L'Università di O'Higgins (Cile) ospita un seminario sui problemi fitosanitari del ciliegio

19 ago 2024
894

Il seminario “Sfide fitosanitarie nel ciliegio: problemi e soluzioni”, organizzato dal Progetto di Diffusione e Trasferimento del Centro Fruticultura Sur, si è tenuto recentemente nell'Auditorium del Campus Colchagua dell'Universidad de O'Higgins, situato a San Fernando (Regione di O'Higgins).

La giornata è iniziata con i saluti di Claudia Jorquera, coordinatrice del programma del Centro Fruticultura Sur, per poi lasciare spazio alla prima presentazione del dottor Nicola Fiore, accademico e ricercatore della Facoltà di Scienze Agronomiche dell'Università del Cile (UCHILE), che ha illustrato le implicazioni dei diversi virus, i danni che possono causare in un ciliegio e l'importanza della prevenzione come principale forma di gestione.

L'evento è proseguito con la presentazione del dottor Alan Zamorano, professore assistente del Dipartimento di Salute delle Piante della Facoltà di Scienze Agronomiche dell'UCHILE, che ha parlato dei batteri presenti nei ciliegi e di come gli studi genomici possano migliorare la loro individuazione.

Successivamente, il secondo blocco è iniziato con la presentazione del dottor Carlos Castañeda, accademico, ricercatore e direttore del Laboratorio di Nematologia della Facoltà di Scienze Agronomiche dell'UCHILE. 

È seguita l'ultima presentazione, tenuta dal dottor Ernesto San Blas, accademico dell'Istituto di Scienze Agroalimentari, Animali e Ambientali (ICA3) dell'Università di O'Higgins (UOH). Questo blocco è stato dedicato ai nematodi, presentando informazioni di base sulle implicazioni della presenza di nematodi parassiti delle piante ed entomopatogeni.

Per il dottor Castañeda, il seminario è stato un'ottima occasione per discutere le sfide che i nematodi parassiti delle piante rappresentano nei ciliegeti. Ha inoltre sottolineato che l'interazione con i partecipanti è stata arricchente, aggiungendo: “Sono convinto che questo tipo di eventi sia fondamentale per la divulgazione dell'importanza di problemi fitosanitari che passano inosservati, integrando la loro rilevanza con l'attuazione di pratiche agricole sostenibili ed efficaci”.

Sono state fatte le seguenti presentazioni (clicca sul titolo per scaricare le presentazione in spagnolo):

Fonte: Diario Frutícola
Immagine: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Unità e strategia condivisa: la ricetta cilena per l’export di ciliegie 2025/26

Mercati

19 mag 2025

Alejandro García-Huidobro (Prize) chiede più unità e una nuova governance per il settore ciliegie in Cile. Focus su strategia comune, qualità, mercati alternativi e crescita sostenibile per la stagione 2025/26. Le decisioni di oggi plasmeranno il futuro dell’export.

MaCrops-Lab propone nuovi bioingressi microbici per lo sviluppo radicale e la qualità del ciliegio dolce

Gestione

03 dic 2024

MaCrops-Lab ha condotto valutazioni in frutteti commerciali nel comune di Gorbea, con risultati positivi: una maggiore solubilizzazione dei nutrienti e lo sviluppo della massa radicale, la protezione dal gelo, una migliore tolleranza allo stress e un miglioramento della salute.

In evidenza

Ciliegio in Sud America: Tapia punta su irrigazione, potatura e portinnesti

Gestione

16 set 2025

Il consulente cileno Sebastián Tapia sarà tra i relatori del VI Simposio di Huacho. Il suo focus sul ciliegio mette al centro gestione idrica, potatura precoce e scelta dei portinnesti come strumenti per ottenere frutti di qualità anche con inverni meno freddi.

Ciliegie USA 2025: resilienza in Cina tra dazi, concorrenza e logistica difficile

Mercati

16 set 2025

La stagione 2025 delle ciliegie USA in Cina si è chiusa al 65% del 2024. Nonostante dazi, concorrenza di litchi e ciliegie canadesi, le varietà premium restano richieste. Qualità, logistica e prezzi ridotti sono le principali sfide per un’industria che punta a diversificare.

Tag Popolari