Sistemi di coltivazione per ciliegio dolce: resa e qualità in uno studio in Moldavia

20 mag 2025
1195

In un ceraseto, molteplici fattori influiscono sulla produttività e la qualità dei frutti. Uno studio condotto dal 2010 al 2022 in Moldavia ha valutato l’influenza dei sistemi di coltivazione sull’efficienza produttiva e sulla qualità del frutto in ciliegio dolce, analizzando l’interazione tra combinazioni varietà-portainnesto, forme di allevamento della chioma e distanze d’impianto.

Le varietà studiate, tra cui “Valerii Cikalov”, “Record”, “Ferrovia”, “Kordia”, “Regina”, “Stella”, “Skeena”, “Bigarreau Burlat” e “Lapins”, sono state innestate su portainnesti Cerasus mahaleb L., “Gisela 6” e “MaxMa 14” in diverse combinazioni, e coltivate in sesti d’impianto diversi.

Sistemi di innesto e produttività

I risultati hanno mostrato che le piante innestate su portainnesto Cerasus mahaleb L. garantiscono una crescita più vigorosa e rese medie comprese tra 15,58 e 16,12 t/ha nel periodo di piena produzione, mentre i portainnesti “Gisela 6” e “MaxMa 14” permettono un’entrata in produzione precoce ma con rese leggermente inferiori, comprese tra 12,50 e 14,58 t/ha.

La scelta del sesto d’impianto e della forma di allevamento sono scelte importanti al fine di massimizzare le rese e migliorare la qualità dei frutti. Durante i primi due anni di fruttificazione, la resa per albero non è dipesa dalla distanza tra gli alberi sulla fila, inoltre, a partire dal terzo anno, è aumentata quando la distanza tra gli alberi era maggiore.

Infatti, nel 2015, nella varietà “Bigarreau Burlat”, piantata ad una distanza di 5 x 1,5 m, la resa è stata di 8,56-6,93 kg/albero, mentre gli alberi piantati ad una distanza di 5 x 2,5 m hanno prodotto 10,0-12,75 kg/albero.

Figura 1. Resa dei ciliegi dolci della varietà Bigarreau Burlat in base alla distanza di impianto e alla forma della chioma, kg/albero (portinnesto Gisela 6, età degli alberi: 4-7 anni, Terra-Vitis Ltd).

Effetti della densità d’impianto

Al settimo anno, la differenza di resa era ancora maggiore rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, la produzione per ettaro era maggiore con sesti più densi. In particolare, le varietà “Bigarreau Burlat”, “Ferrovia” e “Lapins”, piantate a 5 x 1,5 m, hanno ottenuto le rese migliori, da 17,98 a 20,07 t/ha, superando del 12,2-24,9% quelle ottenute con sesto 4 x 2.5 m.

Inoltre, le forme di allevamento con chioma compatta hanno favorito una maggiore intercettazione luminosa, una migliore distribuzione delle gemme a fiore ed una fruttificazione più uniforme.

Figura 2. Resa dei ciliegi dolci della varietà Bigarreau Burlat in base alla distanza di impianto e alla forma della chioma, t/ha (portinnesto Gisela 6, età degli alberi: 4-7 anni, Terra-Vitis Ltd).

Qualità dei frutti e gestione della chioma

Lo studio ha anche evidenziato l’impatto della dimensione e della posizione dei rami sulla qualità dei frutti: rami lunghi 30-40 cm e orientati verso l’alto hanno prodotto ciliegie di qualità superiore rispetto ai rami più corti.

Infatti, all'aumentare della lunghezza dei rami (40 cm), il diametro delle ciliegie, il loro peso ed il contenuto di solidi solubili sono aumentati rispetto alle ciliegie cresciute su rami annuali più corti.

Il contenuto in solidi solubili (SSC) ha raggiunto valori fino a 18,6 %Brix in fase di maturazione avanzata, in corrispondenza del cambio di colore dell’epidermide dei frutti, ciò suggerisce che questo parametro può essere importante per la determinazione del momento ottimale di raccolta.

Sistemi intensivi e sostenibilità

In condizioni climatiche favorevoli e con una corretta gestione agronomica, i sistemi intensivi si sono dimostrati sostenibili. Lo studio conclude sottolineando che i moderni sistemi di coltivazione integrata basati su sesti d’impianto ristretti e forme di allevamento della chioma semplificate possono assicurare una precoce entrata in produzione, elevati standard qualitativi e buone rese.

L’identificazione di combinazioni varietà-portainnesto ottimali e l’adattamento dei sistemi colturali al contesto pedoclimatico sono fondamentali per garantire ceraseti con elevata competitività nel lungo periodo.

Fonte: Balan, V., Vămășescu, S., Buză, C., Talpalaru, D., & Russ, S. (2024). The impact of the cultivation system on the yield and quality of sweet cherries. Scientific Papers. Series B. Horticulture, 68(2).

Fonte immagini: Balan et al., 2025; SL Fruit Service 

Andrea Giovannini
Università di Bologna


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Cina: produzione ciliegie in crescita e import record a 600mila ton 2025/26

Mercati

05 ago 2025

La Cina punta a una produzione di ciliegie da 900mila ton (+6%) nel 2025/26 e importazioni record a 600mila ton. Con superfici in espansione, nuove varietà e la leadership del Cile, Pechino rafforza il proprio ruolo di mercato chiave nel settore ciliegie a livello globale.

Dalla Spagna mozione contro le assicurazioni: l'Unione dei Sindacati non accetta la proposta per l'annata 2024

Rassegna Stampa

30 ott 2023

Queste proposte, che interesserebbero più di un terzo degli attuali sottoscrittori dell'assicurazione ciliegie, significherebbero che in caso di grave danno non riceverebbero alcun indennizzo e se il danno raggiungesse il 100% non verrebbero risarciti per più del 20%.

In evidenza

Ciliegie in Kirghizistan: raccolto 2025 in calo a Kadamjay ma prezzi in crescita

Produzione

29 set 2025

Nel 2025 il distretto di Kadamjay ha raccolto 5.080 tonnellate di ciliegie dolci e 600 di amarene. Le forti piogge hanno ridotto la produzione, ma i prezzi sono saliti fino a 370 som/kg. La varietà Kokon gilas resta la più richiesta per l’export verso Russia e Kazakhstan.

Ciliegie cilene: Cina in testa, ma i mercati emergenti chiedono qualità costante

Mercati

29 set 2025

Il settore cileno delle ciliegie punta sulla Cina ma guarda ai mercati emergenti come Nord America ed Europa, dove qualità e coerenza sono essenziali. La sfida è produrre meglio, mantenendo calibro, consistenza e zero difetti per restare leader nel segmento premium.

Tag Popolari