Drosophila suzukii, il ‘Gene Drive’ promette di fare collassare la popolazione

02 apr 2025
1063

Le TEA, ‘Tecniche di Evoluzione Assistita’, potrebbero essere utilizzate non solo per avere un riso resistente al brusone o Chardonnay resistente alla peronospora ma anche per difendere i cerasicoltori e in generale i frutticoltori dagli attacchi di Drosophila suzukii, volgarmente conosciuto come moscerino dagli occhi rossi.

“Il ‘Gene Drive’ – ha detto Gianfranco Anfora, professore UniTr – prevede il rilascio di pochi individui geneticamente modificati di Drosophila suzukii che, secondo le ricerche in corso, possono portare al collasso progressivo e totale della popolazione target”.

Il ‘Gene Drive’ è una possibilità che i ricercatori stanno esplorando, se ne è parlato durante un evento organizzato dall’Accademia dei Georgofili, da Fondazione E. Mach e da Sant’Orsola dal titolo ‘Controllo biologico di Drosophila suzukii, aggiornamenti e prospettive’ a Pergine (Tn) lo scorso 19 febbraio.

La tecnica prevede l’utilizzo delle forbici molecolari CRISPR/Cas9 per le quali Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna hanno ottenuto il Nobel per la chimica nel 2020 ed è un’evoluzione di un’altra strategia già utilizzata per il controllo biologico dei fitofagi ovvero la tecnica del maschio sterile (SIT).

[...]

Vuoi approfondire l'argomento? L'articolo completo è riservato agli iscritti alla newsletter di Cherry Times! Iscriviti gratuitamente per ricevere ogni nuovo articolo esclusivo di approfondimento direttamente nella tua casella di posta e restare sempre aggiornato con consigli e analisi di qualità. Non perdere questa occasione unica!

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Cherry Times


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

L’importanza dei batteri endofiti nella propagazione e crioconservazione del ciliegio

Gestione

24 apr 2025

Uno studio recente analizza come la crioconservazione e la coltura in vitro influenzino il microbioma del ciliegio. I batteri endofiti possono migliorare la rigenerazione delle piante, offrendo nuove opportunità per la propagazione clonale e la biodiversità agraria.

Qualità e arrivo sicuro: le due carte vincenti della ciliegia cilena per il 2026

Mercati

25 apr 2025

Esperti cileni concordano: per una stagione 2026 di successo, le ciliegie devono essere di qualità e arrivare in perfette condizioni a destinazione. Focus su logistica, affidabilità, mercati premium e strategie di differenziazione.

In evidenza

Difesa sostenibile del ciliegio: recettori MAMPs e carotenoidi nella cultivar Lapins

Difesa

19 nov 2025

Uno studio innovativo analizza la risposta immunitaria del ciliegio Lapins a due MAMPs e il ruolo dei carotenoidi nella difesa contro Pseudomonas syringae e Botrytis cinerea. Nuove strategie per una protezione sostenibile, efficace e varietale dei frutteti.

Il Cile guida la lotta biotech alla Drosophila suzukii con la TIE nei ceraseti

Difesa

19 nov 2025

Il Cile avanza nell’uso della TIE contro la Drosophila suzukii nei ceraseti, grazie alla cooperazione con ISCAMEN e il supporto della IAEA. Un progetto innovativo che punta a ridurre l’uso di insetticidi con biotecnologia sostenibile e monitoraggio integrato.

Tag Popolari