Il Simposio Nazionale del Ciliegio 2023

16 giu 2023
1101

Cherry Times ospita le relazioni presentate sabato 10 giugno a Palombara durante il Simposio Nazionale del ciliegio, un momento scientifico ed accademico al servizio degli agricoltori ed amanti del Ciliegio della Sabina.

L’evento si è svolto all’interno della cornice della 95° Edizione Storica della Sagra delle Cerase, la più antica d’Europa di questa coltura, basata su di una tradizione centenaria, dovuta alla varietà Cerase del Papa, risalente ad Onorio IV (circa 1200).

L’obiettivo del Simposio era quello di rilanciare la Cerasicoltura, porre l’attenzione su un prodotto di eccellenza italiano che può rappresentare la coltura di attrazione e valorizzazione, facendo il punto sugli ultimi sviluppi della ricerca agroalimentare, ponendo l’attenzione sul territorio della Sabina.

Altro obiettivo era quello di mettere in connessione le amministrazioni nazionali e locali, l’opinione pubblica, il mondo scientifico ed accademico con gli operatori del settore agroalimentare, che investono energie e tempo sulle eccellenze ed unicità, di cui il Ciliegio è testimone indiscusso di sapore e bellezza.

Qui il programma del Simposio in pdf.

Le relazioni del Simposio:


Dario Sterzi - Idee e proposte per il rilancio della cerasicoltura nei territori della Sabina


Saverio SENNI - Potenzialità e limiti della cerasicoltura nello sviluppo locale


Alessandro BENEVENUTI - Biostimolanti e fertilizzanti per il Ciliegio.


Alessandro PELLICCIONI - Presentazione Azienda Agricola Verbesi-


Milena PETRICCIONE - Coating edibili per migliorare le caratteristiche nutraceutiche del ciliegio in post-raccolta.


Maria Rosaria TABILIO - Le buone pratiche per il contenimento della drosophila suzukii: realtà e prospettive.


Valeria GUALANDRI - I virus del ciliegio: sintomi e danni ad essi correlati.


Marco SCORTICHINI - Le batteriosi del ciliegio: sintomi e profilassi.


Elisa VENDRAMIN - Conservare per rinnovare: il ceraseto del Centro Nazionale Germoplasma Frutticolo del CREA-OFA di Roma.


Marco GAITO - Un quadro della cerasicoltura italiana.



Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Prim 2.5, nuova varietà global: ottenuta in Germania e prodotta in Cile per il mercato cinese

Rassegna Stampa Varietà

17 gen 2024

Gonzalo Matamala, responsabile di Giddings Fruit, ha dichiarato che questa varietà è più precoce di Santina ed è caratterizzata da una grande durezza. Inoltre, questa varietà viene sviluppata in vista del mercato cinese per poter coprire la parte iniziale e finale della stagione.

Strategie di pre-raccolta per diminuire il rischio di cracking

Qualità

19 ago 2024

In una ricerca finanziata dal Governo di Aragona è stata identificata una relazione tra il tasso di cracking e la quantità di flavonoidi presenti nell'epidermide della parte inferiore del frutto. Con l'aumento della quantità di flavonoidi aumenta anche la frequenza del cracking.

In evidenza

L’intelligenza artificiale migliora la selezione delle ciliegie: più qualità e meno sprechi

Post-raccolta​

31 mar 2025

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la selezione delle ciliegie, garantendo maggiore precisione, riduzione degli sprechi e qualità superiore. Scopri come le tecnologie avanzate come il deep learning ottimizzano il confezionamento e migliorano la produttività.

Successo dei workshop australiani sulla gestione della vigoria nel ciliegio

Rassegna Stampa

31 mar 2025

Scopri i risultati dei workshop sulla gestione del vigore delle ciliegie in Australia, con aggiornamenti da Tasmania, Victoria, South Australia e NSW. Esperti internazionali e innovazioni per ottimizzare la coltivazione. Leggi di più su tecniche e strategie vincenti.

Tag Popolari