A Fruit Attraction 2025, TOMRA Food si presenta con soluzioni all’avanguardia per il settore ortofrutticolo, integrate con intelligenza artificiale, tecnologia avanzata e un servizio locale sempre più vicino ai clienti.
Fruit Attraction 2025 si conferma un palcoscenico strategico per TOMRA Food, che rafforza la sua leadership tecnologica nel settore agroindustriale. In occasione della fiera, l’azienda presenterà un’ampia gamma di soluzioni per la selezione e il confezionamento della frutta, con un focus speciale sull’intelligenza artificiale, la sostenibilità e la prossimità al cliente.
Immagine 1. David del Castillo analizza le soluzioni tecnologiche offerte dall'azienda per il segmento della frutta / TOMRA FOOD
Tecnologia e prossimità
«Per noi, Fruit Attraction è un appuntamento fondamentale – afferma David del Castillo, direttore regionale per il Sud Europa di TOMRA Food –. È un’opportunità per consolidare il rapporto con i clienti, condividere i nostri ultimi sviluppi e ascoltare le esigenze del mercato». L’azienda sarà presente al padiglione 10, stand D25, dove esporrà innovazioni rivolte sia alla frutta fresca che a quella trasformata.
Soluzioni complete, dalla ricezione al confezionamento
In collaborazione con ICOEL, partner strategico di lunga data, TOMRA Food esibirà linee complete per la lavorazione di agrumi, mele, drupacee, ciliegie, mirtilli, pomodori, kiwi, avocado e altre referenze. Il fulcro dell’innovazione sarà LUCAi™, un potente software basato su intelligenza artificiale applicato ai sistemi di calibrazione.
«Grazie a LUCAi™, possiamo garantire una selezione estremamente precisa, personalizzata in base alle richieste di ciascun mercato», spiega del Castillo. «Questo si traduce in una qualità superiore del prodotto e in una maggiore competitività per i nostri clienti».
Immagine 2. TOMRA offre soluzioni complete per l'industria agroalimentare, sia nel segmento dei prodotti freschi che in quello dei prodotti trasformati / TF
Frutta trasformata e nuove tecnologie
Per la frutta trasformata, invece, riflettori puntati su TOMRA 4C, una classificatrice ottica a caduta libera progettata per processi ad alta efficienza come la frutta IQF o disidratata.
L’impegno di TOMRA nella ricerca e sviluppo è orientato verso sistemi di visione intelligenti, capaci di identificare difetti, colore, dimensioni e qualità della frutta con livelli di accuratezza ineguagliabili. L'obiettivo? «Aiutare i produttori a ottimizzare le risorse, ridurre gli sprechi e migliorare la redditività, rendendo i processi più sostenibili».
La visione dell’azienda è chiara: integrare tecnologia e sostenibilità per trasformare l’agroindustria.
Servizi locali e supporto tecnico
In Spagna, TOMRA Food ha sviluppato una rete di servizi altamente specializzata, con un centro dimostrativo a Massanassa (Valencia) dove i clienti possono testare le tecnologie su prodotto reale. «Vogliamo essere vicini ai nostri clienti, con soluzioni su misura e un supporto tecnico reattivo e competente», sottolinea del Castillo.
L’azienda propone classificatrici ottiche in vari formati (a caduta, a nastro, a getto d’aria), tecnologia a raggi X, sistemi di pelatura a vapore, e un’assistenza multidisciplinare che fa della rapidità d’intervento un valore aggiunto.
Progetti di intelligenza artificiale
Tra i progetti più ambiziosi, TOMRA ha avviato l’integrazione dell’IA nelle sue macchine a partire dalla classificatrice per mirtilli KATO, estendendola poi a ciliegie, mele, agrumi e molte altre referenze. «Questa tecnologia è oggi presente in quasi tutte le principali categorie di frutta, e continuiamo a svilupparla per coprire l’intero mercato», aggiunge del Castillo.
La crescita in Spagna è significativa: negli ultimi due anni TOMRA ha raddoppiato il personale, a testimonianza di una strategia orientata a lungo termine. In cantiere ci sono nuovi prodotti pensati specificamente per il mercato spagnolo, tra i più avanzati e competitivi a livello mondiale.
Una visione orientata al futuro
TOMRA Food conferma il proprio impegno per un’agricoltura più intelligente, efficiente e sostenibile. Puntando su intelligenza artificiale, prossimità e innovazione, l’azienda si candida a essere un attore chiave nella transizione verso una filiera ortofrutticola più responsabile e orientata al futuro.
Fonte testo e immagini: valenciafruits.com
Italian Berry - Tutti i diritti riservati