I modelli fisiologici aiutano a prevedere la data di fioritura

05 gen 2024
1642

Nei modelli basati sulla fisiologia delle piante alcuni parametri tra cui la tempistica del rilascio dell'endodormienza (t1) e l'inizio dello sviluppo ontogenetico (t1*), rimangono da ottimizzare poiché a causa dell'impossibilità di osservare direttamente queste fasi spesso non vengono inclusi.

Le potenziali conseguenze di una mancata o errata interpretazione della fase di ecodormenza potrebbero essere sostanziali quando si tratta di prevedere sia le esigenze in termini di fabbisogno in freddo degli alberi da frutto che la data di inizio fioritura, specialmente in un contesto di cambiamenti climatici.

Un'indagine condotta dai ricercatori della Facoltà di Scienze della Vita della Humboldt-Universität di Berlino (Germania), mette a confronto tre modelli fenologici (abbreviati in M1, M2 e M3) per prevedere l'inizio della fioritura in ciliegio cv. "Summit" in un frutteto sperimentale situato a Berlino-Dahlem.

Lo studio copre le stagioni vegetative dal 2011/12 fino al 2019/20 per lo sviluppo del modello e 2020/21-2022/23 per la sua validazione. Il modello M1 si basa su una metodologia di modellazione inversa in cui il fabbisogno in freddo e le ore di caldo per lo sviluppo ontogenetico di "Summit" sono state ottimizzate esclusivamente utilizzando i dati sulla fioritura osservata.

I modelli M2 e M3, invece, sono basati maggiormente sui dati fisiologici grazie anche all'incorporazione di conoscenze biologiche; pertanto, i parametri del modello sono stati calcolati con precisione durante le fasi di sviluppo designate. M3, un modello a tre fasi di recente ideazione, incorpora il contenuto di acido abscissico (ABA) nelle gemme di 'Summit' durante la fase di ecodormienza (t1 → t1 *) e l'inizio dello sviluppo ontogenetico (t1 *).

In base ai risultati ottenuti, si è visto come i tempi di t1 e t1*, così come il livello di ABA delle gemme durante l'ecodormienza, sono parametri cruciali per la creazione di un modello con un approccio fisiologico. È probabile che le concentrazioni di ABA nelle gemme regolino l'ecodormenza anche in altre piante perenni.

Gli studi fisiologici che prevedono la modellizzazione della fenologia richiedono anche dati pluriennali, nonostante siano difficili da ottenere e poco comuni quando si tratta di metaboliti. Le conclusioni che si possono trarre da modelli fenologici esclusivamente ottimizzati sono ostacolate dai limiti di questi modelli, come dimostrato da questa ricerca.

La fase di ecodormienza prolungata, che dura in media 82 giorni nel sito di studio, introduce una potenziale fonte per l’errata interpretazione dei processi biologici. Ciò è stato dimostrato in modo inequivocabile dall'utilizzo del modello M1.

Ciò è possibile anche quando i processi fisiologici vengono trascurati, ad esempio quando i modelli fenologici vengono applicati a set di dati fenologici su larga scala. Questo studio dimostra che è necessaria una maggiore comprensione fisiologica per il progresso della modellistica fenologica.

Inoltre, è importante menzionare che l'ambito di questa ricerca è stato limitato alla cultivar di ciliegio dolce "Summit", coltivata nell'area di Berlino-Dahlem. La limitazione a 'Summit' ha tuttavia facilitato una comprensione più completa delle fasi di dormienza esibite da questa 'pianta modello'.

Sebbene questa ricerca non proponga un modello universalmente applicabile per l'inizio della fioritura del ciliegio, fornisce una guida per l'avanzamento di modelli fenologici affidabili e fisiologicamente fondati, allontanandosi dall'attuale affidamento a metodi statistici semplicistici.

Fonte: Chmielewski, Frank-M., and Klaus-Peter Götz. 2023. "Towards a Physiological Modeling of Sweet Cherry Blossom", Horticulturae 9, 11: 1207. https://doi.org/10.3390/horticulturae9111207  

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati



Potrebbe interessarti anche

I rivenditori di Washington incoraggiano la promozione delle ciliegie durante il picco di giugno

Produzione

28 mag 2024

“Quest'anno abbiamo sentito che ci sarà di nuovo una sovrapposizione - afferma Dan Davis di Washington Fruit Growers - Se questo è il caso, si favorirà una transizione verso Washington, poiché avremo un volume abbondante e frutti di buona pezzatura per soddisfare i rivenditori".

Prospetto varietà cilene: procede la fase di studio, ma molta attenzione anche ai problemi logistici

Rassegna Stampa Varietà

15 gen 2024

Nel 2010 è stato avviato un importante progetto di sviluppo, il Consorcio Tecnológico de la Fruta, al fine di ottenere nuove cultivar adatte al clima e al mercato di esportazione cileno. 24 delle 30 selezioni avanzate già innestate e sono in fase di studio.

In evidenza

Colchagua batte Ovalle: ciliegie ultraprecoci aprono la stagione 2025/26

Produzione

17 ott 2025

La stagione 2025/26 delle ciliegie cilene inizia con una sorpresa: Colchagua supera Ovalle grazie alla varietà AG2, raccolta il 13 ottobre. Ciliegie di calibro 3J e 4J già in viaggio verso la Cina. Intanto, anche il nord parte con Brooks e Nimba per non perdere terreno.

L’esperto informa: fertilizzazione e irrigazione del ciliegio. Strategie per suolo, radici e qualità dei frutti

Gestione

17 ott 2025

Gestione avanzata di irrigazione, fertilizzanti e struttura del suolo per ottimizzare la resa del ciliegio. Scopri come migliorare la salute radicale, prevenire la compattazione e strutturare un piano nutrizionale efficace per una produzione di alta qualità.

Tag Popolari