Sour cherry harvest hits historic low: prices rise and stocks deplete

23 Jun 2025
1413

La stagione 2025 delle amarene si apre con forti preoccupazioni in Ungheria: il raccolto si preannuncia come uno dei più bassi mai registrati, mentre le scorte dell'industria di trasformazione sono quasi esaurite.

Un contesto che prelude a rincari e carenze sul mercato.

Gelo primaverile e crollo

Le previsioni di FruitVeB parlano chiaro: si attendono solo 35.000 tonnellate di amarene, ben 20.000 in meno rispetto al 2024 e quasi la metà della media storica.

Le gelate di aprile hanno colpito duramente le regioni settentrionali ed orientali dell'Ungheria, cuore produttivo del Paese, causando perdite fino al 100% per alcune varietà precoci.

Scorte minime e tensioni

Alla scarsità del raccolto si somma l'esaurimento delle scorte di prodotti trasformati.

Questo scenario porterà probabilmente a un'impennata dei prezzi e a una forte concorrenza tra le aziende di trasformazione, già dai primi giorni di stagione.

Non solo l'Ungheria è in difficoltà: anche la Polonia e l'Ucraina stimano un calo del raccolto tra il 20% e il 30%, mentre in Serbia le perdite non sono ancora quantificate.

Nel 2024, l'Ungheria aveva raccolto 136.800 tonnellate di amarene; quest'anno se ne prevede solo una frazione.

Qualità buona, ma quantità

Sul fronte qualitativo, le amarene rimaste mostrano pezzatura soddisfacente e assenza di problemi fitosanitari.

Tuttavia, la loro scarsità le trasformerà in un prodotto raro e costoso.

Il 2025 si prospetta come un anno complicato per la filiera delle amarene in Europa centro-orientale.

Con quantità ridotte, domanda elevata e rincari attesi, il settore dovrà affrontare sfide complesse, sempre più legate alla variabilità climatica.

Fonte: trademagazin.hu

Fonte immagine: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

What to read next

The picture of the economic sustainability of fruit-growing sector

Tech management

25 Mar 2024

A recent study analyzed production costs and average margins of the main species in the Emilia-Romagna region. From the comparison it emerges that cherry trees confirm themselves as one of the few fruit species capable of achieving full economic sustainability.

How to maximise the efficiency of mechanical harvesting by using the right training system

Planting systems

28 Aug 2023

The experiment by the Department of Pomology of the National Institute of Fruit and Vegetable Research (Poland) attempted to develop a new breeding form and evaluate the adaptability of trees with a 'Y' crown for the mechanical harvesting of sour and sweet cherries.

In evidenza

Dynamics and Strategies of Emerging Countries in Global Cherry Production

Production

14 Nov 2025

The global cherry market is expanding rapidly: Turkey, Chile and Uzbekistan are leading the growth in both production and exports. Focus on agronomic performance, international trade, and key destination markets across Europe, Asia and Latin America.

Drones and sensors: how technological innovation makes cherries more appealing

Tech management

14 Nov 2025

In Chile, a cutting-edge system of sensors, drones and AI is transforming cherry farming: real-time monitoring, maturity forecasting and optimized orchard management using predictive models tested in productive fields. A digital future for cherry growers.

Tag Popolari