Il Simposio Nazionale del Ciliegio 2023

16 giu 2023
1142

Cherry Times ospita le relazioni presentate sabato 10 giugno a Palombara durante il Simposio Nazionale del ciliegio, un momento scientifico ed accademico al servizio degli agricoltori ed amanti del Ciliegio della Sabina.

L’evento si è svolto all’interno della cornice della 95° Edizione Storica della Sagra delle Cerase, la più antica d’Europa di questa coltura, basata su di una tradizione centenaria, dovuta alla varietà Cerase del Papa, risalente ad Onorio IV (circa 1200).

L’obiettivo del Simposio era quello di rilanciare la Cerasicoltura, porre l’attenzione su un prodotto di eccellenza italiano che può rappresentare la coltura di attrazione e valorizzazione, facendo il punto sugli ultimi sviluppi della ricerca agroalimentare, ponendo l’attenzione sul territorio della Sabina.

Altro obiettivo era quello di mettere in connessione le amministrazioni nazionali e locali, l’opinione pubblica, il mondo scientifico ed accademico con gli operatori del settore agroalimentare, che investono energie e tempo sulle eccellenze ed unicità, di cui il Ciliegio è testimone indiscusso di sapore e bellezza.

Qui il programma del Simposio in pdf.

Le relazioni del Simposio:


Dario Sterzi - Idee e proposte per il rilancio della cerasicoltura nei territori della Sabina


Saverio SENNI - Potenzialità e limiti della cerasicoltura nello sviluppo locale


Alessandro BENEVENUTI - Biostimolanti e fertilizzanti per il Ciliegio.


Alessandro PELLICCIONI - Presentazione Azienda Agricola Verbesi-


Milena PETRICCIONE - Coating edibili per migliorare le caratteristiche nutraceutiche del ciliegio in post-raccolta.


Maria Rosaria TABILIO - Le buone pratiche per il contenimento della drosophila suzukii: realtà e prospettive.


Valeria GUALANDRI - I virus del ciliegio: sintomi e danni ad essi correlati.


Marco SCORTICHINI - Le batteriosi del ciliegio: sintomi e profilassi.


Elisa VENDRAMIN - Conservare per rinnovare: il ceraseto del Centro Nazionale Germoplasma Frutticolo del CREA-OFA di Roma.


Marco GAITO - Un quadro della cerasicoltura italiana.



Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Mercato delle ciliegie: un'analisi globale delle tendenze di raccolta

Mercati

17 giu 2024

La raccolta delle ciliegie nell'emisfero settentrionale ha avuto un inizio promettente, anticipando di 10-15 giorni rispetto agli anni precedenti in alcuni Paesi europei. Questo anticipo ha portato anche a una conclusione precoce della stagione per alcune varietà.

Come aumentare il calibro delle ciliegie senza penalizzare il colore

Gestione

31 ott 2024

I produttori dispongono di diverse strategie di gestione per aumentare la dimensione finale del frutto, tra le quali figurano la regolazione del carico di frutta, la gestione dell'irrigazione, la fertilizzazione e l'applicazione di biostimolanti e regolatori di crescita.

In evidenza

Il futuro della cerasicoltura in Emilia-Romagna: sfide, costi e strategie da affrontare

Produzione

23 apr 2025

La cerasicoltura emiliana affronta sfide decisive: manodopera costosa, impianti onerosi, emergenze fitosanitarie e il peso della GDO. Scopri le strategie per rilanciare la produzione locale e valorizzare la qualità delle ciliegie in un contesto competitivo globale.

Traverse Bay Farms lancia il logo “Ciliegie USA – Mai importate” per sostenere i coltivatori locali

Mercati

23 apr 2025

Traverse Bay Farms svela il nuovo logo “Ciliegie coltivate in USA – mai importate”, a supporto dell’agricoltura americana e della trasparenza alimentare. Un’iniziativa concreta per valorizzare la filiera corta e i produttori locali del Michigan.

Tag Popolari