Giappone in fiore: la missione della famiglia Sano per salvare i sakura

24 giu 2025
356

In un angolo silenzioso di Kyoto, lontano dai flussi turistici dei templi Ninna-ji e Daikaku-ji, si cela un giardino unico al mondo. Qui, tra antichi ciliegi in fiore, il 97enne Tōemon Sano porta avanti una tradizione secolare: proteggere e tramandare il patrimonio botanico e spirituale dei sakura.

Una vita tra i petali

Nel cuore del Giappone, dove ogni primavera i ciliegi trasformano il paesaggio in un dipinto di petali rosa, la figura del sakuramori – letteralmente "guardiano dei sakura" – assume un ruolo centrale. Tōemon Sano è considerato il più grande tra questi custodi: ha dedicato la sua intera esistenza allo studio, alla cura e alla diffusione dei ciliegi in fiore, non solo nel suo Paese, ma anche all’estero.

Il giardino della famiglia Sano è un santuario naturale nascosto, dove si coltivano varietà rare e si conservano alberi storici. Un luogo che rappresenta non solo la bellezza effimera dei fiori, ma anche un legame profondo con la natura e il tempo.

Una missione minacciata

Tuttavia, il riscaldamento globale sta alterando l'equilibrio di questo ecosistema delicato. I ciliegi iniziano a fiorire sempre prima, mettendo a rischio non solo l'attrattiva turistica dell'hanami, ma anche il significato simbolico dei sakura per la cultura giapponese.

Shinichi Sano, figlio di Tōemon e prossimo erede del ruolo di sakuramori, lancia un monito: "Se il clima continua a cambiare così rapidamente, non sapremo più quando i fiori sbocceranno". Una preoccupazione concreta per una tradizione che poggia sull'armonia con le stagioni.

Un'eredità familiare

Il legame della famiglia Sano con i ciliegi risale a oltre un secolo. Fu il nonno di Tōemon a salvare dalla scomparsa il rarissimo ciliegio Taihaku, mentre suo padre proseguì la missione familiare con dedizione.

Oggi, Tōemon non solo continua a coltivare varietà poco comuni, ma si dedica anche al recupero di alberi antichi, testimoni viventi di un passato che rischia di svanire. Il suo lavoro non è solo botanico: è un gesto spirituale che incarna il concetto giapponese di mono no aware, la consapevolezza malinconica della transitorietà.

Guardare avanti

Nel vortice di petali che danzano come neve primaverile, la famiglia Sano incarna la resistenza culturale e ambientale. Con il passaggio del testimone a Shinichi, si rinnova la speranza che il Giappone possa continuare a celebrare i suoi ciliegi, non solo come simboli turistici, ma come parte viva di un'identità millenaria.

In un mondo che cambia, il giardino segreto dei Sano a Kyoto resta un baluardo di bellezza e memoria. Un luogo dove ogni fiore racconta una storia, e ogni ramo fiorito è un ponte tra passato, presente e futuro.

Fonte: noticlick.com

Fonte immagine: nippon.com


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

A Otago un progetto sperimentale sul congelamento delle ciliegie promette nuove opportunità per il mercato neozelandese

Post-raccolta​ Qualità Rassegna Stampa

29 gen 2024

Ogni anno in media 2.207 tonnellate di ciliegie di Central Otago vengono scartate o non raccolte a causa di imperfezioni. Eden Orchards, nota per i succhi, ha sperimentato il congelamento individuale delle ciliegie nel tentativo di sviluppare un processo commercialmente valido.

Rivestimenti commestibili per una migliore conservazione delle ciliegie: il pullulano

Post-raccolta​

05 feb 2025

Una ricerca condotta all’Università di Kashmir (India) ha esaminato l'impatto dei rivestimenti commestibili di pullulano e di pullulano-chitosano sulla qualità post-raccolta delle ciliegie dolci durante un periodo di stoccaggio di 20 giorni.

In evidenza

Interazioni tra parassitoidi di Drosophila suzukii: effetti su biocontrollo in Europa e USA

Difesa

27 ago 2025

Uno studio condotto in Europa e negli Stati Uniti analizza l’efficacia del parassitoide Ganaspis kimorum contro Drosophila suzukii, evidenziando le complesse interazioni con i parassitoidi pupali Pachycrepoideus vindemiae e Trichopria drosophilae nei programmi di biocontrollo.

Ciliegie e fotovoltaico: in Svizzera un frutticoltore svizzero innova l'agricoltura

Coperture

27 ago 2025

Un frutticoltore di Egnach, in Svizzera, ha realizzato un impianto agro-fotovoltaico che protegge 1500 ciliegi dalla pioggia e dal sole, riducendo i rischi climatici e producendo energia. Una soluzione sostenibile che unisce agricoltura e indipendenza energetica.

Tag Popolari