L'ossigenazione riduce i danni da ristagno idrico al portainnesto

20 set 2023
1372

I ristagni d'acqua rappresentano un pericolo significativo per la produttività e la qualità delle colture. Considerando gli effetti dei cambiamenti climatici sperimentati negli ultimi decenni, è fondamentale comprendere la tolleranza delle piante alle inondazioni e i meccanismi alla base dell'adattamento delle colture ai terreni asfittici.

A seconda della profondità dell'acqua, si distinguono due forme di inondazione: il ristagno d'acqua, in cui sono inondate solo le radici, e la sommersione, in cui l'intera pianta è parzialmente o totalmente sommersa.

Una delle conseguenze immediate del ristagno d'acqua è un deficit di ossigeno a livello radicale, perché la diffusione dell'ossigeno in acqua è circa 10.000 volte più lenta rispetto all'aria e la concentrazione di ossigeno che si infiltra nel terreno inondato d'acqua è circa 320.000 volte inferiore a quella del terreno in tempera.

Poiché le condizioni di scarso ossigeno limitano la respirazione radicale, le piante soddisfano il loro fabbisogno energetico attraverso la respirazione anaerobica. In caso di prolungato ristagno d'acqua però, nelle vie di respirazione anaerobica come la glicolisi e la fermentazione dell'etanolo, si possono creare sostanze chimiche nocive che possono causare la morte cellulare e la senescenza delle piante, riducendo in modo significativo la fotosintesi.

Normalmente, il ristagno d'acqua danneggia anche le sezioni fuori terra delle piante, causando la chiusura degli stomi fogliari, la degradazione della clorofilla, l'ingiallimento e la desquamazione delle foglie e una diminuzione della capacità fotosintetica della pianta, che è un fattore critico che influenza la longevità della pianta. Il ciliegio dolce è suscettibile allo stress da ristagno idrico e uno dei modi più efficaci per migliorarne l’adattabilità al ristagno idrico è quello di utilizzare portainnesti tolleranti.

Tuttavia, la tolleranza dei diversi portainnesti di ciliegio rimane sconosciuta, così come i meccanismi sottostanti. I ricercatori della Scuola di Agricoltura e Biologia di Shangai, in collaborazione con Washington State University, hanno esaminato vari parametri fisiologici per capire come i portainnesti di ciliegio rispondono allo stress da ristagno idrico e quanto la pratica di ossigenazione del terreno influenzi questo processo.

Inoltre, grazie alle analisi di sequenziamento dell'RNA, si è potuto identificare i potenziali geni coinvolti e attivati in condizioni di stress. Tra le cinque cultivar esaminate, 'Gisela 12' e 'Colt' sono risultati rispettivamente i più sensibili e tolleranti al ristagno idrico. I risultati hanno mostrato che l'ossigenazione ha mitigato con successo gli effetti dello stress da ristagno idrico sui portainnesti di ciliegio.

Inoltre, il gruppo sottoposto a ristagno idrico presentava un contenuto idrico relativo ridotto, un basso tasso fotosintetico netto e attività enzimatiche antiossidanti più forti, mentre il gruppo ossigenato ha ottenuto risultati migliori in tutte queste metriche.

Secondo l’analisi dell’RNA, sono stati trovati numerosi geni coinvolti nella produzione di energia, nel metabolismo antiossidante, nelle vie del metabolismo ormonale e nei fattori di trascrizione legati allo stress, differenzialmente espressi nei diversi trattamenti. 

Questi risultati contribuiscono quindi allo sviluppo di misure di gestione per migliorare la tolleranza al ristagno idrico dei portainnesti di ciliegio, con conseguente aumento della produzione e miglioramento della qualità delle ciliegie.

Fonte: Wang, Y., Xu, Y., Xu, J. et al. Oxygenation alleviates waterlogging-caused damages to cherry rootstocks. Mol Horticulture 3, 8 (2023). https://doi.org/10.1186/s43897-023-00056-1

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La data di fioritura nelle amarene si decide (a livello genetico) prima della dormienza invernale

Breeding

02 gen 2024

I ricercatori della Michigan State University (USA) forniscono un'analisi completa dello sviluppo fiorale delle amarene. Numerosi studi trascrizionali hanno dimostrato che la regolazione dello sviluppo nelle rosacee è significativamente influenzata dall'equilibrio ormonale.

Grande successo per il 1° Congresso MUNDOAGRO sulle ciliegie: oltre 800 partecipanti

Eventi

03 giu 2025

Il 1° Congresso MUNDOAGRO Speciale Ciliegie ha riunito oltre 800 professionisti del settore agricolo in Cile, offrendo masterclass internazionali, forum tecnici e uno spazio di confronto sui temi chiave della qualità, nutrizione e innovazione nella coltivazione del ciliegio.

In evidenza

Biopesticidi contro Monilinia laxa: studio sull'efficacia nel controllo del marciume bruno

Difesa

25 lug 2025

Uno studio sperimentale ha analizzato l'efficacia di biopesticidi e ceppi microbici autoctoni contro il marciume bruno da Monilinia laxa su ciliegio e susino. I risultati mostrano potenzialità in fase pre-raccolta, ma limiti in conservazione post-raccolta a temperatura ambiente.

Oregon, stagione amara per le ciliegie dolci: “Un disastro creato dall’uomo”

Mercati

25 lug 2025

Il 2025 si rivela un anno disastroso per le ciliegie dolci in Oregon: raccolti eccellenti ma invenduti, carenza di manodopera legata alla paura di controlli migratori e un mercato che paga meno del costo di produzione. La sopravvivenza delle piccole aziende è a rischio.

Tag Popolari