cerasus L.) è controllata da un sistema di autoincompatibilità gametofitica (GSI). Nonostante si manifesti in modo simile a quello di altre specie di Rosacee, il GSI nelle amarene è più complesso a causa della tetraploidia e della presenza di mutanti pollinici e stilari che causano cambiamenti genetici a livello di S-locus.

Il fenomeno implica un comportamento riproduttivo autoincompatibile, parzialmente autocompatibile e autocompatibile dei genotipi di ciliegie acide, nonché la necessità di impollinatori nei frutteti commerciali.

Stato di auto-(in)compatibilità delle cultivar/selezioni di ciliegie acide realizzate presso l'Istituto di ricerca sulla frutta di Čačak Šumadinka (Köröser Weichsel × Heimanns Konserven Weichsel), Sofija (Čačanski Rubin × Heimanns Konserven Weichsel), Nevena (Köröser Weichsel × Heimanns Konserven Weichsel), V/106 (Köröser Weichsel × ‛Heimanns Konserven Weichsel), GV-6 e GV-10 (entrambe selezionate da una popolazione naturale nelle vicinanze di Čačak) sono state esaminate nel corso di due anni e confrontate con la varietà standard Heimanns Konserven Weichsel.

Immagine 1: Cv Šumadinka (Köröser Weichsel × Heimanns Konserven Weichsel).

L’esame ha incluso l’esperimento di autoimpollinazione in campo, il monitoraggio dei parametri dell’efficacia della crescita dei tubi pollinici in vivo mediante microscopia a fluorescenza e la registrazione dell’allegagione. Nei pistilli di Nevena, V/106 e GV-10, i tubi pollinici terminavano la loro crescita prevalentemente nella parte superiore e centrale dello stilo, con tubi sporadicamente penetrati nella parte inferiore del pistillo.

Immagine 2: Cv Nevena (Köröser Weichsel × Heimanns Konserven Weichsel).

La cinetica dei tubi pollinici è stata più efficiente negli stili di Šumadinka, Heimanns Konserven Weichsel e Sofija, trovandosi nel micropilo il 3° giorno e nel nucello dell’ovario il 6° giorno dopo l’impollinazione. In base alla percentuale di fecondazione (0,00%; 2,78% e 0,00%, rispettivamente) e allegagione (0,00%; 0,00% e 0,10%, rispettivamente), Nevena, V/106 e GV-10 potevano essere classificate come cultivar autoincompatibili, mentre Šumadinka (17,92%; 16,31%, rispettivamente) e Heimanns Konserven Weichsel (18,75%; 17,50%, rispettivamente) si comportavano come autocompatibili.

Mostrando valori relativamente alti di percentuale di fecondazione (21,05%; 23,18%, rispettivamente), ma valori più bassi di allegagione (11,57%; 7,24%) dopo l’autosemina, Sofija e GV-6 potrebbero essere classificati come genotipi parzialmente autocompatibili.

Fonte: Fonte: EXAMINATION OF SELF-(IN)COMPATIBILITY IN SOUR CHERRY GENOTYPES DEVELOPED AT FRUIT RESEARCH INSTITUTE, ČAČAK. Sanja Radičević1*, Slađana Marić1 , Milena Đorđević1 , Radosav Cerović2 , Ivana Glišić1 , Nebojša Milošević1 1 Fruit Research Institute, Čačak, Kralja Petra. I/9, 32000 Čačak, Republic of Serbia, 2 University of Belgrade, Innovation Centre at Faculty of Technology and Metallurgy, Karnegijeva 4, 11000 Beograd, Republic of Serbia * sradicevic@institut-cacak.org ISBN: 978-86-7834-443-5.
Immagini: Institut za voćarstvo Čačak; SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Nuovi accordi fitosanitari: Northwest cherries stabilisce l'export con l'India

Mercati Rassegna Stampa

23 ott 2023

L'accordo consente agli spedizionieri di dimostrare di seguire un metodo stagionale per tenere lontani parassiti e malattie dalle spedizioni di ciliegie. Il nuovo metodo significherà una migliore qualità sugli scaffali dei negozi delle città indiane.

MaCrops-Lab propone nuovi bioingressi microbici per lo sviluppo radicale e la qualità del ciliegio dolce

Gestione

03 dic 2024

MaCrops-Lab ha condotto valutazioni in frutteti commerciali nel comune di Gorbea, con risultati positivi: una maggiore solubilizzazione dei nutrienti e lo sviluppo della massa radicale, la protezione dal gelo, una migliore tolleranza allo stress e un miglioramento della salute.

In evidenza

Come prevenire il cracking delle ciliegie in serra e in pieno campo: studio dalla Cina

Gestione

11 nov 2025

Il cracking delle ciliegie compromette resa e qualità. Un recente studio cinese analizza le differenze tra coltivazioni in serra e in campo aperto, svelando cause fisiologiche e strategie efficaci per contrastare il fenomeno. Tecnologie e pratiche agronomiche a confronto.

Ciliegie da esportazione: senza gestione costante non c’è qualità

Qualità

11 nov 2025

La stagione 2024/25 ha evidenziato problemi di qualità nelle ciliegie cilene, con alti tassi di scarto in Cina. L’esperto Patricio Morales richiama alla disciplina agronomica, puntando su frutti di calibro maggiore e gestione efficiente per competere sui mercati.

Tag Popolari