L'Università di O'Higgins (Cile) ospita un seminario sui problemi fitosanitari del ciliegio

19 ago 2024
723

Il seminario “Sfide fitosanitarie nel ciliegio: problemi e soluzioni”, organizzato dal Progetto di Diffusione e Trasferimento del Centro Fruticultura Sur, si è tenuto recentemente nell'Auditorium del Campus Colchagua dell'Universidad de O'Higgins, situato a San Fernando (Regione di O'Higgins).

La giornata è iniziata con i saluti di Claudia Jorquera, coordinatrice del programma del Centro Fruticultura Sur, per poi lasciare spazio alla prima presentazione del dottor Nicola Fiore, accademico e ricercatore della Facoltà di Scienze Agronomiche dell'Università del Cile (UCHILE), che ha illustrato le implicazioni dei diversi virus, i danni che possono causare in un ciliegio e l'importanza della prevenzione come principale forma di gestione.

L'evento è proseguito con la presentazione del dottor Alan Zamorano, professore assistente del Dipartimento di Salute delle Piante della Facoltà di Scienze Agronomiche dell'UCHILE, che ha parlato dei batteri presenti nei ciliegi e di come gli studi genomici possano migliorare la loro individuazione.

Successivamente, il secondo blocco è iniziato con la presentazione del dottor Carlos Castañeda, accademico, ricercatore e direttore del Laboratorio di Nematologia della Facoltà di Scienze Agronomiche dell'UCHILE. 

È seguita l'ultima presentazione, tenuta dal dottor Ernesto San Blas, accademico dell'Istituto di Scienze Agroalimentari, Animali e Ambientali (ICA3) dell'Università di O'Higgins (UOH). Questo blocco è stato dedicato ai nematodi, presentando informazioni di base sulle implicazioni della presenza di nematodi parassiti delle piante ed entomopatogeni.

Per il dottor Castañeda, il seminario è stato un'ottima occasione per discutere le sfide che i nematodi parassiti delle piante rappresentano nei ciliegeti. Ha inoltre sottolineato che l'interazione con i partecipanti è stata arricchente, aggiungendo: “Sono convinto che questo tipo di eventi sia fondamentale per la divulgazione dell'importanza di problemi fitosanitari che passano inosservati, integrando la loro rilevanza con l'attuazione di pratiche agricole sostenibili ed efficaci”.

Sono state fatte le seguenti presentazioni (clicca sul titolo per scaricare le presentazione in spagnolo):

Fonte: Diario Frutícola
Immagine: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Prezzi in calo: in Uzbekistan crollo del 40% dei prezzi sul prodotto fresco in soli due anni

Mercati

13 giu 2024

"La raccolta delle varietà precoci in questa stagione è iniziata con circa due settimane di ritardo rispetto al solito - dice Farrukh Abdulkhalimov di Frutystan - Tuttavia, contrariamente alle aspettative, la raccolta delle varietà tardive è iniziata molto prima del solito".

Perù: la nuova frontiera delle ciliegie e le sfide di adattamento genetico

Produzione

14 ago 2024

L'ostacolo principale è di tipo genetico a causa delle varietà utilizzate che hanno un fabbisogno di refrigerazione di almeno 400 ore o più. Alcune aziende hanno preferito esplorare la costa, altre gli altipiani. Tutto indica che il processo di adattabilità non è ancora completo.

In evidenza

La crescita della ciliegia: le tre fasi chiave per frutti di calibro eccezionale

Qualità

07 ago 2025

Le ciliegie di grande calibro nascono da tre fasi cruciali di sviluppo: proliferazione cellulare, indurimento del nocciolo ed espansione finale. Scopri come genetica e fisiologia determinano qualità, dolcezza e dimensione dei frutti destinati al mercato premium.

Biotecnologia del Prunus cerasus Marasca: ricerca Italia-Croazia tra Padova e Perugia

Trasformato

07 ago 2025

Uno studio delle Università di Padova e Perugia analizza il potenziale biotecnologico del Prunus cerasus var. Marasca, varietà croata di ciliegio acido usata per il Maraschino, evidenziando flavanoni come la naringenina e applicazioni nutraceutiche industriali.

Tag Popolari