I portainnesti modulano l'espressione genica nelle cultivar di ciliegio dolce

14 nov 2023
946

L'innesto è una pratica comunemente utilizzata nel campo dell'orticoltura, impiegata principalmente per gestire la crescita delle piante, aumentare la resa e la qualità dei frutti e migliorare la resistenza delle piante alle sfide biotiche e abiotiche. In effetti, l'utilizzo del portainnesto Gisela 6, riconosciuto per le sue maggiori caratteristiche nanizzanti rispetto ai portainnesti comunemente utilizzati in Cina, facilita il raggiungimento di una maggiore resa delle colture.

Ciò può essere attribuito alla maggiore abbondanza di gemme floreali, che di conseguenza si traduce in un maggior carico di frutti. I ricercatori dell’Accademia di Agricoltura e Scienze Forestali di Pechino (Cina) hanno analizzato l’espressione genica in funzione del portainnesto adottato.

Xuwei Duan

Per questo studio sono state usate le combinazioni Tieton/Landing 2 e Tieton/Gisela 6 analizzando piante di 4 anni. Grazie a questo studio si è giunti ad identificare il gene PaMYBF e allo stesso tempo si è notato come l'espressione di PaMYBF sia risultata significativamente più elevata nel tessuto floematico della marza quando è stata innestata sul portainnesto Gisela 6.

I primi risultati hanno confermato la correlazione tra l'espressione di questo particolare gene e il processo di fioritura. L'analisi del trascrittoma ha rivelato notevoli variazioni nei modelli di espressione dei geni associati agli ormoni nelle varie combinazioni di portainnesti e marze.

In questo studio si è anche constatato come l’espressione del gene PaMYBF possa essere aumentata grazie all’applicazione esogena di fitormoni come i jasmonati. Le ripercussioni di questa maggior espressione genica dovrebbero ripercuotersi favorevolmente su numero di gemme a fiore, ma attualmente bisogna continuare a condurre studi mirati per meglio comprendere questo fenomeno.

Fonte: Xuwei Duan, Rootstock induced PaMYBF participating floral bud formation in sweet cherry, IX International Cherry Simposium, https://2021.cherries.org.cn/replayEn.html

Immagini: IX International Cherry Simposium


Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Sviluppo di nuove varietà di ciliegio dolce presso il Julius Kühn-Institut di Dresda-Pillnitz

Breeding Varietà

30 nov 2023

Sono già state rilasciate sette nuove cultivar: Narana, Swing® PiSue 192, Habunt, Areko, Polka, Aria® PiSue 161 e PiSue 177. Diciannove nuovi promettenti cloni di riproduzione sono attualmente in fase di test multi-sito e circa 100 cloni sono in fase di valutazione II.

CITH, dall’India nuove varietà di ciliegie bicolori

Varietà

17 giu 2024

L'istituto ICAR- Central Institute of Temperate Horticulture Kashmir (India) ha identificato e raccolto la variabilità dalle varietà secolari Biggareau Napoleon, Bigarreau Noir Grossa, Guigne Noir Hative. Attualmente dispone del germoplasma di 30 genotipi di ciliegie agrodolci.

In evidenza

A Monticello la prima grande conferenza tecnica cilena dedicata ai ciliegi: appuntamento il 28 e 29 maggio

Eventi

21 apr 2025

Il 28 e 29 maggio a Monticello si terrà la prima Redagrícola Cherry Conference, evento tecnico di riferimento per il settore ciliegie. Parteciperanno esperti cileni e internazionali, focus su innovazione, clima e mercato.

BioMagnet Ruby protegge le ciliegie in modo sostenibile da Drosophila suzukii e Rhagoletis

Difesa

21 apr 2025

Scopri BioMagnet Ruby, la soluzione sostenibile e innovativa per proteggere le ciliegie in Italia dai parassiti Drosophila suzukii e Rhagoletis cerasi. Azione preventiva, nessuna manutenzione, qualità del raccolto garantita. Ideale anche per altri frutti rossi.

Tag Popolari