Oltre 24.000 tonnellate di ciliegie cilene distrutte: la Cina rigetta il carico

19 mar 2025
1419

La Cina ha dato il via alle operazioni di distruzione di circa 1.300 container di ciliegie cilene irrimediabilmente danneggiate, dopo che la nave Saltoro della compagnia Maersk è rimasta bloccata in mare aperto per oltre 20 giorni.

Il carico, composto da oltre 24.000 tonnellate di frutta dal valore stimato superiore ai 120 milioni di dollari (circa 110 milioni di euro), è stato ufficialmente respinto dalle autorità cinesi all'inizio di marzo.

Inizio delle operazioni

Le operazioni di rimozione del carico dal porto di Nansha sono iniziate il 12 marzo, con l’obiettivo di liberare l'area e dare avvio al processo di smaltimento, che dovrebbe protrarsi per diversi giorni.

Le autorità locali hanno organizzato il trasferimento in modo da non interferire con il traffico portuale, data la rilevanza strategica del porto per il commercio internazionale.

Gestione dello smaltimento

Per gestire la distruzione di una quantità così ingente di frutta deteriorata, sono state selezionate otto aziende specializzate nello smaltimento di prodotti deperibili.

Prima della distruzione definitiva, tuttavia, i container passeranno attraverso un’accurata ispezione da parte dei periti delle compagnie assicurative e dei rappresentanti delle aziende esportatrici cilene, al fine di documentare le condizioni effettive della merce e facilitare l’apertura delle pratiche di risarcimento.

Tempi e conseguenze economiche

Gli esperti del settore assicurativo marittimo prevedono che il processo per definire i risarcimenti potrebbe durare dai tre ai sei mesi. Tuttavia, considerando l’entità economica del danno e la complessità burocratica, non si escludono ulteriori ritardi.

Questo episodio rappresenta un colpo pesante per l'industria cilena delle ciliegie, che da anni ha costruito una posizione di rilievo sul mercato cinese, uno dei più redditizi e in espansione per questo prodotto.

I produttori cileni temono contraccolpi non solo sulla stagione attuale, ma anche sulla reputazione delle esportazioni future. Le associazioni di categoria stanno già richiedendo un riesame delle procedure logistiche e delle politiche di trasporto per evitare che simili situazioni possano ripetersi.

Impatto globale

A livello internazionale, il settore ortofrutticolo segue con attenzione l’evolversi della vicenda. Eventi di questa portata possono influenzare la percezione dei consumatori sulla qualità dei prodotti importati e alterare le dinamiche commerciali globali, in un contesto già segnato da difficoltà logistiche e instabilità economica.

Fonte: Fruitnet


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Yamagata Beniou: la nuova ciliegia gigante giapponese conquista il mercato dei regali

Produzione

08 lug 2025

Cresce la popolarità delle ciliegie Yamagata Beniou: frutti dolci, croccanti e resistenti al caldo, ideali per il mercato dei regali. Oltre 3.000 produttori coinvolti e 70 tonnellate previste per il 2025, mentre la Sato Nishiki cala a causa di condizioni climatiche sfavorevoli.

Gli effetti del calcio e del silicio nella conservazione delle ciliegie

Post-raccolta​

20 nov 2024

Al giorno d'oggi esistono varie tecnologie e pratiche impiegate per preservare la qualità, migliorando la consistenza della polpa. È stato visto che i trattamenti pre-raccolta o al momento della raccolta con calcio e silicio prolungano la durata di conservazione delle ciliegie.

In evidenza

Ciliegie Tru-Cape 2025: raccolta anticipata e qualità eccellente a Ceres

Mercati

03 nov 2025

La stagione 2025 delle ciliegie Tru-Cape inizia in anticipo a Ceres grazie a condizioni climatiche ideali. Attesi raccolti in crescita del 5-7%, frutti oltre i 25° Brix e forte interesse dai mercati esteri. Nuove varietà, export in espansione e sostenibilità al centro

Raccolta precoce della ciliegia Sweet Aryana® PA1UNIBO a Peumo, Cile centrale

Varietà

03 nov 2025

La raccolta della varietà di ciliegie Sweet Aryana® PA1UNIBO è iniziata il 27 ottobre a Peumo, nel Cile centrale. Frutti con 30 mm di calibro e 18° Brix promettono ottimi risultati sui mercati. ANA Chile® punta su qualità, uniformità e apertura anticipata dell’export.

Tag Popolari