Mundoagro Capacita: nuove lezioni su post-raccolta e qualità del ciliegio dolce

13 feb 2025
583

La qualità non è più solo un plus offerto dalla frutta cilena per conquistare il mercato cinese, ma una caratteristica fondamentale su cui bisogna continuare a progredire.

Pertanto, la domanda su come ottenere questo apprezzamento tanto necessario è inevitabile ed è ciò a cui ha cercato di rispondere l'eccezionale consulente in materia di ciliegie e drupacee, Patricio Morales, nelle sue ultime lezioni del Secondo Corso Mundoagro: Post-raccolta delle ciliegie, con enfasi sulla gestione del frutteto, che è stato sponsorizzato da aziende chiave del settore come Innovak Global, Corteva Biologicals, Coagra, Adama e Syngenta.

“Gestione per condizionare e correggere la matrice del suolo in post-raccolta. L'importanza del post-raccolta per uscire dalla recessione” è stato il titolo della terza conferenza di Morales. “Abbiamo ancora molte richieste sui parametri di qualità. Penso che sia un errore abbandonare le attività pensando di ridurre i costi e che sia essenziale fare le cose importanti nell'area produttiva per ottenere frutta di qualità".

"Tutta la gestione post-raccolta che effettuiamo si rifletterà sul raccolto successivo, poiché è l'inizio della stagione successiva e, quindi, dobbiamo porre l'accento sull'irrigazione, sulla nutrizione e sulla potatura estiva, tra le altre cose. Eseguiamo tutte queste liste di controllo per ottenere frutti di qualità straordinaria, che è ciò che i mercati ci chiedono”.

Secondo Morales, i mercati cercano frutti sodi, solidi solubili, colore, molti attributi organolettici che sono fondamentali nella produzione di frutta fresca, non solo ciliegie ma anche drupacee, mirtilli, ecc. “Tutto quello che stiamo facendo attualmente si rifletterà nel raccolto di novembre, dicembre 2025. Oggi siamo in piena differenziazione e in pienezza, dove avviene l'accumulo di riserve. Pertanto, da gennaio a marzo, tutto ciò che possiamo fare per rendere più efficiente la fotosintesi nelle piante andrà a vantaggio dell'accumulo di riserve di carboidrati, che saranno assimilate e immagazzinate dalle piante”, ha aggiunto.

Il consulente ha ricordato che finché la temperatura non sale alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera oltre i 13,5°C, l'estrazione dei nutrienti è nulla. “Quindi queste riserve di carboidrati che voi stessi, coltivatori, agronomi e tecnici, avete fornito o prodotto per le piante sono fondamentali per farle sopravvivere all'inverno”.

Entrare nella pausa

Nell'ultima lezione, Morales ha illustrato la “Gestione dei parassiti in post-raccolta; gestione dell'ingresso nella nicchia post-raccolta”. Secondo il consulente, tutta la produzione di riserve che facciamo tra gennaio e marzo dovrà essere utilizzata per l'inverno. “Arriveremo alla fase di caduta della giacca, dove le riserve si esauriscono, e l'azoto è richiesto e viene assorbito dalle radici: se non c'è crescita di germogli annuali, il flusso di azoto ai frutti e alle foglie diminuisce. Tendiamo ad avere problemi di aborti e la produttività del frutteto ne risentirà in termini di chili per ettaro. Ecco perché la concimazione e la gestione dei parassiti in post-raccolta sono fondamentali, perché dobbiamo essere efficienti per arrivare con carboidrati sufficienti a questa fase”.

“Il controllo dei parassiti in post-raccolta è un compito importante per mantenere basse le pressioni di diversi insetti ed evitare danni ai parassiti e l'impatto economico sui frutteti e sulla loro produzione. Le applicazioni sono sempre preventive o soggette a un rigoroso monitoraggio. Le applicazioni dovrebbero essere avviate non appena compaiono gli individui”, ha spiegato Morales.

Le aziende

Il corso ha visto anche la presentazione di aziende chiave del settore, come Corteva Biologicals. Paula Vargas, Product Manager dell'azienda, ha presentato “L'arte della stimolazione post-raccolta”. “Sentiamo sempre parlare di stress nei frutteti come se ci fosse un debito da pagare in banca. Pertanto, attribuiamo che sta accadendo qualcosa di negativo senza dimensionare l'incipiente cambiamento fisiologico che si sta verificando e che è fondamentale riuscire a comprendere”.

Secondo Vargas, “lo stress è l'insieme delle reazioni fisiologiche che cambiano in risposta alla pressione. Quindi l'insorgere dello stress nelle piante provoca un cambiamento nella pressione vascolare. Quando la pianta è stressata, cambia la pressione dei fasci vascolari, soprattutto dello xilema, e questo genera cambiamenti nei parametri fisico-chimici come la fotosintesi”.

Poi, nella quarta e ultima lezione del corso, “Sviluppo e produzione di bio-ingressi; microrganismi dal laboratorio al campo” è stato il tema della presentazione di Ximena Antiguay, ingegnere biotecnologo, responsabile dell'area biotecnologia di Biogram S.A. per conto di Coagra.

L'esperta ha spiegato: “I bio-ingressi possono essere costituiti da principi attivi come batteri, funghi, nematodi, insetti, estratti, nematodi, estratti botanici, pesticidi, fungicidi, insetticidi. Questi bio-ingressi devono essere innocui, senza residui, non dannosi per la salute umana, la fauna selvatica e l'ambiente e devono essere facili da applicare.

In entrambi i casi, i partecipanti hanno potuto inviare le loro domande a Paula Vargas e Ximena Antiguay, che hanno risposto sia dal vivo che tramite la chat di classe e la posta elettronica.

Fonte: Mundoagro
Immagini: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Crollo del raccolto negli USA: i coltivatori a Nord-Est additano il clima e la catena di approvvigionamento

Mercati Produzione Rassegna Stampa

09 gen 2024

Circa il 70% delle ciliegie statunitensi è maturato in un mese, da metà giugno a metà luglio, invece dei soliti tre mesi. Questo ha superato la capacità della catena di approvvigionamento e del mercato, creando un fallimento determinato dalle condizioni meteorologiche.

Come evitare ciliegie molli sotto copertura: la strategia dei macrotunnel tra Spagna e Cile

Coperture

06 giu 2025

La produzione di ciliegie precoci sotto copertura è in crescita in Cile e Spagna, ma la qualità del frutto dipende dalla gestione di luce, umidità e calore. L’esperto Javier De Pablo spiega i limiti delle coperture antipioggia e i vantaggi dei macrotunnel automatizzati.

In evidenza

Modelli per il calcolo dell'accumulo del freddo in frutticoltura: guida completa e confronti

Gestione

14 lug 2025

Analisi completa dei modelli per stimare l’accumulo del freddo invernale nelle colture frutticole: ore fredde, Utah e modello dinamico. Confronto tra metodi e applicazioni agronomiche in diverse aree climatiche, dalla Columbia Britannica a Mendoza, in Argentina.

Ciliegie 2025: il mercato globale tra qualità eccezionale e sfide climatiche

Mercati

14 lug 2025

La stagione cerasicola 2025 evidenzia forti contrasti globali: produzioni eccellenti in Italia, Regno Unito e Sudafrica; crolli drastici in Turchia e Grecia. Prezzi elevati in Spagna, domanda solida e logistica sotto pressione ridisegnano il mercato mondiale delle ciliegie.

Tag Popolari