Le sfide della stagione cerasicola cilena: dalle previsioni incerte alle soluzioni future

29 ago 2024
1167

La stagione cerasicola in Cile è stata caratterizzata da una serie di sfide che hanno messo a dura prova l’intera filiera. L'incertezza dei volumi di produzione, causata da previsioni errate e condizioni climatiche avverse, ha influito negativamente su tutto il processo produttivo, dall'acquisto dei materiali alla gestione della manodopera stagionale.

L’articolo di Jessica Rodríguez esamina le principali problematiche affrontate durante la stagione cerasicola cilena 2023-24 e discute le possibili soluzioni per il futuro del ciliegio in Cile.

La prima difficoltà, dice Rodríguez, è stata quella delle previsioni di raccolta errate. Le stime iniziali si sono rivelate inaffidabili, portando a decisioni di gestione sbagliate sia nell'acquisto dei materiali che nell'assunzione di personale. Le imprese si sono trovate spesso con una quantità di materiali insufficiente o, al contrario, con eccessi (inutilizzati).

Questa incertezza ha creato un clima di instabilità che ha complicato notevolmente l'organizzazione del processo produttivo. Alcune aziende hanno cercato di ridurre i costi in previsione di una bassa produzione, per poi trovarsi impreparate alla raccolta con quantità di frutta elevate.

Inoltre, il clima ha giocato un ruolo decisivo nel complicare una situazione già di per sé difficile. La stagione ha visto una fioritura prolungata, con conseguente maturazione estremamente disomogenea dei frutti. Normalmente, i produttori raccolgono le ciliegie in un unico passaggio, ma nella stagione 2023-24 sarebbe stata necessaria una raccolta in più fasi per garantire una qualità ottimale.

Questa disomogeneità ha avuto ripercussioni anche sulla qualità finale del frutto, con ciliegie di diverso colore e livello di maturazione nella stessa cassa; un problema particolarmente grave nel mercato cinese, dove l’omogeneità cromatica è un fattore cruciale per la vendita, così come una qualità uniforme.

Le condizioni climatiche avverse non si sono limitate ad influire sulla maturazione, ma hanno anche causato danni diretti, come la spaccatura dei frutti (“cracking”) dovuta alle piogge e lo sviluppo di marciumi causati dall'elevata umidità. Sebbene i produttori abbiano attuato un buon controllo dei patogeni, il problema dei marciumi si è manifestato soprattutto durante il trasporto.

L'andamento della raccolta è stato irregolare nel Paese, c’è stata un'anticipazione della maturazione al nord ed un ritardo al sud, questo ha creato ulteriori complicazioni logistiche. Questo spostamento ha portato ad un accumulo di frutta durante le festività di fine anno, creando un sovraccarico nelle strutture di imballaggio ed aumentando i costi operativi.

Nonostante tutte queste difficoltà, alcune varietà di ciliegie hanno comunque mostrato risultati positivi. Lapins, ad esempio, ha prodotto frutti di alta qualità e Regina ha beneficiato di una gestione più rapida, evitando così il problema dell'imbrunimento interno. Questi successi sottolineano l'importanza della qualità nella competizione sul mercato, dove un prodotto di alta qualità può fare la differenza nel garantire dei ritorni economici.

Guardando al futuro, dice Rodríguez, è evidente che l'industria cerasicola cilena dovrà affrontare queste sfide con soluzioni innovative. Sarà necessario investire in tecnologie come le coperture per proteggere i frutteti dalle condizioni climatiche avverse e ripensare le strategie di raccolta per adattarsi a stagioni sempre più imprevedibili. Solo così sarà possibile mantenere la competitività del settore e soddisfare le esigenze dei mercati.

Fonte: Jessica Rodríguez (2024). La firmeza es un atributo extremadamente importante. Revista Frutícola, 46, 1, (p.16-23). https://online.fliphtml5.com/zjsnx/nxbt/#p=18.
Immagine: Maurizio Quartieri

Andrea Giovannini
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Come la genetica trasforma il sapore delle ciliegie: dallo zucchero all'acidità

Breeding

01 lug 2025

Uno studio di Clemson University e CITA in Spagna ha svelato i geni che determinano dolcezza e acidità nelle ciliegie. Grazie alla mappatura dei QTL e alle analisi aplotipiche, l’industria potrà offrire frutti più buoni, stabili e adatti ai gusti dei consumatori europei.

"L'esperto informa": ecco la nuova rubrica di Cherry Times

Gestione

13 set 2024

Il dr. Patricio Morales, consulente cileno ed agronomo di fama internazionale, firmerà per la nostra testata una rubrica periodica dedicata ad aspetti tecnico pratici di stretta attualità e ad elevato contenuto professionale sulla coltivazione del ciliegio.

In evidenza

Regolazione del carico di frutti nel ciliegio: tecniche efficaci in Cile e Perù

Gestione

11 set 2025

Tecniche avanzate per la regolazione del carico fruttale nei ciliegi in Cile e Perù: potatura, diradamento, gestione nutrizionale e irrigazione per ottenere frutti di calibro maggiore, alta qualità e resa costante. Una guida agronomica strategica per produttori professionali.

Come l’età del ciliegio e la varietà influenzano la qualità del suolo in Cina

Gestione

11 set 2025

Uno studio sull’altopiano del Loess (Cina) analizza come età del frutteto e varietà del ciliegio dolce influiscano sulla qualità del suolo, evidenziando l’importanza della stabilità degli aggregati e della sostanza organica per coltivazioni più sostenibili e produttive.

Tag Popolari