Il periodo di potatura influisce sul calibro del frutto

14 gen 2025
643

La potatura normalmente è una pratica che viene eseguita durante il periodo di riposo invernale, quando gli alberi sono in dormienza. In ciliegio, però, la potatura degli alberi all'inizio dell'autunno, specificamente durante la prima decade di settembre, potrebbe essere un metodo per migliorare l'equilibrio tra la quantità di frutta e lo sviluppo della pianta.

È stato osservato che la potatura degli alberi durante la fase vegetativa dello sviluppo delle piante porta a un aumento delle dimensioni dei frutti e a un cambiamento del loro colore, oltre a una riduzione dell'incidenza del marciume bruno.

Dal 2018 al 2020, i ricercatori Università Statale di Agricoltura della Moldavia hanno condotto uno studio che mirava a valutare l'impatto della potatura sulle fasi sia di riposo che di sviluppo dei ciliegi della varietà "Regina", innestati sul portinnesto MaxMa 14. La potatura è stata effettuata nel seguente ordine: durante il periodo di riposo (gruppo di controllo), durante il periodo di fioritura, dopo il raccolto (in luglio) e all'inizio dell'autunno (nella prima decade di settembre).

Tabella 1: L’impatto della potatura in Regina/MaxMa 14 sulla produzione per albero, numero di frutti per albero, peso medio e calibro medio dei frutti per albero.

In generale, il carico produttivo delle piante nei due anni di prova è stato fortemente influenzato dalle condizioni climatiche, caratterizzate da gelate tardive in primavera durante la fioritura e alte temperature durante la fase vegetativa.

Tuttavia, la resa e la qualità dei frutti sono state anche influenzate dall’epoca di potatura degli alberi. Gli alberi che sono stati potati nella prima decade di settembre hanno mostrato una produzione media di 31 kg/albero nel 2019, e di 19,6 kg/albero nel 2020, attestandosi come i più produttivi. Il calibro medio dei frutti non è stato influenzato dall’epoca di potatura.

Infatti, i valori medi calcolati sono nel range tra 27,7-29,8 mm. E’ interessante però notare che la potatura nella prima decade di settembre ha portato ad una riduzione significativa della percentuale di frutti con un diametro di 24 mm o meno (1,6-2,9%) e al contempo ha aumentato il numero di frutti con un diametro di 28 mm o più (18,3-36,1%), senza influenzare la resa totale.

Immagine 1: L’impatto della potatura sul diametro del frutto della ciliegia della varietà Regina, innestata su portainnesto MaxMa 14, durante il processo di sviluppo dal momento in cui la il frutto era all’invaiatura (anno 2019). Fonte: Balan e Servan, 2024.

Il contenuto in solidi solubili (valori medi calcolati tra 17,29 e 19,27 °Brix) e l'acidità titolabile nei frutti (0,65-0,78 mg di acido malico per 100 g di frutto) hanno presentato valori simili, indipendentemente dall’epoca di potatura. Dai risultati si evince che l’epoca di potatura può essere impiegata come strategia per mantenere l'equilibrio fisiologico tra crescita e fruttificazione e per gestire il numero di frutti della varietà "Regina" innestata sul portinnesto Maxma 14.

La potatura durante il periodo di fioritura può essere eseguita quando le gemme hanno svernato bene e le condizioni climatiche sono favorevoli alla fruttificazione, soprattutto nelle varietà autofertili.

Immagine 2: L’impatto della potatura sul diametro del frutto della ciliegia della varietà Regina, innestata su portainnesto MaxMa 14, durante il processo di sviluppo dal momento in cui la il frutto era all’invaiatura (anno 2020). Fonte: Balan e Servan, 2024.

La potatura in post-raccolta, invece, può ridurre l'assimilazione delle sostanze organiche necessarie alla formazione delle gemme da frutto nell'anno successivo. Infine, la potatura effettuata all'inizio dell'autunno ha mostrato ripercussioni positive in termini di peso medio dei frutti e una distribuzione più uniforme dei frutti, con una maggiore prevalenza di frutti di pezzatura sopra i 28 mm.

Inoltre, il numero di frutti per albero è stato ridotto, senza però ridurre la resa totale. Questi risultati sono incoraggianti, rimane però da studiare quali sono gli effetti nel lungo periodo, per valutare l'influenza dell’epoca di potatura sulla quantità e la qualità delle ciliegie.

Fonte: BALAN V., ȘARBAN V., The Impact of The Cherry Tree Pruning Period on The Production and Quality of Fruit in an Intensive Cultivation System, State Agricultural University of Moldova, Faculty of Horticulture, Department of Horticulture
Immagini: SL Fruit Service; Balan e Servan, 2024

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Come combattere la Drosophila suzukii nel 2024: la guida del CTIFL

Difesa

03 mag 2024

Nel 2023 il CTIFL ha avviato una prova di valutazione delle strategie di protezione confrontando sei strategie basate su prodotti disponibili con autorizzazione all'immissione in commercio perenne o con autorizzazione all'immissione in commercio di 120 giorni nel 2023.

Come cambia la qualità dei frutti all'interno della chioma?

Qualità

23 ago 2024

Uno studio di università italiane e romene ha valutato l'impatto della cultivar e della posizione dei frutti all'interno della chioma dell'albero durante le fasi di pre-maturazione o di maturazione completa sui parametri qualitativi di ciliegie coltivati con metodo biologico.

In evidenza

Monitoraggio dello stress idrico nei ciliegi "Regina" con immagini termiche

Gestione

02 apr 2025

Le immagini termiche sono un metodo innovativo per monitorare lo stress idrico nei ciliegi "Regina". Ottimizzare l'irrigazione, migliorando la gestione idrica e riducendo gli sprechi d'acqua, senza compromettere la produttività e la qualità dei frutti.

Drosophila suzukii, il ‘Gene Drive’ promette di fare collassare la popolazione

Difesa

02 apr 2025

Il Gene Drive potrebbe rivoluzionare il controllo biologico di Drosophila suzukii, il moscerino dagli occhi rossi che minaccia ciliegi e piccoli frutti. Scopri come questa biotecnologia avanzata potrebbe portare al collasso della popolazione del parassita.

Tag Popolari