News per Andrea Giovannini

Diversità e caratteristiche di ceppi di Pseudomonas syringae nel cancro batterico del ciliegio in California

Difesa

12 feb 2025

Un recente studio ha analizzato la diversità di Pseudomonas syringae in senso lato, un complesso di batteri noti per la loro patogenicità nelle piante, presente in California, sequenziando il genoma di 86 isolati, ottenuti da frutti sintomatici e asintomatici.

Trattamenti con etil formiato e basse temperature per il controllo di Drosophila suzukii: variazioni metaboliche alla base dell’efficacia

Difesa

07 feb 2025

Un recente studio dalla Corea ha analizzato l'effetto combinato dell'etil formiato (EF) e del freddo su questa specie invasiva, analizzando le alterazioni metaboliche per comprendere meglio l’impatto sulla fisiologia dell’insetto.

L'utilizzo dell’atmosfera modificata per la conservazione delle ciliegie

Post-raccolta​

06 feb 2025

Un recente studio dalla Romania ha valutato l'efficacia dell'utilizzo di confezioni ad atmosfera modificata “Xtend” nel mantenere la qualità delle ciliegie varietà “Kordia” e “Regina”. Le ciliegie sono state conservate a -0,5°C per 42 giorni.

Da scarti di potatura di ciliegio a risorsa per biocompositi sostenibili

Gestione

30 gen 2025

Uno studio ha previsto la raccolta di rami da alberi nelle regioni montuose della Turchia, a circa 1600 metri di altitudine. Dopo un'essiccazione ed una macinazione accurata, i rami sono stati ridotti in particelle di legno e corteccia con dimensioni inferiori a 100 micrometri.

La sostanza secca come indicatore di maturità e qualità delle ciliegie

Post-raccolta​

29 gen 2025

Uno studio ha utilizzato la scala cromatica CTIFL per classificare le ciliegie in tre livelli di maturità analizzandole prima e dopo un periodo di conservazione di 28 giorni. Le ciliegie con livelli ottimali di sostanza secca presentano una respirazione più bassa.

Suscettibilità al cracking di full-sibs derivanti dall’incrocio di una cultivar di ciliegio dolce tollerante e una suscettibile al cracking: relazione con le caratteristiche della cuticola, i microcracking ed il calcio

Breeding

20 gen 2025

L'obiettivo dello studio era di fenotipizzare una popolazione segregante di ciliegio dolce per alcuni tratti chiave del modello Zipper e per la loro suscettibilità al cracking, per la quale erano stati precedentemente identificati i QTL per la suscettibilità al cracking.

Propagazione del portinnesto GiSelA 5: quale metodo scegliere per ottimizzarne le performance nei ceraseti

Vivai

14 gen 2025

Un recente studio dalla Polonia ha confrontato due metodi di propagazione per GiSelA 5: l'utilizzo di talee semi-legnose ed il metodo in vitro, valutandone l'impatto sulla crescita degli alberi, in particolare sulle varietà “Bellise”, “Earlise”, “Lapins” e “Vanda”.

Gestione del reimpianto di ciliegio: strategie per il controllo dei nematodi

Gestione

13 gen 2025

Uno studio biennale condotto negli Stati Uniti su due cultivar di ciliegio dolce, “Emperor Francis” e “Ulster”, ha analizzato sei diverse strategie di trattamento del suolo per determinare le migliori soluzioni in termini di crescita degli alberi e gestione dei nematodi.

Il ruolo dei geni PavSPL nei processi di crescita, sviluppo e adattamento del ciliegio

Breeding

09 gen 2025

Un recente studio cinese ha analizzato il loro ruolo in ciliegio dolce (Prunus avium). I risultati hanno mostrato che l'espressione stagionale dei geni PavSPL varia durante il ciclo annuale della pianta, in particolare nel periodo di risveglio post-dormienza.

Rame e suoli agricoli: la materia organica come alleato per la salute del terreno

Gestione

07 gen 2025

Un recente studio condotto in suoli coltivati a ciliegio in Nuova Zelanda ha analizzato in dettaglio l’effetto di concentrazioni crescenti di rame (7-263 mg/kg) su tre importanti indicatori biologici: comportamento dei lombrichi, respirazione del suolo e crescita delle radici.