Un team di ricercatori cileni sviluppa un innovativo sistema di agricoltura di precisione che rileva il grado di maturità delle ciliegie usando solo dati ambientali e video sul campo. Il margine d’errore? Inferiore al 5%.
In un contesto agricolo sempre più segnato da carenze di manodopera, aumento dei costi produttivi e cambiamenti climatici imprevedibili, l’innovazione tecnologica si fa alleata chiave per la sostenibilità. Una ricerca condotta da un team congiunto dell’Università di O’Higgins e della Pontificia Universidad Católica del Cile segna un punto di svolta per il settore cerasicolo: un sistema intelligente è ora in grado di stimare la maturazione delle ciliegie basandosi esclusivamente su dati climatici e immagini video raccolte direttamente in campo.
Sensori agroclimatici e visione artificiale
Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Computers and Electronics in Agriculture, propone una combinazione tra reti di sensori agroclimatici wireless (WSN) e sequenze video RGB registrate lungo i filari tramite semplici smartphone. L’integrazione di queste fonti di dati consente di monitorare in tempo reale lo sviluppo dei frutti, stimarne la maturazione e individuare il momento ottimale per la raccolta.
Attraverso la rete di sensori connessi via LoRaWAN vengono raccolte informazioni ambientali come temperatura e umidità, che vengono successivamente elaborate mediante modelli di machine learning. Parallelamente, i video acquisiti sul campo vengono analizzati con algoritmi di visione artificiale per identificare e tracciare visivamente le ciliegie, quantificando parametri fondamentali come numero di frutti e distribuzione cromatica.
Precisione inferiore al 5%
Testato su quattro diversi impianti produttivi, il sistema ha dimostrato un’affidabilità sorprendente: il modello di stima della maturazione basato unicamente su dati climatici ha registrato un margine d’errore inferiore al 5%. Un risultato che apre le porte a una gestione agricola più efficiente, automatizzata e resiliente.
Uno degli elementi più rivoluzionari è la possibilità di ottenere una mappa dettagliata della distribuzione del colore dei frutti su larga scala, un parametro chiave per valutare il grado di maturazione in ciascun appezzamento. In pratica, l’agricoltore può sapere in anticipo – e con grande accuratezza – quando e dove intervenire, ottimizzando tempi, risorse e qualità finale del raccolto.
L’agricoltura di precisione diventa digitale
Questo studio rappresenta un tassello importante nel puzzle della cosiddetta Agricoltura 4.0, dove Internet of Things, intelligenza artificiale e robotica stanno trasformando il volto delle coltivazioni tradizionali. In Europa, l’adozione di sistemi analoghi è in fase di crescita, ma esperienze come quella cilena dimostrano come l’uso intelligente dei dati possa portare risultati concreti, anche in frutteti complessi come quelli del ciliegio.
I ricercatori coinvolti – Luis Cossio-Montefinale e Rodrigo Verschae dell’UOH, insieme a Cristóbal Quiñinao della Pontificia Universidad Católica – sottolineano come il loro lavoro apra nuove prospettive per un'agricoltura più autonoma, sostenibile ed economicamente competitiva. Una direzione strategica anche per i produttori italiani ed europei, chiamati oggi più che mai a innovare per restare sul mercato.
Fonte: uoh.cl
Cherry Times - Tutti i diritti riservati