Drosophila suzukii, il ‘Gene Drive’ promette di fare collassare la popolazione

02 apr 2025
466

Le TEA, ‘Tecniche di Evoluzione Assistita’, potrebbero essere utilizzate non solo per avere un riso resistente al brusone o Chardonnay resistente alla peronospora ma anche per difendere i cerasicoltori e in generale i frutticoltori dagli attacchi di Drosophila suzukii, volgarmente conosciuto come moscerino dagli occhi rossi.

“Il ‘Gene Drive’ – ha detto Gianfranco Anfora, professore UniTr – prevede il rilascio di pochi individui geneticamente modificati di Drosophila suzukii che, secondo le ricerche in corso, possono portare al collasso progressivo e totale della popolazione target”.

Il ‘Gene Drive’ è una possibilità che i ricercatori stanno esplorando, se ne è parlato durante un evento organizzato dall’Accademia dei Georgofili, da Fondazione E. Mach e da Sant’Orsola dal titolo ‘Controllo biologico di Drosophila suzukii, aggiornamenti e prospettive’ a Pergine (Tn) lo scorso 19 febbraio.

La tecnica prevede l’utilizzo delle forbici molecolari CRISPR/Cas9 per le quali Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna hanno ottenuto il Nobel per la chimica nel 2020 ed è un’evoluzione di un’altra strategia già utilizzata per il controllo biologico dei fitofagi ovvero la tecnica del maschio sterile (SIT).

[...]

Vuoi approfondire l'argomento? L'articolo completo è riservato agli iscritti alla newsletter di Cherry Times! Iscriviti gratuitamente per ricevere ogni nuovo articolo esclusivo di approfondimento direttamente nella tua casella di posta e restare sempre aggiornato con consigli e analisi di qualità. Non perdere questa occasione unica!

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Cherry Times


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

L'Università di O'Higgins (Cile) ospita un seminario sui problemi fitosanitari del ciliegio

Difesa

19 ago 2024

Il primo blocco ha illustrato le implicazioni dei virus, i danni che possono causare in un ciliegio e l'importanza della prevenzione come forma di gestione. Il secondo è stato dedicato a informazioni di base sulla presenza di nematodi parassiti delle piante ed entomopatogeni.

Concimazione microbiologica per la cerasicoltura sostenibile: un caso studio su Azospirillum brasilense

Gestione

27 mag 2025

Uno studio delle Università di Zara e Zagabria analizza l’efficacia dell’inoculazione con Azospirillum brasilense nella coltivazione di ciliegi cv. Lapins su diversi portinnesti. I risultati mostrano miglioramenti nella crescita, nutrienti fogliari e conducibilità del suolo.

In evidenza

La crescita della ciliegia: le tre fasi chiave per frutti di calibro eccezionale

Qualità

07 ago 2025

Le ciliegie di grande calibro nascono da tre fasi cruciali di sviluppo: proliferazione cellulare, indurimento del nocciolo ed espansione finale. Scopri come genetica e fisiologia determinano qualità, dolcezza e dimensione dei frutti destinati al mercato premium.

Biotecnologia del Prunus cerasus Marasca: ricerca Italia-Croazia tra Padova e Perugia

Trasformato

07 ago 2025

Uno studio delle Università di Padova e Perugia analizza il potenziale biotecnologico del Prunus cerasus var. Marasca, varietà croata di ciliegio acido usata per il Maraschino, evidenziando flavanoni come la naringenina e applicazioni nutraceutiche industriali.

Tag Popolari