Nel 2021, Sanifruit ha lanciato sul mercato SaniStone, una soluzione post-raccolta pensata per estendere la vita utile delle ciliegie.
L'azienda valenciana Sanifruit, specialista in soluzioni post-raccolta naturali, continua a progredire nello studio e nel miglioramento delle sue formulazioni, supportata da risultati convalidati da istituti di ricerca come il Cycitex, l'IRTA o l'Università di Saragozza.
Consapevoli delle sfide legate all'esportazione, in Sanifruit siamo orientati a minimizzare le contestazioni alla destinazione da parte delle aziende esportatrici di ciliegie, così come ad aumentarne la redditività, grazie alla riduzione delle perdite di prodotto, rispettando la salute delle persone e dell’ambiente.
Programma post-raccolta di Sanifruit
Sanifruit, attraverso il proprio servizio tecnico-commerciale, collabora strettamente con i propri clienti anche in altri aspetti del processo come la disinfezione e manutenzione delle vasche, il trattamento e la disinfezione nel sistema di idroraffreddamento (hydrocooling), la progettazione di piani LyD, e la disinfezione e trattamento della frutta nelle celle di conservazione o di pre-raffreddamento.
Il processo post-raccolta della ciliegia si realizza praticamente interamente in acqua – scarico, ritorno, confezionamento – pertanto, gestire correttamente quest’acqua durante il processo è molto importante e definirà il successo della campagna.
Questa gestione implica trattare l’acqua per mantenere il suo livello di igiene adeguato, poiché l'acqua funge anche da vettore di infezioni.
Sanistone
SaniStone è un trattamento 100% naturale, certificato dal CAEE come prodotto idoneo per l'agricoltura biologica, elaborato a base di estratti vegetali di grado alimentare. È inoltre certificato residuo zero da Zerya.
Nel caso di frutti come la ciliegia, è particolarmente importante usare un prodotto privo di residui nel post-raccolta, trattandosi di un frutto che viene sempre consumato con la buccia: in questo modo si protegge la salute dei consumatori prevenendo l’ingestione di alimenti trattati con fitosanitari.
SaniStone è una soluzione post-raccolta naturale ed efficace per le ciliegie, aiuta a ridurre la disidratazione e l’ingiallimento del peduncolo che, insieme alla marcescenza, rappresentano le principali sfide del mercato per gli esportatori di ciliegie.
SaniStone fa sì che il frutto arrivi sul mercato con un aspetto migliore, ritardando la senescenza naturale durante la conservazione e il trasporto. Permette quindi di allungare la vita utile del frutto e proteggerlo meglio da agenti esterni, evitando allo stesso tempo l’uso di principi attivi.
Effetti principali del trattamento
La soluzione post-raccolta naturale SaniStone, come alternativa ai fungicidi, presenta quattro effetti principali:
- Elicitore: aumenta le difese naturali del frutto.
- Conservante: ritarda la decomposizione e prolunga la vita utile.
- Antiossidante: previene i danni causati dall’ossidazione che si manifesta con la senescenza.
- Rivestimento: protegge contro le reazioni metaboliche della maturazione e contro l’azione degli agenti esterni che causano il decadimento del frutto.
Da Sanifruit raccomandiamo che, per questa campagna, è importante agire in modo preventivo ed effettuare un trattamento con SaniStone fin dall'inizio, senza aspettare di rilevare il problema in centrale o alla destinazione.
Questo lavoro dovrà essere pianificato da ogni centrale, predisponendo i mezzi necessari per realizzarlo attraverso l’implementazione di processi di pulizia, disinfezione, eliminazione dell’etilene e trattamento del frutto per far sì che arrivi a destinazione sano, con un aspetto gradevole per il consumatore e con una maggiore vita utile fino al momento del consumo.
La ciliegia del Jerte
Nel 2022, il Cicytex (Centro di Ricerche Scientifiche e Tecnologiche dell’Estremadura) ha condotto uno studio per valutare l’efficacia del prodotto SaniStone, sia nella sua versione per vasche o drencher, sia nella versione per applicazione in linea tramite nebulizzazione, confrontandolo con un fungicida concorrente, su un raccolto di ciliegie varietà Lapins, prodotte e raccolte nella regione della Valle del Jerte.
Come si può osservare nel grafico (Fig. 1), questi risultati mettono in evidenza l’efficacia dei trattamenti naturali di Sanifruit nel controllo delle malattie fungine nei frutti a nocciolo attraverso il trattamento con il prodotto SaniStone.
Come si può vedere nel grafico (Fig. 2), questi risultati mostrano anche che, in relazione alla percentuale di frutta commerciale, sebbene non si siano osservate differenze significative durante la conservazione in freddo, si è riscontrato un effetto positivo del trattamento con SaniStone durante la vita utile del frutto, con le ciliegie trattate con SaniStone che presentavano una maggiore percentuale di frutta commerciale nei periodi 0+2 VU e 7+4 VU.
Sanifruit
Valencia Fruits
Cherry Times - Tutti i diritti riservati