Vignola riparte dagli under 50: un progetto per salvare la ciliegia

02 ott 2025
215

A Vignola la ciliegia è molto più di un frutto: è identità, cultura, economia. Ma senza un ricambio generazionale, il rischio è vederla scomparire. Ora un gruppo di giovani agricoltori lancia un progetto per invertire la rotta.

Una filiera d’eccellenza senza eredi

Sempre meno figli, sempre meno nipoti: a Vignola, in provincia di Modena, la tradizione cerasicola rischia di perdersi. I numeri parlano chiaro: gli agricoltori storici lasciano i campi, ma i giovani non subentrano. E così, il futuro della ciliegia più famosa d’Italia – riconosciuta e apprezzata anche all’estero – diventa incerto.

Cosa accadrà tra 15 o 20 anni, quando il nodo demografico diventerà un’emergenza concreta? È questa la domanda che ha spinto un gruppo di produttori under 50 a reagire, con l’obiettivo di creare una rete capace di dare nuova linfa alla filiera.

Il primo incontro pubblico è in programma il 24 settembre alle 20:00 a Spilamberto, presso l’Osteria degli Obici.

Moira Stefani: “Serve una nuova generazione di agricoltori”

In prima linea c’è Moira Stefani, titolare dell’azienda agricola omonima. La sua è una missione chiara: garantire un futuro alla ciliegia di Vignola coinvolgendo una nuova generazione di produttori.

«Ogni anno – spiega Moira – riceviamo nuove disdette da parte degli agricoltori. Mancano figli o nipoti disposti a continuare, e il ricambio è praticamente nullo. Così si rischia di spezzare una tradizione».

Da qui nasce l’idea di costruire un’associazione di agricoltori under 50, con l’intento di dare voce a chi ha deciso di credere ancora nel territorio. La forma giuridica è ancora in fase di definizione, ma il dialogo con le associazioni di categoria è già avviato. Insieme a Moira, hanno aderito al progetto anche Simone Amidei (azienda agricola Bettino Amidei) e Rossella Zanasi (società agricola Frutteria Bigone).

La sfida parte dalle scuole

Uno dei capisaldi del progetto è la formazione nelle scuole. L’obiettivo è far conoscere ai più giovani il mestiere dell’agricoltore, le opportunità concrete e i percorsi formativi disponibili.

«A 30 anni ci si può rimettere in gioco, certo – spiega Moira – ma perché non iniziare prima? Dobbiamo trasmettere che l’agricoltura è bellezza, valore, opportunità».

Moira stessa è la prova che non è mai troppo tardi: «Ho 46 anni e ho iniziato a 40, quando ho rilevato i terreni di famiglia. I miei zii avevano perso interesse, ma io ho deciso di investire nel nostro patrimonio».

Ciliegie e turismo: la via dell’esperienza

Oltre alla produzione, Vignola punta anche sull’agricoltura esperienziale e sul turismo rurale. Un esempio? L’auto-raccolta: con 5 euro (circa 5,40 €) al chilo, i visitatori possono raccogliere direttamente le ciliegie dai filari, senza costi di manodopera per l’azienda e con un’esperienza coinvolgente per il turista.

«Molti non immaginano quanta bellezza ci sia a Vignola. L’agricoltura può essere anche cultura e turismo, se sappiamo metterla in rete».

Degusta Vignola: gusto, paesaggio e donne protagoniste

Tra le iniziative di maggiore successo c’è "Degusta Vignola – la Magnalonga della Ciliegia", un evento che unisce sapori, natura e territorio. Cinque aziende agricole, tutte al femminile, aprono le porte ai visitatori lungo un percorso di 10 km.

«Non è faticosa – spiega Moira – perché ad ogni tappa si fa sosta in azienda. In tre ore e mezza si vive un’esperienza completa». Il menù è un omaggio alla creatività cerasicola: tigelle con marmellata di ciliegie, crostate, gelato con mousse, tisane e perfino gin artigianale.

Le donne sono protagoniste: «Sono coraggiose, ci credono davvero».

Una comunità da ricostruire

C’è ancora molto lavoro da fare per preservare il capitale umano di Vignola. Ma la direzione è chiara: servono aggregazione, partecipazione e coraggio. Il progetto degli under 50 rappresenta un primo, importante passo.

Il futuro della ciliegia di Vignola potrebbe passare proprio da qui.

Fonte: myfruit.it

Fonte immagine: Il Resto del Carlino


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Un inverno insolito sfida i produttori di ciliegie del Michigan

Produzione

13 mar 2024

"Abbiamo avuto un clima più caldo del normale", dice Trish Taylor, marketing manager di Riveridge Produce Marketing, Inc. "Gli alberi sono ancora dormienti, ma a causa di questo tempo, pensiamo che quest'anno potremmo essere in anticipo di una settimana"

Ciliegie WSU: selezionatore ottico rivoluziona la genetica frutticola a Washington

Breeding

15 mag 2025

La Washington State University rivoluziona il miglioramento genetico del ciliegio con un selezionatore ottico avanzato. Analisi più rapide, precise e obiettive per forma, colore e difetti dei frutti, con benefici concreti per la selezione varietale e l’efficienza operativa.

In evidenza

L’influenza del calibro sulla respirazione delle ciliegie: implicazioni per la shelf-life

Post-raccolta​

22 ott 2025

Uno studio della Washington State University rivela come il fattore ψ, legato a dimensioni e peso, influenzi la respirazione delle ciliegie dolci. Il risultato apre nuove prospettive per l’ottimizzazione della conservazione in atmosfera modificata e della logistica del freddo.

Ciliegie: mercato in crescita tra cracking, instabilità climatica e soluzioni innovative

Gestione

22 ott 2025

Il mercato cileno delle ciliegie continua a crescere con export trainato dalla Cina, ma affronta sfide decisive: cracking da piogge, instabilità climatica e perdite milionarie. Produttori e startup puntano a strategie integrate e innovazioni biotech per garantire qualità e compet

Tag Popolari