Oltre a Regina e Areko, tante altre novità varietali dal JKI

09 mag 2023
2199

Il programma di miglioramento genetico sul ciliegio del Julius Kühn-Institut (JKI) vanta una tradizione quasi secolare. Le prime attività furono avviate da M. Schmidt a Müncheberg negli anni '30. Successivamente, M. Zwitzscher continuò il progetto al Max Planck Institut di Colonia diffondendo le varietà Primavera e Sekunda mentre E.L. Loewel a Jork selezionò e diffuse una decina di varietà, tra cui Regina. 

Più recentemente, a Dresda, M. Fischer iniziò un nuovo programma di breeding indirizzato all’autofertilità e alla resistenza al cancro batterico da Pseudomonas spp, portando al rilascio delle varietà serie NA: Namosa, Nadina, Namare e Namati. 

Dal 2001 il progetto è in mano a M. Schuster al JKI di Pillnitz. Sono state ottenute le varietà di ciliegio Narana (matura con Burlat), Swing® PiSue 192* (+8 Burlat), Polka (+10 Burlat), Aria® PiSue 161 (+14 Burlat), Areko (+17 Burlat), PiSue 177 (+19 Burlat) e Habunt, ciliegia bicolore matura 20gg dopo Burlat.

Qui di seguito la relazione di Mirko Schuster presentata al workshop sull’innovazione varietale del ciliegio di Macfrut 2023.


Potrebbe interessarti anche

Ciliegia di Marostica IGP: produzione in crescita del 25% nel 2025, clima permettendo

Tipicità

02 giu 2025

Dopo un avvio difficile, la campagna 2025 della Ciliegia di Marostica IGP segna una netta ripresa con un aumento previsto del 25% rispetto al 2024. Qualità ottima e meteo favorevole rilanciano il frutto simbolo del Vicentino e della tradizione agricola veneta.

L'utilizzo di Fludioxonil contro il marciume bruno

Difesa

09 ott 2024

Il Fludioxonil è un fungicida non sistemico ritenuto a ridotto rischio e impiegato anche nei protocolli di gestione integrata. L'obiettivi di uno studio serbo è stato di confrontare e accertare la tossicità del Fludioxonil nei confronti di M. laxa, M. fructigena e M. fructicola.

In evidenza

Aumento produzione amarene e ciliegie in Turchia: nuovo utilizzo nell’asfalto sostenibile

Trasformato

01 ago 2025

La produzione di amarene e ciliegie in Turchia cresce e stimola nuove soluzioni per ridurre gli scarti. Gli atenei di Çurkova ed Ege studiano l’uso del biochar da residui di ciliegia e amarena per migliorare la resistenza e la sostenibilità dell’asfalto.

Produzione ciliegie disidratate in Cile: strategia GoodValley e mercati globali

Trasformato

01 ago 2025

La ciliegia disidratata in Cile cresce con GoodValley, che punta a ridurre gli scarti e valorizzare la produzione. Dalla Valle di Colchagua all’Asia, la strategia mira a espandere l’export e trovare mercati per un prodotto innovativo e sempre più apprezzato.

Tag Popolari