Esame dell'autoincompatibilità nei genotipi di ciliegio acido sviluppati presso l'Istituto serbo di Frutticoltura di Čačak

16 gen 2025
1074

La fertilità del ciliegio acido (Prunus cerasus L.) è controllata da un sistema di autoincompatibilità gametofitica (GSI). Nonostante si manifesti in modo simile a quello di altre specie di Rosacee, il GSI nelle amarene è più complesso a causa della tetraploidia e della presenza di mutanti pollinici e stilari che causano cambiamenti genetici a livello di S-locus.

Il fenomeno implica un comportamento riproduttivo autoincompatibile, parzialmente autocompatibile e autocompatibile dei genotipi di ciliegie acide, nonché la necessità di impollinatori nei frutteti commerciali.

Stato di auto-(in)compatibilità delle cultivar/selezioni di ciliegie acide realizzate presso l'Istituto di ricerca sulla frutta di Čačak Šumadinka (Köröser Weichsel × Heimanns Konserven Weichsel), Sofija (Čačanski Rubin × Heimanns Konserven Weichsel), Nevena (Köröser Weichsel × Heimanns Konserven Weichsel), V/106 (Köröser Weichsel × ‛Heimanns Konserven Weichsel), GV-6 e GV-10 (entrambe selezionate da una popolazione naturale nelle vicinanze di Čačak) sono state esaminate nel corso di due anni e confrontate con la varietà standard Heimanns Konserven Weichsel.

Immagine 1: Cv Šumadinka (Köröser Weichsel × Heimanns Konserven Weichsel).

L’esame ha incluso l’esperimento di autoimpollinazione in campo, il monitoraggio dei parametri dell’efficacia della crescita dei tubi pollinici in vivo mediante microscopia a fluorescenza e la registrazione dell’allegagione. Nei pistilli di Nevena, V/106 e GV-10, i tubi pollinici terminavano la loro crescita prevalentemente nella parte superiore e centrale dello stilo, con tubi sporadicamente penetrati nella parte inferiore del pistillo.

Immagine 2: Cv Nevena (Köröser Weichsel × Heimanns Konserven Weichsel).

La cinetica dei tubi pollinici è stata più efficiente negli stili di Šumadinka, Heimanns Konserven Weichsel e Sofija, trovandosi nel micropilo il 3° giorno e nel nucello dell’ovario il 6° giorno dopo l’impollinazione. In base alla percentuale di fecondazione (0,00%; 2,78% e 0,00%, rispettivamente) e allegagione (0,00%; 0,00% e 0,10%, rispettivamente), Nevena, V/106 e GV-10 potevano essere classificate come cultivar autoincompatibili, mentre Šumadinka (17,92%; 16,31%, rispettivamente) e Heimanns Konserven Weichsel (18,75%; 17,50%, rispettivamente) si comportavano come autocompatibili.

Mostrando valori relativamente alti di percentuale di fecondazione (21,05%; 23,18%, rispettivamente), ma valori più bassi di allegagione (11,57%; 7,24%) dopo l’autosemina, Sofija e GV-6 potrebbero essere classificati come genotipi parzialmente autocompatibili.

Fonte: Fonte: EXAMINATION OF SELF-(IN)COMPATIBILITY IN SOUR CHERRY GENOTYPES DEVELOPED AT FRUIT RESEARCH INSTITUTE, ČAČAK. Sanja Radičević1*, Slađana Marić1 , Milena Đorđević1 , Radosav Cerović2 , Ivana Glišić1 , Nebojša Milošević1 1 Fruit Research Institute, Čačak, Kralja Petra. I/9, 32000 Čačak, Republic of Serbia, 2 University of Belgrade, Innovation Centre at Faculty of Technology and Metallurgy, Karnegijeva 4, 11000 Beograd, Republic of Serbia * sradicevic@institut-cacak.org ISBN: 978-86-7834-443-5.
Immagini: Institut za voćarstvo Čačak; SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Mitigazione dei danni da gelo nel ciliegio: strategie agronomiche e difesa attiva

Gestione

18 set 2025

La mitigazione dei danni da gelo nel ciliegio richiede strategie agronomiche mirate: dalla preparazione alla dormienza al controllo di Pseudomonas e funghi xilofagi, fino a interventi preventivi e post-evento. Una corretta gestione riduce sensibilità e danni alle gemme in ogni fa

Stagione 2024: le aspettative per la stagione dopo un'avvio anticipato

Produzione

18 apr 2024

In Puglia stanno preparando alla fioritura anticipata, dando il via alla stagione delle ciliegie del 2024. Secondo Maurizio Simone (studio agronomico Doctor Farmer) uno dei principali motivi di questa disomogeneità nella fioritura potrebbe essere la mancanza di ore di freddo.

In evidenza

Ciliegie dolci: come scegliere il portinnesto migliore per qualità, resa e sostenibilità

Impianti

03 ott 2025

La scelta del portinnesto nei ceraseti ad alta densità influenza vigoria, pezzatura, qualità biochimica e resistenza del frutto. Lo studio turco su Krymsk 5, Gisela 6 e Piku 1 con le cultivar 0900 Ziraat e Regina evidenzia combinazioni ideali per varietà e mercati diversi.

Ciliegie cilene pronte a crescere nel Sud-est asiatico: Tailandia mercato chiave

Mercati

03 ott 2025

La ciliegia cilena consolida la sua presenza nel Sud-est asiatico: oltre 2.200 tonnellate esportate in Tailandia e nuove aperture per Vietnam e Indonesia. La missione ASEAN di ProChile apre opportunità anche per kiwi, mirtilli e agrumi, rafforzando la diversificazione frutticola.

Tag Popolari