FirmPro: tecnologia avanzata per la consegna di frutta di qualità superiore fino a 55 mm

11 giu 2024
1087

Questa tecnologia consente la misurazione della fermezza, calibro e colore per ciliegie, mirtilli, prugne e qualsiasi frutto piccolo fino a 55mm di dimensione.

Con oltre 12 anni nel settore agricolo, l'azienda HappyAgro è riconosciuta per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di uno dei principali strumenti che l'agrobusiness sta attualmente utilizzando per misurare la fermezza, dimensione e colore dei piccoli frutti: il FirmPro.

Questa innovazione ha rivoluzionato l'industria della frutta, poiché i processi che in precedenza venivano eseguiti manualmente da persone e richiedevano molto tempo possono ora essere automatizzati, migliorando i processi di produzione della frutta.

Robinson Gálvez, CEO di HappyAgro, spiega che il FirmPro è stato progettato come una soluzione completa, includendo tutto il necessario per utilizzare l'attrezzatura dal momento in cui viene ricevuta, liberando gli utenti da complicazioni tecniche inutili. “I dati di uscita sono in un foglio di calcolo Excel, ma può anche essere collegato ad altri sistemi preesistenti dei clienti. Cattura immagini ad alta risoluzione e le elabora per calcolare il colore medio di ciascun frutto.

Inoltre, ogni immagine viene memorizzata come campione digitale,” dettaglia. Aggiunge che questo strumento è molto apprezzato dai clienti, poiché consente loro di standardizzare i parametri di qualità quando ricevono la frutta e ottenere report in tempo reale con i risultati.

Innovazione costante

Un altro vantaggio del FirmPro è la sua interfaccia intuitiva, che è rapida da apprendere e consente anche l'incorporazione di nuove funzionalità tramite aggiornamenti software. “Questa è una delle sue principali virtù. In HappyAgro, volevamo sviluppare uno strumento che potesse essere utilizzato facilmente e significasse solo miglioramenti nei processi.

Per questo motivo, il nostro servizio include anche formazione e supporto per i nostri clienti. Il loro feedback è molto significativo per noi, poiché ci aiuta ad adattarci alle loro esigenze e, se necessario, sviluppare nuovi accessori, come il Colorimetro,” afferma il CEO dell'azienda.

Immagine 1: Il Colorimetro è un accessorio per lo strumento principale dell'azienda, il FirmPro. Questo prodotto consente di catturare il colore di ogni frutto nel campione.

Il Colorimetro, sviluppato anch'esso da HappyAgro, è un componente aggiuntivo per il FirmPro. Consente di catturare il colore di ogni frutto nel campione e consiste in un mini studio fotografico e un software di elaborazione delle immagini, principalmente destinato a ciliegie e prugne.

Inoltre, l'azienda offre il FirmPro Portable, un sistema per misurare la fermezza, calibro e peso della frutta. È dotato di una batteria al litio, che consente un uso confortevole sul campo. La connessione al notebook (incluso) avviene tramite Bluetooth, rendendolo facile da trasportare e utilizzare in modalità wireless.

“La versione portatile non solo fornisce la classificazione per fermezza e calibro in base al conteggio dei frutti, ma conclude anche in base al contributo di peso di ciascun frutto alle etichette di calibro e classificazioni di fermezza,” spiega Robinson.

Infine, c'è l'AtmosFix, un sistema che controlla le concentrazioni di ossigeno e anidride carbonica all'interno di più camere, simulando le condizioni della frutta durante il trasporto via nave entro un intervallo dello 0-20% e livelli di ossigeno ultra-bassi utilizzando un algoritmo unico sviluppato da HappyAgro.

Immagine 2: AtmosFix consente il monitoraggio delle concentrazioni di ossigeno e anidride carbonica all'interno delle cabine, permettendo di simulare le condizioni della frutta durante il viaggio in nave.

Al CEPOC (Centro di Studi Post-Raccolta) della Facoltà di Scienze Agrarie dell'Università del Cile, studiano il trattamento post-raccolta di frutti come ciliegie e mirtilli. Per fare ciò, utilizzano i sistemi FirmPro e AtmosFix sviluppati da HappyAgro.

Il professor Víctor Hugo Escalona, direttore del CEPOC dal 2009, sottolinea che “ora con AtmosFix abbiamo la possibilità di monitorare ogni camera a distanza. Siamo sicuri che soddisfano i requisiti di cui abbiamo bisogno. Sono ermetici nel senso che possiamo mantenere la stabilità del gas. Il sistema inietta gas man mano che la concentrazione cambia, piuttosto che continuamente, il che comporta un risparmio di gas.”

Fonte: Happy Agro
Immagini: Happy Agro


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Biocontrollo del cancro batterico del ciliegio: le prospettive dal Cile

Difesa

18 giu 2024

Il cancro batterico mostra un'ampia variabilità, influenzata da condizioni agroclimatiche e dalle pratiche di gestione delle colture. Questa variabilità si osserva sia in termini di incidenza (dall'1% al 30% o più) che di intensità dei sintomi nelle diverse località e cultivar.

Valutare l'architettura delle radici con radar e intelligenza artificiale

Gestione

06 ago 2024

Uno studio dell'università del Michigan (USA) ha analizzato le radici di alberi di frutteti in piena produzione utilizzando un'antenna GPR da 800 MHz. Le immagini risultanti sono state elaborate con algoritmi di intelligenza artificiale (IA) per estrarre i pattern delle radici.

In evidenza

Strategie riproduttive di Prunus cerasus: un’arma per l’invasione nei boschi della Patagonia

Gestione

30 lug 2025

Il ciliegio acido (Prunus cerasus) si sta espandendo rapidamente nel Parco Nazionale Los Alerces in Argentina. La combinazione di riproduzione sessuale e asessuale prolunga la fruttificazione e attrae fauna, aumentando la sua capacità invasiva e minacciando specie native.

Ciliegia tardiva ucraina: opportunità di export nei mercati mediorientali ed europei

Mercati

30 lug 2025

La ciliegia tardiva ucraina si posiziona come prodotto competitivo nei mercati esteri. Raccolta in un periodo strategico, evita la concorrenza delle varietà precoci e punta ai mercati di Medio Oriente ed Europa con qualità e volumi ottimali per l’export.

Tag Popolari