La rapida espansione di Drosophila suzukii mette in crisi la produzione

05 apr 2023
2044

Tommaso Pantezzi - Fondazione E. Mach (IT)
Comitato tecnico scientifico di Cherry Times

Nell'ultimo decennio, la D. suzukii si è diffusa rapidamente in molti Paesi del Nord America e dell'Europa, dopo essere stata individuata per la prima volta nel 2008 in California e in Spagna. Più recentemente, si è insediata anche in Sud America. Sebbene un'ampia gamma di frutti coltivati e selvatici a buccia rossa o nera  possano fungere da bacche ospiti (in particolare lamponi e mirtilli), le ciliegie dolci hanno dimostrato una grande appetibilità per l’insetto. 

Dopo aver fatto la sua comparsa nel 2009 in Trentino, nell'Italia nord-orientale, D. suzukii si è rapidamente diffusa in tutto il territorio della provincia, diventando rapidamente il parassita chiave per la coltivazione del ciliegio. In Trentino, D. suzukii trova una situazione molto adatta grazie al clima e alla presenza di molte bacche ospiti coltivate e spontanee.

In Trentino le ciliegie dolci sono prodotte su una superficie modesta (250 ha), ma di alta qualità e molto redditizia, grazie anche all'utilizzo di tecniche colturali altamente specializzate con portinnesti nanizzanti e coperture antipioggia.

Purtroppo, l'enorme potenziale biologico manifestato da D. suzukii e la scarsa efficacia dei trattamenti insetticidi adottati dai produttori come primo mezzo di difesa, hanno messo in seria crisi il sistema produttivo del ciliegio. Per questo motivo, i ricercatori e gli sperimentatori della Fondazione E. Mach (FEM) sono ancora al lavoro per cercare di fornire nel più breve tempo possibile tecniche di lotta efficaci e sostenibili.

L'integrazione di pratiche agronomiche e ambientali, oltre alla protezione chimica può creare un ambiente sfavorevole al fitofago limitandone la presenza. Si raccomandano alcune pratiche agronomiche, come l'aerazione della chioma, lo sfalcio dell'erba, l'evitare i ristagni d'acqua, un rapido calendario di raccolta, la rimozione dei frutti infestati dal ceraseto.

Le reti anti-insetto devono essere stese con largo anticipo rispetto all'invaiatura e mantenute fino al termine della raccolta, come valida integrazione alla lotta chimica contro D. suzukii per limitare i danni. Inoltre, i principi attivi contro D. suzukii sono oggi molto pochi. La presenza di pali e coperture antipioggia nel frutteto facilita il posizionamento della rete sul perimetro dell'appezzamento. 

Inoltre, le reti (con una maglia che non deve superare l'apertura di 1 mm²), permettono al coltivatore di preservare l'omogeneità e il corretto grado di maturazione dei frutti. Possono anche proteggere la coltura da altri insetti potenzialmente pericolosi, come la cimice asiatica Halyomorpha halys. Nonostante l'evidenza dell'efficacia di questa tecnica, i costi per l'acquisto dei materiali e il possibile aumento della temperatura e dell'umidità in alcune condizioni, sono i problemi principali che ne limitano la diffusione.

Il controllo biologico è una delle ultime strategie applicate negli ultimi anni. La prima esperienza è stata condotta con Trichopria drosophilae, uno dei parassitoidi indigeni di Drosophilidae in grado di parassitare lo stadio pupale di D. suzukii. Durante l'estate 2019, Leptopilina japonica è stata catturata su frutti di Prunus avium infestati da D. suzukii in Trentino, fornendo la prima segnalazione della presenza di un parassitoide larvale asiatico di D. suzukii in Europa. Negli anni successivi L. japonica è stata registrata in tutto il territorio, suggerendo una popolazione avventizia di questo parassitoide, che potrebbe contribuire in modo significativo a contrastare l'infestazione di D. suzukii.

 Dopo la recente autorizzazione al rilascio del parassitoide larvale esotico asiatico Ganaspis brasiliensis, è stato introdotto sia nel 2021 che nel 2022 in 8 regioni italiane (Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Campania, Sicilia, Puglia). Sarà rilasciato anche nel 2023 nelle stesse regioni, oltre a Lombardia e Toscana. 

I primi risultati di questo programma di controllo biologico sono stati presentati in un recente congresso tenutosi a San Michele all'Adige (Lotta biologica classica per il controllo di Halyomorpha halys e Drosophila suzukii: risultati delle iniziative nazionali e situazione in Trentino-Alto Adige Südtirol), in cui è stato evidenziato che i parassitoidi sono stati efficaci dopo i primi rilasci.


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Come le ciliegie Uzbeke assumono un ruolo chiave nel mercato dell'Asia centrale

Mercati

04 lug 2024

"L'aumento della produzione nazionale ha causato un calo dei prezzi e il rapporto costo-efficacia ha ulteriormente compresso la quota di mercato - dice Zhu Jianfeng - Di conseguenza, abbiamo adattato la nostra strategia di vendita a un modello basato sugli ordini".

Ciliegie del Valle de Los Antiguos: dolcezza estrema dalla Patagonia

Tipicità

07 lug 2025

La Denominazione di Origine “Cereza del Valle de Los Antiguos” celebra le ciliegie più australi del mondo, apprezzate per la loro dolcezza unica, croccantezza e qualità superiore. Un microclima irripetibile e un decennio di ricerca esaltano l’eccellenza frutticola della Patagonia

In evidenza

L’influenza del portinnesto sulla produzione ed il valore nutrizionale delle ciliegie: un caso studio sulla cv. “Grace Star” dalla Serbia

Portinnesti

25 nov 2025

Uno studio condotto in Serbia ha analizzato 14 portinnesti su suoli difficili e senza irrigazione. I risultati evidenziano come ogni combinazione influenzi dimensioni, zuccheri, acidità e antiossidanti delle ciliegie, guidando scelte agronomiche più consapevoli.

Aggiornamento sulle scelte varietali del ciliegio in Francia: varietà rosse e bicolori

Varietà

25 nov 2025

Al CTIFL di La Tapy, in Francia, sono state valutate 20 varietà di ciliegio nel 2025. Focus su produttività, resistenza al cracking e qualità del frutto. Presentazione tecnica di Aliénor Royer-Lanoote con dati agronomici utili per i nuovi impianti cerasicoli in Europa.

Tag Popolari