Amarene, raccolto ai minimi storici: prezzi in salita e scorte ridotte

23 giu 2025
292

La stagione 2025 delle amarene si apre con forti preoccupazioni in Ungheria: il raccolto si preannuncia come uno dei più bassi mai registrati, mentre le scorte dell'industria di trasformazione sono quasi esaurite.

Un contesto che prelude a rincari e carenze sul mercato.

Gelo primaverile e crollo

Le previsioni di FruitVeB parlano chiaro: si attendono solo 35.000 tonnellate di amarene, ben 20.000 in meno rispetto al 2024 e quasi la metà della media storica.

Le gelate di aprile hanno colpito duramente le regioni settentrionali ed orientali dell'Ungheria, cuore produttivo del Paese, causando perdite fino al 100% per alcune varietà precoci.

Scorte minime e tensioni

Alla scarsità del raccolto si somma l'esaurimento delle scorte di prodotti trasformati.

Questo scenario porterà probabilmente a un'impennata dei prezzi e a una forte concorrenza tra le aziende di trasformazione, già dai primi giorni di stagione.

Non solo l'Ungheria è in difficoltà: anche la Polonia e l'Ucraina stimano un calo del raccolto tra il 20% e il 30%, mentre in Serbia le perdite non sono ancora quantificate.

Nel 2024, l'Ungheria aveva raccolto 136.800 tonnellate di amarene; quest'anno se ne prevede solo una frazione.

Qualità buona, ma quantità

Sul fronte qualitativo, le amarene rimaste mostrano pezzatura soddisfacente e assenza di problemi fitosanitari.

Tuttavia, la loro scarsità le trasformerà in un prodotto raro e costoso.

Il 2025 si prospetta come un anno complicato per la filiera delle amarene in Europa centro-orientale.

Con quantità ridotte, domanda elevata e rincari attesi, il settore dovrà affrontare sfide complesse, sempre più legate alla variabilità climatica.

Fonte: trademagazin.hu

Fonte immagine: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

CITH, dall’India nuove varietà di ciliegie bicolori

Varietà

17 giu 2024

L'istituto ICAR- Central Institute of Temperate Horticulture Kashmir (India) ha identificato e raccolto la variabilità dalle varietà secolari Biggareau Napoleon, Bigarreau Noir Grossa, Guigne Noir Hative. Attualmente dispone del germoplasma di 30 genotipi di ciliegie agrodolci.

In Turchia la campagna 2024 è stata la migliore degli ultimi cinque anni

Mercati

01 nov 2024

Le prospettive sono favorevoli per gli esportatori di ciliegie turchi, che nel 2024 hanno vissuto una delle migliori stagioni degli ultimi anni, grazie a una performance già migliorata l'anno precedente. Nel 2023 le esportazioni sono state pari a 83 milioni di USD.

In evidenza

Ciliegie tedesche 2025: raccolto oltre la media, +41% sul 2024

Produzione

11 lug 2025

In Germania si stima per il 2025 una produzione di ciliegie pari a 49.900 tonnellate, in aumento del 41% rispetto al 2024 e superiore del 10,4% alla media 2015–2024. Süßkirschen trainano la ripresa, Sauerkirschen in miglioramento. Primavera mite decisiva per la fioritura.

Ganaspis kimorum resiste all’inverno: nuova arma biologica contro Drosophila suzukii in Michigan

Difesa

11 lug 2025

Il parassitoide Ganaspis kimorum mostra capacità di sopravvivenza all'inverno nelle aree di coltivazione di ciliegie e mirtilli in Michigan, aprendo nuove prospettive per il biocontrollo della Drosophila suzukii e la creazione di popolazioni stabili nei frutteti.

Tag Popolari