Il Consorzio della Ciliegia di Bisceglie lancia un corso di formazione per i dipendenti delle aziende cerasicole

29 gen 2025
846

Il 28 gennaio ha preso il via un corso di formazione dedicato alla coltivazione del ciliegio, promosso dal Consorzio della Ciliegia e Frutta Tipica di Bisceglie in collaborazione con Confagricoltura Bari-Bat. L'iniziativa si concentra su tre temi chiave: il fenomeno del cracking nei ciliegi, l'uso di impianti di copertura e le varietà precoci a basso fabbisogno di freddo.

Si tratta di quattro intense giornate di formazione gratuita, rivolte ai lavoratori delle aziende cerasicole locali desiderosi di ampliare le proprie conoscenze nel settore.

A guidare le sessioni sarà Valter Monari, direttore del Consorzio Ciliegia di Vignola, affiancato da un esperto spagnolo nel miglioramento genetico delle varietà e da specialisti nel campo delle coperture e reti agricole.

"Questo corso segna l'inizio delle attività formative del Consorzio della Ciliegia e Frutta Tipica di Bisceglie, che ha ripreso le sue attività con l'obiettivo di rilanciare il marchio e fornire un supporto concreto agli operatori del settore. Il ciliegio è parte della nostra tradizione e vogliamo che sia anche il nostro futuro".

"Nei prossimi mesi organizzeremo ulteriori iniziative, tra cui la presentazione di un bando di finanziamento con agevolazioni significative per l'installazione di nuovi impianti e sistemi di copertura," ha dichiarato il presidente Vincenzo Misino.

Fonte: Freshplaza
Immagine: Freshplaza


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Frutti doppi e suture profonde: i cambiamenti climatici mettono a rischio la qualità delle ciliegie

Difesa

21 dic 2023

Il lavoro dei ricercatori cileni dell'Università di Concepcion è finalizzato allo studio delle variabili ambientali e fisiologiche che regolano l'induzione di frutti doppi e di suture profonde nel ciliegio alfine di proporre nuove soluzioni di controllo a questa fisiopatia.

Ciliegie e salute: tanti i benefici grazie ad antiossidanti e composti bioattivi

Salute

31 gen 2025

L' elevato contenuto di antiossidanti nelle ciliegie, in particolare di antociani, che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Queste contribuiscono alla salute cardiovascolare migliorando la funzionalità dei vasi sanguigni e riducendo il rischio di malattie cardiache.

In evidenza

Vignola riparte dagli under 50: un progetto per salvare la ciliegia

Tipicità

02 ott 2025

A Vignola la ciliegia, simbolo di identità e cultura locale, rischia di scomparire per la mancanza di ricambio generazionale. Un gruppo di agricoltori under 50 lancia un progetto per rilanciare la filiera, avvicinare i giovani e valorizzare turismo, territorio e tradizione.

Ciliegie non raccolte e prezzi in salita: il costo delle politiche migratorie di Trump

Produzione

02 ott 2025

Negli USA le ciliegie marciscono sugli alberi: le politiche migratorie di Trump hanno escluso 1,2 milioni di lavoratori, ridotto del 6,5% l’occupazione agricola e fatto aumentare i prezzi di verdure (+8%) e carne (+7%), creando una crisi che colpisce produttori e consumatori.

Tag Popolari