Fertilizzazione azotata: studi dimostrano che l'aspetto importante è non eccedere!

05 set 2023
2192

L'applicazione di fertilizzanti azotati determina un aumento delle dimensioni degli alberi e della superficie fogliare, limitando però l'intensità della fioritura. Gli alberi coltivati in ambienti con un apporto limitato di azoto presentano tassi ridotti di fotosintesi, con conseguente diminuzione della produzione e delle dimensioni dei frutti.

Questo risultato deriva dal fatto che la fotosintesi è influenzata principalmente dalla superficie della foglia piuttosto che dalla sua massa. Per garantire una produzione di qualità è quindi importante conoscere la giusta quantità di azoto da apportare durante la stagione vegetativa.

L'obiettivo dello studio condotto dai ricercatori dell’Università di Poznan (Polonia) è stato quello di valutare gli effetti di diversi livelli di concimazione azotata sulla concentrazione dei principali elementi presenti sia nel suolo che nelle foglie, nonché la sua influenza su specifici parametri di crescita delle piante di ciliegio acido.

In tre frutteti, sono stati esaminati la clorofilla fogliare e il contenuto di minerali in due strati di terreno e i loro effetti sulla crescita degli alberi. A ciascun frutteto sono stati somministrati tre livelli di fertilizzazione: 0, 60 e 120 kg di N ha-1 (N0, N60 e N120, rispettivamente). La concimazione azotata all'inizio della stagione di crescita ha influenzato l'azoto ammoniacale e nitrico del suolo.

Le piante di ciliegio acido hanno probabilmente ricevuto abbastanza fertilizzante con la dose N60, ma solo l'aumento della dose a N120 ha incrementato sensibilmente l'azoto del suolo. Il campionamento dopo l'applicazione di nitrato di ammonio, all'inizio della stagione vegetativa, ha registrato il livello più alto di azoto nel suolo.

Immagine 1: Contenuto di N-NO3 in funzione della concimazione azotata nello strato di suolo 0-20 cm e 21-40 cm. L'analisi statistica è stata eseguita separatamente per ogni livello di suolo. 1 significa che le stesse lettere per ogni livello di suolo non sono significativamente diverse ad α = 0,05 (test di Duncan).

Le date di campionamento successive hanno mostrato un contenuto di azoto ammoniacale inferiore. Lo strato superiore del suolo presentava una quantità di azoto nitrico simile in tutte le tesi, mentre lo strato inferiore aveva un contenuto di azoto nitrico variabile a seconda della data di campionamento.

Immagine 2: Il contenuto di N-NH4 dipende dalla data di campionamento (A) - nello strato di suolo 0-20 cm, (B) - nello strato di suolo 21-40 cm. Determinazione dell'azoto: T1 dopo la fioritura degli alberi, T2 durante la crescita intensiva dei frutti, T3 dopo la raccolta dei frutti in agosto, T4 dopo la fine della vegetazione. 1 significa che le stesse lettere non sono significativamente diverse ad α = 0,05 (test di Duncan).

L'azoto del suolo non è stato influenzato dall'età del frutteto. Lo strato di terreno arabile presentava una maggiore concentrazione di azoto, ma la differenza era significativa solo per l'ammonio. Il rapporto K/Mg è aumentato a causa dell'elevata concimazione azotata, che ha aumentato il fosforo e il potassio e abbassato il magnesio nello strato superiore del suolo.

Inoltre, ha abbassato leggermente (ma non in modo significativo) il pH dello strato superiore di suolo. Lo strato inferiore ha mostrato cambiamenti simili per il fosforo e il magnesio. Nello strato più inferiore, il pH del suolo è aumentato dopo la concimazione azotata, ma non di molto. La concimazione azotata ha aumentato la sezione trasversale delle foglie e del tronco.

Tabella 1: Influenza della concimazione azotata sulla crescita del ciliegio nel periodo 2007-2013.

Tuttavia, la concimazione azotata non ha influito sul contenuto di clorofilla. In conclusione, i risultati indicano che 60 kg di azoto per ettaro è la dose migliore per fornire una nutrizione adeguata ai ciliegi acidi. L'apporto di azoto ne ha aumentato la presenza nelle foglie, mentre ha diminuito le concentrazioni di fosforo e il potassio. La concimazione N60 ha registrato la massima concentrazione di magnesio e calcio, mentre la concimazione N120 li ha abbassati a causa della maggiore crescita vegetativa.

Le condizioni meteorologiche, in particolare le precipitazioni che sono responsabili della crescita delle foglie, hanno influenzato maggiormente il contenuto di clorofilla. Questi risultati ribadiscono quindi che la fertilizzazione azotata è indubbiamente necessaria per buone performances produttive, ma non bisogna eccederne nell’apporto.

Fonte: Rutkowski, K.; Łysiak, G.P. Effect of Nitrogen Fertilization on Tree Growth and Nutrient Content in Soil and Cherry Leaves (Prunus cerasus L.). Agriculture 2023, 13, 578. https://doi.org/10.3390/agriculture13030578.

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

India: opportunità da 1,175 mld $ per le ciliegie e la frutta cilena

Mercati

18 ott 2024

Secondo il Dipartimento di Market Intelligence di ProChile, sulla base dei dati, da gennaio a dicembre 2023 le spedizioni di frutta fresca cilena in India hanno totalizzato 163 milioni di dollari, pari a circa il 3% delle esportazioni totali a livello mondiale.

Forte domanda in vista del Capodanno cinese mentre a Guangzhou si scaricano 200 container di ciliegie cilene al giorno

Mercati

23 gen 2024

L'esportatore cileno Valle Maule sta rafforzando la propria posizione come esportatore di ciliegie in Cina. Cherry Times ha intervistato Oscar Loyola, responsabile commerciale di Valle Maule, che nelle ultime settimane ha presidiato il mercato cinese.

In evidenza

Stagione delle ciliegie di Washington 2025: una storia di qualità, sfida e collaborazione

Produzione

20 nov 2025

La stagione delle ciliegie di Washington nel 2025 ha offerto frutti eccellenti ma ha deluso sul piano commerciale. Volumi alti, qualità straordinaria e difficoltà di mercato hanno colpito duramente i coltivatori. CFS analizza rischi, errori e strategie future per il settore.

Qualità e nutrienti delle ciliegie: le varietà Santina, Lapins e Regina a confronto

Qualità

20 nov 2025

Lo studio INIA analizza il legame tra contenuto minerale e qualità in tre varietà di ciliegio in Cile: Santina, Lapins e Regina. Risultati utili per calibrare la fertilizzazione in base al genotipo e migliorare la produzione secondo dati scientifici specifici per cultivar.

Tag Popolari