FirmPro: tecnologia avanzata per la consegna di frutta di qualità superiore fino a 55 mm

11 giu 2024
1286

Questa tecnologia consente la misurazione della fermezza, calibro e colore per ciliegie, mirtilli, prugne e qualsiasi frutto piccolo fino a 55mm di dimensione.

Con oltre 12 anni nel settore agricolo, l'azienda HappyAgro è riconosciuta per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di uno dei principali strumenti che l'agrobusiness sta attualmente utilizzando per misurare la fermezza, dimensione e colore dei piccoli frutti: il FirmPro.

Questa innovazione ha rivoluzionato l'industria della frutta, poiché i processi che in precedenza venivano eseguiti manualmente da persone e richiedevano molto tempo possono ora essere automatizzati, migliorando i processi di produzione della frutta.

Robinson Gálvez, CEO di HappyAgro, spiega che il FirmPro è stato progettato come una soluzione completa, includendo tutto il necessario per utilizzare l'attrezzatura dal momento in cui viene ricevuta, liberando gli utenti da complicazioni tecniche inutili. “I dati di uscita sono in un foglio di calcolo Excel, ma può anche essere collegato ad altri sistemi preesistenti dei clienti. Cattura immagini ad alta risoluzione e le elabora per calcolare il colore medio di ciascun frutto.

Inoltre, ogni immagine viene memorizzata come campione digitale,” dettaglia. Aggiunge che questo strumento è molto apprezzato dai clienti, poiché consente loro di standardizzare i parametri di qualità quando ricevono la frutta e ottenere report in tempo reale con i risultati.

Innovazione costante

Un altro vantaggio del FirmPro è la sua interfaccia intuitiva, che è rapida da apprendere e consente anche l'incorporazione di nuove funzionalità tramite aggiornamenti software. “Questa è una delle sue principali virtù. In HappyAgro, volevamo sviluppare uno strumento che potesse essere utilizzato facilmente e significasse solo miglioramenti nei processi.

Per questo motivo, il nostro servizio include anche formazione e supporto per i nostri clienti. Il loro feedback è molto significativo per noi, poiché ci aiuta ad adattarci alle loro esigenze e, se necessario, sviluppare nuovi accessori, come il Colorimetro,” afferma il CEO dell'azienda.

Immagine 1: Il Colorimetro è un accessorio per lo strumento principale dell'azienda, il FirmPro. Questo prodotto consente di catturare il colore di ogni frutto nel campione.

Il Colorimetro, sviluppato anch'esso da HappyAgro, è un componente aggiuntivo per il FirmPro. Consente di catturare il colore di ogni frutto nel campione e consiste in un mini studio fotografico e un software di elaborazione delle immagini, principalmente destinato a ciliegie e prugne.

Inoltre, l'azienda offre il FirmPro Portable, un sistema per misurare la fermezza, calibro e peso della frutta. È dotato di una batteria al litio, che consente un uso confortevole sul campo. La connessione al notebook (incluso) avviene tramite Bluetooth, rendendolo facile da trasportare e utilizzare in modalità wireless.

“La versione portatile non solo fornisce la classificazione per fermezza e calibro in base al conteggio dei frutti, ma conclude anche in base al contributo di peso di ciascun frutto alle etichette di calibro e classificazioni di fermezza,” spiega Robinson.

Infine, c'è l'AtmosFix, un sistema che controlla le concentrazioni di ossigeno e anidride carbonica all'interno di più camere, simulando le condizioni della frutta durante il trasporto via nave entro un intervallo dello 0-20% e livelli di ossigeno ultra-bassi utilizzando un algoritmo unico sviluppato da HappyAgro.

Immagine 2: AtmosFix consente il monitoraggio delle concentrazioni di ossigeno e anidride carbonica all'interno delle cabine, permettendo di simulare le condizioni della frutta durante il viaggio in nave.

Al CEPOC (Centro di Studi Post-Raccolta) della Facoltà di Scienze Agrarie dell'Università del Cile, studiano il trattamento post-raccolta di frutti come ciliegie e mirtilli. Per fare ciò, utilizzano i sistemi FirmPro e AtmosFix sviluppati da HappyAgro.

Il professor Víctor Hugo Escalona, direttore del CEPOC dal 2009, sottolinea che “ora con AtmosFix abbiamo la possibilità di monitorare ogni camera a distanza. Siamo sicuri che soddisfano i requisiti di cui abbiamo bisogno. Sono ermetici nel senso che possiamo mantenere la stabilità del gas. Il sistema inietta gas man mano che la concentrazione cambia, piuttosto che continuamente, il che comporta un risparmio di gas.”

Fonte: Happy Agro
Immagini: Happy Agro


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Cherry Conference in Jiaxing: Frutas de Chile condivide le aspettative per il 2025

Eventi

09 gen 2025

Il 16 dicembre si è tenuta con successo la seconda conferenza sulle ciliegie presso il mercato all'ingrosso della frutta di Jiaxing Haiguangxing. L'evento ha visto l'intervento di rappresentanti di Frutas de Chile, che hanno riscosso una notevole attenzione.

Danese, un Hydrocooling System direttamente in campo

Post-raccolta​ Qualità

03 nov 2023

Il gruppo veneto che da oltre 35 anni si occupa di gestione del freddo è al lavoro per annullare il tempo che intercorre fra lo stacco della ciliegia dalla pianta e il momento in cui la temperatura viene abbattuta, con il sistema ‘Danese Hydrocooling System’ appunto.

In evidenza

Conservazione delle ciliegie: la tecnologia Vidre+ promette freschezza prolungata fino a 21 giorni

Post-raccolta​

08 set 2025

Uno studio dell’Università di Scienze della Vita di Bydgoszcz mostra che la tecnologia Vidre+ di Fresh Inset, con rilascio controllato di 1-MCP nel packaging, mantiene le ciliegie fresche fino a 21 giorni, preservando consistenza, colore del peduncolo e qualità complessiva.

Ciliegie fresche in Giappone: produzione in calo e nuove tendenze 2025/26

Produzione

08 set 2025

In Giappone le ciliegie fresche affrontano un calo del 22,4% nella campagna 2024/25, con previsioni di lieve ripresa nel 2025/26. La scarsità di prodotto impatta su consumi, regali estivi e sul programma Furusato Nozei, mentre cambiano le abitudini delle nuove generazioni.

Tag Popolari