La formazione iniziale dell’albero sin dalla piantagione è fondamentale nei sistemi di frutteto stretto (NOS).
La rimozione dei germogli a fine primavera e la posa dei cordoni in autunno ridurranno le operazioni necessarie e prepareranno il frutteto per l’impianto dei leader verticali nella stagione successiva.
Progetto Narrow Orchard Systems
Il progetto Narrow Orchard Systems for Future Climates è una collaborazione tra le agenzie agricole statali di Victoria, Australia Meridionale, Australia Occidentale e NSW, l'Università del Queensland e Plant and Food Research NZ, finanziato attraverso Hort Innovation.
Agriculture Victoria guida il progetto con siti sperimentali e dimostrativi presso il Tatura SmartFarm, le stazioni di ricerca di Loxton e Manjimup, e in un frutteto commerciale di ciliegie nelle Adelaide Hills.
Una delle componenti del progetto è l’allestimento di sperimentazioni in campo su ciliegio, nettarina, susino, melo e pero per confrontare le performance dei portainnesti e l’altezza della chioma in filari distanziati di 2 m, con alberi distanziati anch’essi di 2 m lungo ogni filare.
Fondamentale sarà una chioma stretta e porosa affinché l’ambiente luminoso all’interno dell’albero sia adeguato.
Formazione per la penetrazione della luce
Per ottenere una buona penetrazione della luce attraverso la chioma, gli alberi saranno formati secondo un sistema a cordone stretto multiasse.
Due branche orizzontali permanenti, chiamate cordoni, costituiscono la base di questo sistema di formazione.
I germogli che emergono dal cordone orizzontale (noti come leader verticali o assi) sono distanziati in modo che le branche fruttifere e i laterali possano sviluppare adeguatamente fiori e sostenere frutti di buona qualità.
Nell’esperimento Narrow Orchard Systems (NOS) presso il Tatura SmartFarm, il filo per il cordone è stato posizionato a circa 0,45 m dal suolo.
Allestimento del sistema a cordone
Questo filo è stato teso in modo che i cordoni potessero essere posati quasi orizzontalmente senza sollevare il filo.
‘Barrette’ di alberi innestati sono state acquistate da vivai commerciali e piantate a settembre 2024.
Al momento della piantagione, le barrette sono state potate a circa 5 cm sopra il filo del cordone e fissate al filo per stabilizzare l’albero.
A fine primavera o inizio estate, sono stati rimossi i germogli che emergevano sopra e subito sotto il filo del cordone.
Gestione dello sviluppo dei germogli
Questi germogli provenienti dalle gemme apicali tendono ad avere un angolo molto ripido e risultano troppo vigorosi per essere trasformati in cordoni più avanti nella stagione.
I germogli rimanenti erano più deboli e con un angolo più aperto, preferibile per la formazione dei cordoni.
Durante la stagione, gli alberi sono stati gestiti per evitare parassiti, malattie e competizione con le erbe infestanti, irrigati automaticamente e fertirrigati (applicazione totale stagionale di azoto = 20kg N/ha) per evitare stress.
I cordoni orizzontali di questo ciliegio sono stati formati a fine marzo. In questo caso, il cordone di destra è stato formato da un germoglio che emergeva dal lato opposto del tronco, piegato senza rompersi o staccarsi dal tronco principale.
Formazione dei cordoni orizzontali
Si noti l’angolo ampio tra il tronco principale e i germogli-cordone, e le clip di plastica che tengono in posizione l’albero originale al momento della piantagione e mantengono giù il cordone.
Non è stata effettuata altra formazione dell’albero fino all’inizio dell’autunno, quando i germogli sono stati piegati per formare i cordoni orizzontali.
Due germogli di lunghezza adeguata sono stati selezionati.
Nel nostro caso i germogli avevano una lunghezza minima di 1 m.
Gestione dei germogli e delle punte
In questo periodo dell’anno, i germogli tendono ad essere più flessibili e meno soggetti a rottura – se i germogli sono molto spessi, possono essere leggermente attorcigliati durante la piegatura.
Occorre prestare particolare attenzione ai germogli di susino, che sono fragili e si spezzano facilmente quando piegati per formare cordoni.
I germogli piegati sono stati fissati in due o tre punti.
Per melo, pero e ciliegio si consiglia di lasciare la punta vegetativa sul germoglio-cordone.
Potatura e distanziamento delle gemme
Questo tende a prevenire l’emissione di germogli siletici dal cordone.
Una volta posati, i germogli ‘in più’ che emergono dal tronco sono stati rimossi. I germogli siletici (molto comuni in nettarina e susino) sono stati accorciati a monconi di 25–50 mm.
La prossima primavera effettueremo lo sfregamento delle gemme per distanziare la posizione dei leader verticali.
Quando le gemme si sono ingrossate o anche appena schiuse, è molto facile rimuoverle sfregando.
L’obiettivo sarà rimuovere le gemme nella parte inferiore del cordone e distanziarle secondo la specie: i leader verticali su ciliegio, susino e melo saranno distanziati di 25 cm, mentre su pero e nettarina saranno distanziati rispettivamente di 33 cm e 50 cm.
Le gemme rivolte verso l’alto più vicine al tronco saranno anch’esse rimosse per ottenere leader verticali di vigore e dimensioni uniformi – quelle troppo vicine al tronco tendono a produrre leader eccessivamente vigorosi.
Inoltre, regolatori di crescita delle piante (PGR) saranno testati nella prossima stagione per valutarne l’efficacia nel migliorare l’uniformità di crescita dei leader.
Fonte: Treecrop Magazine
Fonte immagine: Treecrop Magazine
Ian Goodwin e Alessio Scalisi
Agriculture Victoria
Italian Berry - Tutti i diritti riservati